Ricette tradizionali italiane

Il piatto della tua memoria: Contest n. 1

Ciao amici, è con immenso piacere che oggi do il via al mio primo contest: Il piatto della tua memoria. E’ da un po’ di giorni che ci penso e questa idea è nata la sera in cui ho partecipato a Cibo a Regola d’Arte. Ho preso spunto dal tema di questa manifestazione, che mi è piaciuto tantissimo, per riproporre qualcosa di simile anche per il mio blog e per tutti coloro che avranno il piacere di partecipare. Vorrei infatti che questo contest fosse Leggi Tutto...

Sarde in Saor

Oggi facciamo un piatto classico di pesce della tradizione veneta: le sarde in saor. Ingredienti: Piatto per: 4 persone Tempi: 1 ora abbondante 4 sarde a persona 1 cipolla grande 1 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchiere di aceto di vino bianco olio evo 1 noce di burro sale pepe un po’ di farina per infarinare acqua frizzante per la pastella olio per friggere Procedimento: Tagliare finemente la cipolla (io l’ho lasciata a pezzetti più grandi e irregolari) e farla imbiondire in una padella con il burro o l’olio a fuoco basso. Una volta che la cipolla sarà Leggi Tutto...

Colomba pasquale con lievito madre

Mi sembra ieri che trafficavo in cucina per sfornare tutte quelle colombe, ma invece è passato un anno. Da un po’ di giorni stavo pensando di rimettere le mani in pasta per preparare un altro grande lievitato, ma il tempo mancava sempre. Adesso che comincio a farmi venire l’acquolina in bocca e che vedo tutte queste belle colombe ovunque, non posso più aspettare. Anche in famiglia hanno cominciato a chiedere: “Ma tu pensi di fare la colomba quest’anno…?”. Come rispondere di no…     Questa volta Leggi Tutto...

La torta paesana della nonna Nina

    Ciao amici, oggi vi auguro la buona domenica con un classico: la torta paesana! Questa torta è talmente facile da preparare che è quasi imbarazzante dare la ricetta… meglio così! Era tanto tempo che volevo provare a farla e quale migliore occasione della festa del mio paese adottivo? Oggi è una giornata di artigiani in piazza, trattori in bella mostra e tutto ciò che ricorda la tradizione e allora mettiamo le mani in pasta con una ricetta della nonna Nina, la Leggi Tutto...