Storia dell’alimentazione in Europa
Mi sono imbattuta nella lettura del libro “La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa“, edito da Laterza, dopo aver piacevolmente letto altri libri del professor Massimo Montanari.
Attratta dal desiderio di conoscere questo lungo percorso dell’evoluzione alimentare e altresì attirata dalla penna colta ed estremamente dettagliata del professor Montanari, ho cercato il libro in biblioteca e ho atteso la prima occasione utile per iniziare subito a leggerlo.
Il saggio storico e ricco di fonti, in tutta la sua completezza e bella scrittura, si fonde con la durezza dei racconti. Non è un libro semplice, nè una lettura facile da farsi sotto l’ombrellone con i bambini che ti chiamano per fare il bagno, ma è indispensabile. La consiglierei fin dalla scuola media o superiore perché è importante conoscere la storia dell’alimentazione, le problematiche ad essa connesse e come l’umanità vi si sia rapportata, dalla fame all’abbondanza.
Vi troverete storie difficili da immaginare, sebbene tutt’oggi esistano situazioni legate alla fame, la fame vera, sotto i nostri occhi o in qualunque parte del mondo, ma non cadete nell’errore di pensare che si tratti di un libro sulla fame. È un libro molto più articolato e ricco; un libro sulle necessità e sui comportamenti alimentari attraverso i quali leggere la storia intera dell’Europa, a partire dal III secolo d.C. fino ad oggi.
Dallo pseudo pane impastato con la terra e la ghiaia, al cannibalismo, alle carestie europee successive ad ogni aumento demografico, fino alle tavole di stile da ammirare, attraverso le quali, prima di saziarsi, poter esprimere il potere con il cibo.
Tutto scorre anche attraverso le mode, sacre e profane, del digiuno oppure attraverso i dogmi sulla carne, solo per citarne alcuni, giungendo al paese della cuccagna sullo sfondo del Vecchio Mondo.
Tra queste pagine non troverete ricette o letture da fare in piedi mentre siete davanti ai fornelli, ma un testo fondamentale e molto bello sulla storia dell’alimentazione, che vi consiglio di leggere.
Sull’autore
Massimo Montanari (Imola, 1949) insegna storia medievale e storia dell’alimentazione all’Università di Bologna e ha scritto molti altri libri sulla storia dell’alimentazione.
Nel blog trovate altri riferimenti allo stesso autore: Il formaggio con le pere e Il riposo della polpetta
[…] Dove avreste la curiosità di pranzare? Martin Jones accompagnerà gli appassionati di storia e di storia dell’alimentazione in un viaggio davvero particolare e […]
[…] Libro di Massimo Montanari […]
[…] tradizionali e antiche e come ormai ci ha ben spiegato il professor Massimo Montanari, nei vari libri sulla storia dell’alimentazione (dei quali vi ho scritto di recente), anche per il gratin dauphinois non esiste un’unica […]
[…] non amate i saggi sull’alimentazione, ma siete comunque curiosi di conoscere la storia del vino dal primo brindisi all’attuale […]
[…] libro che tutti gli appassionati di storia dell’alimentazione e di gastronomia, i giornalisti e i food blogger dovrebbero […]