Blog

Quasi una sbrisolona: la torta che non si taglia. Due ricette: quella classica e quella tratta dal libro “A qualcuno piace Cracco”

La sbrisolona è la famosissima torta mantovana il cui nome deriva dal fatto che non si riesce a tagliarla a fette. E’ un dolce antico (nato a cavallo tra ‘500 e ‘600 ) che nel tempo, come moltissime altre ricette, ha subito varie modifiche. In origine veniva fatta con farina di mais e strutto, poi la farina si mais è stata in parte sostituita dalla farina di grano tenero, mentre lo strutto è stato sostituito dal burro. Ciò che è rimasto immutato Leggi Tutto...

Panini di semola rimacinata di grano duro con decori e semi misti

Le feste sono ormai passate, ma questo secondo giovedì del pane vorrei comunque dedicarlo ai panini che avevo preparato per la cena della vigilia di Natale, sia per pensare ancora un pò alla magia di quei giorni, che per invogliarvi a fare questo semplice impasto, scegliendo dei decori diversi adatti a questo periodo. Basta scegliere un coppapasta tra i tantissimi in commercio e liberare la fantasia. L’impasto è duro (40/45% di idratazione), di grano duro (con semola rimacinata) e la lievitazione Leggi Tutto...

Torta salata con crema di carciofi alle noci e raspadura lodigiana

Non è la prima volta che mi capita di fare e rifare piatti differenti (primi, secondi, contorni, …) usando lo stesso abbinamento di ingredienti. Quando un mix di sapori nasce bene e piace alla famiglia, mi diverto a reinventarlo sotto altre vesti. E’ il caso di questi carciofi con noci e raspadura lodigiana che avete già visto in un primo piatto di bucatini e che temo vedrete ancora… Oggi facciamo una torta salata di pasta sfoglia e usiamo i carciofi, cotti e Leggi Tutto...

Barrette di cioccolato con nocciole e mandorle

Ho già aspettato tanto tempo… Il 2018 non ha ancora un cioccolatino ed è quindi giunto il momento di rimettere le mani nel cioccolato! Oggi facciamo insieme queste piccole barrette, che assomigliano a dei torroncini, tanto semplici da realizzare quanto buone e sorprendenti. Ci serve uno stampo in silicone per cioccolato e cake, tipo quello che avete già visto di recente nell’articolo sui Mini Plumcake, che ci permetta di dare forma a delle piccole barrette, alte all’incirca 3 centimetri e lunghe da 6 Leggi Tutto...

Tartine di salmone affumicato marinato con miele di bosco e limone, servite con Raspadura lodigiana

Vi ricordate la mia ricetta del salmone marinato nel miele di bosco e nel limone, utilizzata in varie occasioni e soprattutto per fare i ravioli e i tortelli delle feste? Ogni tanto la ripropongo perché trovo che sia buonissima e riesce sempre a mettere tutti d’accordo. Oggi ve la preparo per servire delle semplici tartine di pane, servite con veli di raspadura lodigiana ad esaltarne il gusto. Ingredienti per 10 tartine 150 g di salmone affumicato un cucchiaino di miele di bosco il succo di Leggi Tutto...

Bucatini in salsa di carciofi con noci e Raspadura Lodigiana

Dall’articiocco del nord al cacocciula della Sicilia, il carciofo cambia termine in lungo e in largo dell’Italia, a seconda dei dialetti, ma ovunque si trova in abbondanza e viene cucinato con varie interpretazioni culinarie. Oggi io ve lo propongo sotto forma di semplice salsa d’accompagnamento per un primo piatto di bucatini. L’unica “stravaganza” aggiunta alla ricetta è la noce, che trovo stia benissimo. Per decorare e rafforzare il profumo e il sapore di questo piatto, ho aggiunto dei veli di Leggi Tutto...

Risotto con coda di rospo e raspadura lodigiana

La rana pescatrice è uno dei pesci che preferisco. Oggi ho deciso di utilizzare la sua “coda di rospo” per fare sia un ottimo brodo, che mi servirà per bagnare il riso durante la cottura ed accentuarne il sapore, che per condire e arricchire il risotto con la sua polpa. Per mantecare userò una noce di burro e qualche velo di raspadura lodigiana. La raspadura decorerà il piatto e accompagnerà il risotto, degustando entrambi senza che i veli si fondano completamente nella mantecatura. Ingredienti per Leggi Tutto...

Minestra di spinaci, risolini e orzo

Nella calza della befana troveremo probabilmente tanti dolci e così, contrariamente da quanto ci si possa aspettare da un blog di cucina, oggi vi metto sul fuoco una bella minestra. Personalmente spero di trovare tanto cioccolato… ma qualunque cosa ci sarà nella calza appesa vicino all’albero di Natale, so già che la mia pancia farà spazio a qualche dolce, pertanto mi preparo per bene con qualcosa di salutare. Vedo Galette des Rois ovunque… e sogno di addentare anche una di queste prima Leggi Tutto...

Crostatine di pasta frolla al limone con confettura d’albicocche

Amo molto fare le confetture e una delle mie preferite è la confettura d’anguria: quando l’estate sembra un ricordo lontano, con la confettura d’anguria si può assaporare quell’intenso sapore del frutto estivo e immaginarsi piacevolmente in riva al mare, anche se fuori nevica. Un’altra confettura che adoro è la confettura di melone: vi ricordate quella che ho fatto la scorsa estate? Se non l’avete mai assaggiata, vi consiglio vivamente di provare a farla. Oggi invece utilizziamo una classica confettura d’albicocche per le nostre crostatine. Una confettura Leggi Tutto...

Pane Challah

La famosa treccia Challah è il pane ebraico del sabato e delle feste. Un tempo veniva prelevata una parte di impasto, la “decima”, per essere donata al sacerdote; poi l’usanza cambiò e la “decima” venne messa da parte e bruciata in forno per non essere consumata. Io ne preparo sempre una per le feste di Natale, senza legami religiosi, ma perché è una ricetta che piace molto in famiglia. Essendo un pane “ricco” con burro, uova e zuccheri, si presta bene ad una tavola Leggi Tutto...