Blog
Aria di Natale
C’è aria di Natale
E’ ufficiale, qui da me il Natale è iniziato il 18 Novembre.
Quest’anno a causa di qualche acciacco di salute e di qualche impegno di troppo, ho rischiato di non partecipare ai laboratori natalizi di Fammy’Spazio. Alla fine però ce l’ho fatta, grazie anche al prezioso aiuto della mia famiglia che si è unita a me nel tenere il corso.
Cosa abbiamo combinato?
Mentre nel forno si stava cuocendo il mio Pandolce/Panbrioche a forma di fiore con crema di Leggi Tutto...
Panettoncini al cioccolato
Panettoncini al cioccolato
Breve articolo per augurarti una buona settimana in mia compagnia e per alimentare l’allegria con questi panettoncini da cento grammi l’uno.
La ricetta è quella che abbiamo visto insieme qualche giorno fa nell’articolo Panettoni 2023.
Non cambia nulla, se non il fatto che questi prodotti sono stati cotti nei pirottini di carta da un etto.
L’impasto è arricchito dal cioccolato al caramello tritato finemente, mentre sulla cupola ho messo del cioccolato al latte precristallizzato e qualche goccia di cioccolato al caramello, che Leggi Tutto...
Brioche sfogliata con crema pan di stelle
Quella crema Pan di Stelle
Va bene, lo ammetto. Durante gli acquisti dei prodotti di pasticceria in vista del Natale, ho ceduto anch’io all’acquisto della crema. Un bel po’ di crema… diciamo un bidoncino con manico (stile vernice) da cinque chili. Un diavoletto tentatore mi sussurrava alle orecchie. Non è tutta colpa mia.
Dove la mettiamo questa crema?
Cominciamo dalla brioche sfogliata!
La brioche sfogliata
Per comprendere la ricetta partiamo dal fatto che si tratta di una brioche a forma di cornetto e sfogliata, Leggi Tutto...
Un fiore alla crema di nocciole
Panbrioche con crema alle nocciole a forma di fiore
Sono ufficialmente entrata nel clima natalizio! Un po’ in anticipo, è vero.
Oggi prepariamo un dolce da forno adatto alle feste, con una crema alle nocciole che mette sempre tutti d’accordo. La sua forma è bella da vedere e facile da preparare. A mio avviso è perfetto da fare insieme ai bambini.
Capire la ricetta
Non è una torta, non è una brioche, ma un semplice panbrioche arricchito nella forma e nella sostanza con Leggi Tutto...
Silke Pan, la forza
Oggi voglio concludere la settimana sul blog con un messaggio di forza, che possa essere di buon auspicio per tutti e con un suggerimento: se siete a Milano fino a metà dicembre 2023, non perdete il Gravity Circus presso l’Idroscalo.
Silke Pan
Nella foto, scattata velocemente con il cellulare, c’è la meravigliosa Silke Pan durante la sua performance al Gravity Circus di domenica scorsa.
Lei è un’acrobata contorsionista di origine tedesca, nazionalizzata in Svizzera che nel 2007, durante le prove di uno Leggi Tutto...
Pasta con polpettine di verdure
Uno dei miei piatti preferiti: la pasta con le polpettine!
Anche se mia mamma la faceva in maniera diversa, con le polpettine di carne e la passata di pomodoro (piatto indimenticabile), questa ricetta mi ricorda molto lei e l’aria di casa così accogliente che creava il solo profumo di quel piatto.
Pasta con le polpettine di verdure
Per le polpettine
Ingredienti per 4 persone
200 g di verdura (carote, spinaci, patate) cotta e frullata in precedenza e lasciata a scolare per eliminare l’acqua in Leggi Tutto...
Fugassa veneta metodo Biasetto
Fugassa (focaccia) Veneta: cos’è?
Un dolce antico a lievitazione naturale che si contraddistingue per la sua sofficità.
Inizialmente veniva preparato senza glassa, con un taglio a croce (come per il panettone) di riferimento cristiano, mentre oggi è più diffusa la versione glassata.
Ricetta del maestro Luigi Biasetto
Primo impasto
390 g di farina di grano tenero 00 “forte” (io uso la farina per panettone)
190 g di acqua
2 tuorli d’uovo
110 g di lievito madre a fine lievitazione (dopo il terzo rinfresco e che sarà triplicato Leggi Tutto...
Carta musica! Pane Carasau
Carta musica
È uno dei suoi nomi ed è anche quello che usavamo io e mia mamma quando lo compravamo, lo intingevamo in un goccio d’olio d’oliva e lo sgranocchiavamo rumorosamente. Come canta questa carta musica!
Il pane carasau
E’ il suo nome sardo, perché sarda è l’origine di questo pane sottilissimo che si presenta in forma di dischi molto grandi (circa 40 cm di diametro) da rompere con le mani e da mangiare. Si trovano anche forme più piccole (diametro 15, 20 Leggi Tutto...
Bella mia, il libro di Donatella di Pietrantonio
La settimana sul blog termina con un bellissimo libro del quale avrei voluto scrivere da tempo: Bella mia di Donatella Di Pietrantonio.
Sull’autrice
L’autrice mi ha incuriosita fin dalla prima volta che ne sentii parlare perché, in parallelo alla sua vita di scrittrice affermata e di talento, svolge l’attività di dentista pediatrica.
Mi piace tantissimo l’idea che una professionista impiegata tutti i giorni in un lavoro importante come il suo, inserita nel contesto del nostro quotidiano, riesca ad affermarsi così bene nella Leggi Tutto...
Torta salata con il cavolfiore e la Raspadura
Torta salata
Il blog ha una lunga lista di ricette di torte salate. Si potrebbe quasi scrivere un libro su questo argomento, come per i lieviti e i dolci lievitati.
Oggi ne prepariamo una molto semplice con una verdura di stagione: il cavolfiore. L’abbinamento con la nostra Raspadura Lodigiana è interessante perché il sapore che ne risulta ha il salato dei veli di formaggio e la dolcezza particolare di questa verdura, avvolta da un’ottima sfoglia croccante e burrosa.
Pasta sfoglia
Se vuoi farla in Leggi Tutto...