Ricette a basso indice glicemico
Pane al farro a lievitazione naturale
PANE AL FARRO A LIEVITAZIONE NATURALE
PANE AL FARRO A LIEVITAZIONE NATURALE: PANE FATTO IN CASA CON TUTTA FARINA DI FARRO, LI.CO.LI. (LIEVITO MADRE LIQUIDO) E RIPOSO REFRIGERATO
Usare la farina di farro, per preparare un pane a casa propria, è un po’ come tornare indietro nel tempo. Le mani accarezzano questa farina del colore della terra, un colore davvero intenso e caldo e, con la forza delle braccia, si impastano i pochi e semplici ingredienti, dando forma a qualcosa di antico. Non a Leggi Tutto...
Cucina a basso indice glicemico e una ricetta con il pesce rombolino
Tra una colomba pasquale, una crostata, un pane e un piatto di tortelli fatti in casa, torniamo anche a parlare di Cucina a basso indice glicemico e prepariamo insieme una ricetta semplice a base di rombolino con zucchine alla menta.
Prima di metterci ai fornelli, ripartiamo da dove eravamo rimasti dopo l’ultimo articolo.
GLICEMIA: I RIMBALZI DA EVITARE
Il brusco innalzamento dello glicemia, a seguito dell’assunzione di alimenti ad alto IG (Indice Glicemico), si manifesta con valori del sangue molto più alti di 100 e disturba Leggi Tutto...
Glicemia, indice glicemico e carico glicemico
Glicemia, indice glicemico e carico glicemico: la cucina a basso indice glicemico.
Sul blog cominciamo a parlare di Indice Glicemico e di cucina a basso indice glicemico anche se, tra tutte queste brioche e lievitati di Natale e di Pasqua, sembra impossibile trovare qualcosa a basso indice glicemico.
Se state ancora sfornando colombe e focacce pasquali, possiamo rimandare questo argomento a martedì dopo Pasquetta… Siete d’accordo?
Spero che questa piccola e modesta rubrica possa essere utile non solo ai diabetici, ma a tutti coloro che desiderano cucinarsi un Leggi Tutto...
Zuppa di grano saraceno, cavolo nero e fave
Dopo gli eccessi del fine settimana, durante il quale si è festeggiato il Carnevale, mi aspetta questa bella e sana zuppa di grano saraceno, cavolo nero e fave.
Devo ammettere che, nonostante la passione per i lievitati e la pasticceria, io adoro le zuppe e le minestre, soprattutto se si tratta di veri e propri concentrati di bontà e benessere.
La zuppa di oggi è a base di grano saraceno, una pianta della famiglia delle poligonacee, che è una grande fonte di amminoacidi Leggi Tutto...
Baccalà con verza e noci: la cucina della salute
Il baccalà con verza e noci è un piatto salutare e molto ricco di sapore.
L’Italia è il secondo consumatore di baccalà al mondo e la mia famiglia credo che contribuisca efficacemente a mantenere alto questo primato… Nell’archivio del blog potete infatti trovare diverse ricette con questo gustosissimo merluzzo sotto sale, ma si tratta solo di una minima parte dei baccalà cucinati negli anni!
Ho scelto di inserire questa ricetta nella rubrica sulla Cucina a basso indice glicemico per questi motivi:
il baccalà Leggi Tutto...
Zuppa di cavolfiore con fave e soia
La zuppa di cavolfiore con fave e soia è un piatto salutare, a basso indice glicemico, perfetto per iniziare la settimana all’insegna del benessere.
Non storcete il naso… ma abituatevi a questi sapori genuini. Io ho leggermente aromatizzato il piatto con una grattugiata di scorza di limone e zenzero: proprio un pizzico per donare freschezza.
Ingredienti per 4 persone
le cime di un piccolo cavolfiore mondato, lavato e tagliato
sale grosso quanto basta
un giro d’olio extravergine d’oliva (facoltativo)
la scorza grattugiata di mezzo limone
una leggera Leggi Tutto...
Penne al farro con cavolo riccio e raspadura lodigiana
Penne al farro condite con cavolo riccio, crema di cavolo riccio e pochissima Raspadura Lodigiana o parmigiano/grana per donare sapore al piatto.
L’appuntamento di oggi è con la Cucina a basso indice glicemico, con la salute e con i sapori rustici che mi piacciono tanto.
Per questo piatto di pasta utilizzeremo le penne al farro perché sono fatte con la farina di farro integrale, la quale ha un indice glicemico basso pari a 45.
Hanno il sapore tipico della pasta integrale e si abbinano Leggi Tutto...
Crema di cavolfiore
Riprendo timidamente la rubrica sulla cucina a basso indice glicemico con questa crema di cavolfiore.
Il cavolfiore ha un indice glicemico pari a 15, quindi è considerato basso e, in aggiunta alle sue numerose e ben note proprietà benefiche, direi che non abbiamo scuse: consumiamone a volontà.
La ricetta di oggi è molto semplice: consiste nel lessare il cavolfiore per poi frullarlo con un goccio di olio (meglio ancora con un solo goccio d’acqua di cottura), un’alice sott’olio e un pizzico Leggi Tutto...
Orzo con le mele: insalata, antipasto, contorno, primo piatto?
La settimana inizia con una delle mie pause pranzo leggere e molto semplici. Oggi vi preparo questo piatto d’orzo insaporito da mele rosse, prezzemolo fresco e una punta di yogurt al malto o al miele.
Questo è uno di quei piatti difficili da definire: non è un’insalata di cereali; non è una zuppa, ma è più simile ad un orzotto. Quando si mangia? Può essere un primo piatto fresco per una pausa veloce come la mia, ma anche un piccolo Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo e piselli
Le zuppe stanno diventando le regine indiscusse della mia cucina, al pari del pane e della pasta. Con la loro semplicità ci hanno attirano, con la loro bontà ci stuzzicano sempre e con i principi nutrititivi ci invitano ad un’alimentazione più sana e leggera. I tempi di preparazione ben si conciliano con la vita frenetica nella quale siamo collocati e allora viva le zuppe!
Oggi vi auguro buon pranzo in semplicità con orzo, piselli e carote al profumo di origano. Leggi Tutto...