Ricette con lievito madre

Pittattasima: pane antico calabrese

Oggi impastiamo insieme un pane dimenticato, la cui ricetta è tratta dal libro “I Pani Dimenticati” di Rita Monastero, edito da Gribaudo. Facciamo tappa in Calabria, dove si sta svolgendo il Gran Tour d’Italia e affondiamo le mani nella farina per preparare la Pittattasima. Di cosa si tratta? Di un pane aromatico molto profumato, che si impasta con l’acqua di bollitura dei ceci, l’anice e la cannella in polvere. Ha una lievitazione naturale con pasta madre e una forma a Leggi Tutto...

Pane senza impasto a lievitazione naturale

Non ci avevo ancora provato, non ancora. A volte sentivo dire “pane senza impasto” e quasi non ascoltavo nemmeno la fine della frase… Non mi aveva mai stuzzicato, ma prima o poi dovevo pur provare anche questo! Non saprei dire come sono arrivata a questo impasto, forse la stanchezza di una giornata particolarmente pesante e la relativa poca voglia di rimboccarsi le maniche per impastare, oppure chissà. Tant’è che, un giorno, senza troppi giri di pensieri mi son detta: <<Ah Leggi Tutto...

Focaccia al pesto genovese: impasto con pesto alla genovese, lievitazione naturale e farcitura di raspadura lodigiana

Dato che il mio pane al pesto genovese vi era piaciuto così tanto, oggi ho pensato di prepararvi qualcosa di simile: una focaccia al pesto. Ancora più sfiziosa… Ho fatto un buon pesto alla genovese, come la volta precedente e l’ho impastato con la farina, il lievito naturale, l’acqua, il sale e un goccio d’olio extravergine d’oliva. La lievitazione è stata lunga perché, dopo l’impasto e il primo riposo, ho scelto un riposo refrigerato di quasi 24 ore. Il risultato è una focaccia morbidissima, profumata Leggi Tutto...

Brioche stravecchia

Siete stati incuriositi dal nome di questa ricetta? Vi ha lasciati perplessi? Avete pensato ad un’anziana signora che confeziona le brioche? Vi riporto sulla retta via dicendovi che questa stravecchia è in realtà uno stravecchio, ma non è un problema di generi, bensì una brioche ubriaca, completamente affogata nello Stravecchio! Ho fatto un impasto decisamente alcolico: farina forte, lievito madre, uova, burro, sale e tanto, tanto Stravecchio al posto della consueta idratazione fatta d’acqua o latte. Vediamo gli ingredienti 500 g di farina w280-300 60 Leggi Tutto...

Pane al pesto genevose a lievitazione naturale

Proseguo con la mania di impastare il pane con verdure e altri ingredienti profumati e colorati. Per questo giovedì dedicato al pane ho deciso di preparare un ottimo pesto di basilico e di usarlo per impastare il mio pane. Vi lascio immaginare il profumo e il sapore di questo pane… Provare per credere! La grammatura e la tecnica seguita per questa preparazione è pressoché la medesima del precedente pane agli asparagi. Ho anche usato la stessa farina di grano tenero tipo Leggi Tutto...

Pane agli asparagi a lievitazione naturale

  Da tempo mi diverto ad impastare il pane con le verdure e a sfornare dei pani colorati e dal profumo intenso, adatti alla ristorazione e ad accompagnare un pasto. A dire il vero molti di questi pani si adattano anche ad altri momenti della giornata, come la colazione e la merenda: vi ricordate infatti il pane alla rapa rossa? Com’era buono con quella confettura fatta in casa di fragoline di bosco… Se non ve lo ricordate o ne avete Leggi Tutto...

Pane di semola di grano duro a lievitazione naturale, ad un solo impasto, con metodo autolisi

Rieccoci con il nostro appuntamento del giovedì che vede protagonista sua maestà il PANE. Oggi facciamo insieme questa pagnotta intrecciata di semola, con una parte di farina di grano tenero tipo 0 e il lievito madre. La forma è solo un mio vezzo di oggi, ma potete scegliere quella che vi piace maggiormente o quella che riuscite a creare con più naturalezza. La ricetta è tratta dal libro “Il Grande Libro del Pane” dei maestri P. Giorilli ed E.Lipetskaia, edizione Gribaudo. Ho Leggi Tutto...

Pane semi-integrale al cioccolato: dove si è nascosto l’uovo di Pasqua?

Se anche voi avete dei bambini che hanno ricevuto in dono una quantità di uova di cioccolata maggiore di quanta riescano a mangiarne in un anno, allora potete capirmi… Mia figlia adora il cioccolato, ma per fortuna sa contenersi ed è in quella fascia d’età in cui preferisce aprire l’uovo per cercare la sorpresa racchiusa al suo interno. Ad ogni modo, per evitare che anche nel lungo periodo tutto quel cioccolato finisca nella pancia, ho pensato di prenderne un pò per Leggi Tutto...

Pane allo yogurt di mirtilli

Nonostante la Pasqua sia appena passata e, con le giornate di festa, si siano appena conclusi i ricchi e abbondanti pranzi, sono ancora in vena di leccornie… In realtà ho fatto questo pane più di un mese fa e l’idea su come elaborare la ricetta è nata guardando dei vasetti di yogurt in frigorifero, che nessuno voleva mangiare… detto così suona male, lo so, ma in realtà il risultato ha davvero sorpreso piacevolmente tutta la famiglia. Abbiamo finalmente finito quei Leggi Tutto...

Colomba Pasquale ricetta Massari

Colomba pasquale fatta in casa La magia dei grandi lievitati si rinnova e quest’anno voglio provare a fare  la ricetta della colomba pasquale del grande maestro Iginio Massari. Quando provo a fare le ricette di maestri del calibro di Iginio Massari, mi muovo sempre con cautela e grande umiltà, ma al contempo con tanta gioia e trepidazione. Questa settimana anticipiamo di un giorno il nostro consueto appuntamento con il mondo della panificazione, che normalmente ci fa incontrare e sporcare di farina tutti i Leggi Tutto...