Il pane degli antichi Egizi al Museo di Torino
Il pane degli antichi Egizi
Numerosi tavolini in legno o in fusto di canna ritrovati nelle tombe degli antichi Egizi si presentarono, al momento della loro scoperta da parte degli archeologi, già imbanditi di cibi. Offrirono l’immagine suggestiva di un banchetto funerario, che si sommava alla già inevitabile stupefacente emozione della scoperta nella sua interezza.
In queste foto che ho scattato presso il Museo Egizio di Torino nel mese di aprile 2023, sono ben visibili varie forme di pane: dalla pagnotta rotonda alle forme di animali. Sono reperti che suscitano sensazioni di stupore e di curiosità, non solo perché può sembrare impossibile ritrovare delle pietanze così antiche, ma anche perché accorciano le distanze tra noi e gli antichi. Sembra di entrare nel loro mondo, nel loro tempo, allungando semplicemente una mano.
Lo stato di conservazione perfetto di questi alimenti ha reso possibile la definizione precisa della dieta delle classi abbienti nell’antico Egitto
Questi reperti sono stati utilissimi agli storici per delineare in maniera precisa gli usi e costumi delle tavole degli antichi e delle epoche alle quali essi si riferiscono. A questi pani venivano abbinati i legumi come le fave e le lenticchie, ma anche cipolle, zucche e olive, mentre tra le spezie troviamo il dragoncello, il coriandolo, il cumino e il ginepro.
Fonti
Nella foto seguente si vedono i pani rinvenuti da Ernesto Schiaparelli, La tomba intatta dell’architetto Kha nella Necropli di Tebe, Missione archeologica Italiana in Egitto (1903-1920).
Si tratta della XVIII dinastia, Nuovo Regno, 1425–1353 a.C., Deir el-Medina.
Della stessa tomba e missione archeologica sono anche i pani della foto seguente. Si tratta di forme di pane legate con strisce di papiro.
Dopo questa visita emozionante, oltre a suggerirti di venire al Museo Egizio di Torino, ti invito a leggere alcuni dei libri sulla storia del pane. Qui sui blog, nell’apposita rubrica La Libreria del Pane troverai alcune pubblicazioni davvero interessanti. Restando nell’universo pane troverai:
- I seimila anni del pane (imperdibile per gli appassionati come noi)
- Pane nostro