Blog
Facciamo il pane: corso per i ragazzi delle scuole medie del 6 Novembre 2017
Le ricette di oggi sono dedicate ai ragazzi delle scuole medie che mi verranno a trovare nel pomeriggio per impastare insieme, al corso “Facciamo il Pane” presso il Fammy’Spazio di Casalmaiocco (Lodi).
Il corso è organizzato da Farabà Onlus, con il contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus e in collaborazione con Profumo di Broccoli. Io sono il giullare di corte impolverato di farina, con un grembiule enorme e un broccolino verde che vi strizza l’occhio con complicità. Il mio compito è Leggi Tutto...
Pane con farina di segale e farina di grano tenero integrale, a lievitazione naturale
Dalla Valle d’Aosta alla Lombardia
Dopo il fine settimana del 14 e 15 Ottobre scorsi, passato sulle Alpi della Valle d’Aosta a riscoprire le antiche tradizioni legate al pane nero di segale, non ho perso la voglia di impastare ancora con la segala. Oggi ho pensato di fare una pagnotta con il 70% di segale (sul totale della farina usata) e il 30% di farina integrale di grano tenero. A differenza della ricetta preparata per il contest “LO PAN NER”, non Leggi Tutto...
Torta salata con sedano rapa, mele, patate e Raspadura lodigiana
La torta salata con il sedano rapa è già presente nell’archivio del blog, ma questa torta di oggi ha anche le mele e le patate ed è una vera delizia.
L’abbinamento di sapori è molto gradevole e vi consiglio di provare a farla. Come sempre, se riuscite anche a trovare il tempo di fare la sfoglia con le vostre mani, il risultato sarà decisamente un’altra cosa!
Ingredienti per 4/6 persone
Tortiera diametro 28 cm
Tempo totale meno di 1 ora
rotolo di pasta sfoglia rotondo
1 Leggi Tutto...
Cookies con miele, cioccolato e vaniglia
Sul blog ci sono già altre due ricette per fare i cookies, ma siccome sono irresistibili, oggi ne proviamo un’altra! Ci affidiamo alla ricetta del grande maestro Luca Montersino (tratta dal libro Croissant e Biscotti, edizione Rizzoli).
Ingredienti
300 g di burro morbido a temperatura ambiente
225 g di zucchero di canna
120 g di uova
30 g di miele (io ho usato il miele d’acacia)
200 g di cioccolato in gocce
450 g di farina W180 (io ho tolto 20 g di farina per aggiungervene Leggi Tutto...
Biscotti al latte per la colazione
Cominciamo ad impastare per la colazione di domani?
Ingredienti
500 g di farina di grano tenero tipo 00
50 g di amido di riso
200 g di zucchero
200 g di burro morbido a temperatura ambiente
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di 1 limone
2 g di baking (lievito in polvere per dolci)
80 g di uova
30 g di latte intero
1 cucchiaino di miele millefiori
zucchero quanto basta prima della cottura
Impastare a mano o con l’impastatrice (usando la foglia).
Lavorare il burro morbido con zucchero e miele.
Aggiungere le uova, il Leggi Tutto...
Focaccia dolce con cioccolato e pere
Dopo la focaccia salata con cioccolato e pinoli della scorsa settimana, oggi vi propongo un’altra focaccia, ma questa volta l’impasto è più ricco. Non abbiamo più soltanto acqua, farina, lievito, sale, olio e cioccolato, ma abbiamo uova, zucchero e burro. E’ un impasto simile al pan brioche. Sulla superficie e per farcire abbiamo del cioccolato fondente tritato finemente (una bella manciata) e delle pere fresche, saltate in padella con una noce di burro. Un classico abbinamento tra pere e cioccolato Leggi Tutto...
Focaccia salata con cioccolato fondente e pinoli
Quello straordinario abbinamento del dolce con il salato, del sale con il cioccolato…
Per il giovedì dedicato alla panificazione vi propongo una focaccia semplicissima, arricchita con del cioccolato fondente e dei pinoli. Si tratta di un impasto tradizionale e salato per focaccia, al quale ho voluto aggiungere del cioccolato fondente e dei pinoli.
Io mi ricordo quando da piccola spalmavo la crema al cioccolato sui cracker e impazzivo per l’abbinamento. Alzi la mano chi non ha mai provato…
Questa focaccia nasce per Leggi Tutto...
Facciamo il pane
A novembre avrò appuntamento con i bambini della scuola elementare e con quelli delle medie per mettere ancora le mani in pasta, sporcarci di farina con allegria e sfornare tanti pani e focacce.
Cosa ho in programma di fare? Farvi conoscere la meraviglia di un impasto, la magia del lievito, la bontà delle farine. Tutto questo ascoltando e mettendo le mani in pasta. Vedremo insieme quanto è facile prepararsi un’ottima colazione o merenda, senza necessariamente sfornare un dolce.
Vi aspetto!
Leggi Tutto...
Pane Nodo d’Amore con farina tritordeum e lievito madre liquido
Pane con farina tritordeum
Pane a forma di nodo d’amore a lievitazione naturale
Oggi impastiamo ancora il pane con la farina tritordeum, che ho già usato per fare la treccia di pane di una settimana fa e facciamo un nodo d’amore! Questo nome richiama la forma delle meravigliose brioche del maestro pasticcere Omar Busi. Nell’attesa di trovare il tempo per provare a fare queste brioche con la pasta sfoglia, mi diverto a imitarle con la pasta del pane. A me il risultato piace tantissimo Leggi Tutto...
Lo Pan Ner, Il Pane delle Alpi: festa del 14/15 ottobre 2017
Se non avete ancora pensato al vostro fine settimana, vi suggerisco di organizzare una bella gita alla seconda festa transfrontaliera Lo Pan Ner.ì
Durante lo scorso mese di settembre avevo cominciato a parlarvi di questa manifestazione e con l’occasione avevo preparato un pane speciale, che potete leggere cliccando qui.
In Val d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Cantone Grigioni (CH) si terrà una grande manifestazione per far conoscere a tutti il pane nero delle Alpi, un pane tradizionale legato a questi territori e Leggi Tutto...