Blog
Patate con speck e raspadura lodigiana
Oggi cuciniamo insieme questo piatto di patate al forno con speck dell’Alto Adige e formaggio Raspadura Lodigiana. Mi piace mettere insieme l’Italia abbinando ingredienti delle varie regioni del nostro paese, meglio ancora si si tratta di eccellenze dei vari territori.
Come possiamo inquadrare questa ricetta? E’ nata come contorno, ma devo ammettere che considerati gli ingredienti, per me potrebbe anche essere un piatto unico per una delle mie pause pranzo.
Ormai avrete notato il mio utilizzo costante della Raspadura o del Mascarpone, Leggi Tutto...
Bucatini al sugo di pomodoro con alici e Raspadura lodigiana
La tovaglietta è ancora quella con Babbo Natale, il clima di festa aleggia in attesa dell’epifania, ma nel frattempo si ricomincia a lavorare in ufficio e c’è bisogno di pensare alle ricette della pausa pranzo, che devono essere semplici e veloci da preparare.
Le nostre pause sono sempre delle toccate e fuga, ma bisogna fare il pieno di energie per il pomeriggio così oggi vi propongo questo primo piatto di bucatini, condito con sugo di pomodoro, acciughe e veli di raspadura Leggi Tutto...
Crostata cioccolato e mascarpone
Mi sono detta <<Il primo giorno dell’anno
deve assolutamente iniziare con il cioccolato>>.
E così sia!
Buon anno
Oggi facciamo una golosissima crostata.
Per il guscio di frolla: ho usato la ricetta a base di farina di mandorle che avete già visto in questi ultimi post, tratta dal libro “Le mie 24 ore dolci” del maestro Gianluca Fusto.
Per la farcitura: ho fatto una crema chantilly al cioccolato bianco (ricetta del maestro Maurizio Santin) da spalmare sul fondo del guscio di pasta frolla e dei Leggi Tutto...
Piccola raccolta di ricette per salutare il 2017
L’anno 2017 ci ha appena lasciato e, per quanto riguarda il mio blog, si porta via tante piccole personali soddisfazioni e tantissime ricette.
Non sono riuscita a selezionare i piatti migliori, quelli più cliccati o quelli che mi sono piaciuti maggiormente. Mi sono limitata a fare il video che segue pescando un pò qua e un pò là tra la raccolta fotografica delle mie ricette e limitando tantissimo la scelta, altrimenti il video risulterebbe lunghissimo. Le amo tutte, ognuna alla Leggi Tutto...
Buon anno
Un sereno 2018 a tutti
Spero di ritrovarvi ancora tutti nella mia cucina, seduti alla mia tavola. A presto.
Tiziana
Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo, farro e cavoli: ci rimettiamo in sesto dopo il Natale
Io amo il verde, mi sento subito in armonia con il mondo circostante non appena entro in una stanza verde o mi imbatto inaspettatamente in qualcosa di verde. Questa zuppa mi mette il buonumore: l’alternanza delle foglie verde scuro del cavolo nero e delle cimette verde chiaro del cavolo romanesco sono già una piccola opera d’arte della natura, finita nella mia casseruola. Il sapore e gli aspetti favorevoli per la salute sono invece qualcosa di cui beneficeremo non appena Leggi Tutto...
Cappelletti in brodo della tradizione italiana
E’ il primo anno che mia mamma non prepara i cappelletti emiliani per Natale, serviti nel brodo di cappone. Non so se esserne felice o malinconia perchè negli ultimi anni faceva davvero fatica a creare quei 600 cappelletti tutti d’un colpo e non c’era verso di suggerirle di farne un pò alla volta. L’abitudine era quella di scegliere un giorno a ridosso del Natale, dedicarsi interamente a quella sacra produzione e tradizione di famiglia e poi congelare tutto fino Leggi Tutto...
Panettone Milanese: ricetta di Maurizio Bonanomi tratta da “I maestri del Panettone” di Italian Gourmet
Anche questo Natale e Santo Stefano 2017 sono ormai passati, ma il desiderio di mantenere viva l’atmosfera magica di questo straordinario periodo dell’anno è sempre grande. Le luci degli alberi e dei vari addobbi rimangono accese, soprattutto durante queste fredde, buie e piovigginose giornate. Qualcuno comincia a prepararsi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ognuno a proprio modo. La città corre sempre, ma più lentamente. Il Natale ha cambiato i ritmi, per qualche giorno ancora.
Io vi porto in cucina Leggi Tutto...
Dessert “Quasi un Tiramisù”
Uno dei dolci che non può mai mancare sulle nostre tavole natalizie è il Tiramisù, che anche quest’anno ha rinfrescato i palati dopo la cena della Vigilia.
Io lo preparo solo in occasione di queste feste e devo ammettere che, nonostante la tavola colma di panettoni e pandori, una bella cucchiaiata di Tiramisù è sempre gradita da tutti.
Il dessert che vi propongo oggi è nato un pò per caso e un pò per necessità; richiama l’idea del Tiramisù, ma ha una bagna Leggi Tutto...
Crostata arancia e pistacchio
Vi ricordate quando qualche giorno fa ho scritto l’articolo sul panettone “Marchigiano” e facevo gli auguri al blog (con un pò di ritardo…)? In quell’occasione vi scrivevo del mio desiderio di creare una crostata agli agrumi per il quarto compleanno di Profumo di Broccoli, crostata che finalmente, tra il 24 e 25 dicembre, sono riuscita a preparare.
Trovo che sia ottima per queste giornate di festa benché lontana dall’idea dei dolci tradizionali del Natale, perché è freschissima ed è molto Leggi Tutto...