Tradizione
Raspadura Lodigiana: il grana in veli
Raspadura Lodigiana: il grana in veli
Scopriamo un formaggio tipico del Lodigiano
Siamo ancora in Lombardia, tra la città di Lodi e provincia e oggi conosciamo la Signora Raspa: così viene spesso viene allegramente chiamato il formaggio grana, tagliato in sottilissimi veli.
L’eleganza dei veli di raspadura lodigiana è tale da regalare emozioni agli occhi, oltre che al palato. È infatti interessante decorare risotti o altri tipi di pietanze con i suoi leggerissimi veli.
Mi piace anche considerare la raspadura lodigiana un tipico cibo da strada dei giorni Leggi Tutto...
Veneziana ricetta Renato Bosco
In previsione della Pasqua, prepariamo questa morbidissima veneziana con la ricetta del maestro Renato Bosco, che il maestro ha pubblicato proprio qualche giorno fa.
È un’ottima alternativa alla colomba pasquale, è un dolce perfetto per queste festività, così come per tutto l’anno.
La ricetta di questa veneziana prevede l’utilizzo del lievito di birra, pertanto è più idonea a chi non ha il lievito madre o a chi non è ancora pratico con le lievitazione a base di pasta madre. Si può eventualmente aggiungere della pasta madre viva Leggi Tutto...
Presnitz triestino (o Presniz)
Dopo la visita a Trieste, continua il mio viaggio tra i dolci tradizionali della città e oggi è la volta del Presnitz (o Presniz).
Se è vero che nella gastronomia salata sono rimaste vive le tradizioni locali, è nei dolci che Trieste esprime il suo incontro con altre civiltà. Nei dolci è possibile osservare le origini latine, così come le influenze slave, austriache, boeme, ungheresi, dalmate, turche e greche. Alcuni esempi: le fritole e i crostoli, dolci fritti che hanmo origini latine; Leggi Tutto...
Panettone tradizionale: ricetta con uvetta
È tempo di prepararsi al Natale con il panettone tradizionale
In quasi cinque anni di blog vi ho parlato tantissime volte di Panettone e grandi lievitati della nostra tradizione, fatti pazientemente con il lievito madre. Se vi state preparando a fare il vostro primo panettone tradizionale e avete voglia di sapere di più sulla storia e sulle caratteristiche di questo prodotto, vi consiglio di dare una lettura ai precedenti articoli: clicca qui oppure qui o nell’archivio del blog, alla voce Dolci di Natale e Panettone.
In Leggi Tutto...
Michetta: il pane soffiato di Milano
La Michetta è la regina dei pani imbottiti!
MICHETTA: CARATTERISTICHE E STORIA
La Michetta fa parte dei pani soffiati, ha una crosta molto sottile e una grande cavità interna. La sua forma così particolare si ottiene con il tagliamela, un semplice attrezzo usato normalmente per tagliare la mela in spicchi. Di seguito vedrete la foto che rappresenta questo passaggio.
La storia della Michetta risale al Settecento milanese e al periodo dell’occupazione austriaca. In quegli anni i nostri panettieri milanesi cominciarono a preparare un Leggi Tutto...
Fougasse alle olive verdi e nere
Il mio percorso nel profumatissimo mondo della cucina provenzale prosegue oggi con questa ricetta tradizionale: la Fougasse.
Ho imparato questa ricetta durante la scorsa estate in Provenza e sicuramente esisteranno altre varianti della stessa, un po’ come succede per la maggior parte delle ricette legate ad un territorio e alla tradizione.
Oggi vi preparo la Fougasse con il lievito madre, ma se non possedete la pasta madre viva o non avete tempo di gestirla, potete comunque sostituirla con poco lievito compresso, a favore Leggi Tutto...
Tropézienne
Dopo la passeggiata fotografica che abbiamo fatto insieme ieri a St-Tropéz, come promesso è arrivato il momento di mettere le mani in pasta per preparare la famosa tarte
Tropézienne
Tropézienne: caratteristiche e storia
La Tropézienne, o Tarte Tropézienne è un dolce tipico della bellissima città di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra, nel sud della Francia. E’ stata inventata negli anni ’50 dal pasticcere Alexandre Micka. Pare che il nome sia stato suggerito dall’attrice Brigitte Bardot, sempre in quegli anni, la quale se ne innamorò Leggi Tutto...
La sagra della patata di Oreno
Sagra della patata di Oreno:
andiamo in Brianza a fare un giro e ad assaggiare
Settembre è tempo di sagre che si svolgono in affollati centri storici, soleggiati e caldi, che godono ancora del clima e della spensieratezza di quell’estate che sta per finire, ma che accolgono anche i freschi tramonti, giornate che si accorciano e chiedono un golfino sulle spalle all’imbrunire.
Non ho fatto in tempo a tornare dalle vacanze che sono subito stata attirata dal profumo del cibo da strada (o street Leggi Tutto...
La cucina provenzale
“Il n’y a pas une, mais des cuisines provençales”
Come mi disse sorridendo una signora francese, con il suo forte accendo del sud, lo sguardo fiero, un grembiule un pò consumato e una casseruola fumante di bouillabaisse tra le mani, “Non esiste una sola cucina provenzale, ma ne esistono tante”. Questo vale anche per la cucina regionale italiana e ormai lo sappiamo bene. Da paese a paese, di casa in casa, le ricette subiscono lievi e continue variazioni in una moltitudine di Leggi Tutto...
Clafoutis alle ciliegie e ai pistacchi
Un classico intramontabile della pasticceria francese: il clafoutis alle ciliegie.
Oggi ve lo propongo seguendo la ricetta tratta dal bellissimo libro “Senza dolce non è vita” del maestro Luigi Biasetto, edito da Piemme.
Ingredienti per 6/8 persone
150 g di zucchero semolato
20 g di amido di mais
130 g di polvere di mandorle
2 uova
130 g di panna
50 g di pasta di pistacchio
granella di pistacchio
ciliegie denocciolate
zucchero a velo
Mescolare lo zucchero con l’amido e la povere di mandorle, quindi aggiungere le uova, la panna liquida Leggi Tutto...