Blog
Riso integrale alle erbe con cavolo nero e Raspadura Lodigiana
Lo scorso mese di settembre, presso “Lodi con Gusto” ho comprato il riso integrale che vi propongo oggi con questa ricetta. Si tratta di una miscela di riso integrale e riso spontaneo del lodigiano che ho deciso di cucinare con un bouquet aromatico molto profumato. A fine cottura ho aggiunto del cavolo nero cotto separatamente e ho servito il piatto con qualche velo di raspadura lodigiana.
E’ un piatto molto saporito e, a mio avviso, è un buon modo per Leggi Tutto...
Krapfen alla crema
E’ ormai tempo di prepararsi al Carnevale e quest’anno non voglio farmi trovare impreparata. Mi muovo con un leggero anticipo così avrete modo di guardare le ricette e fare qualche prova.
Partiamo da un dolce tradizionalmente legato al Carnevale, il Krapfen e lo prepariamo con la farcia alla crema pasticcera.
Oggi ho deciso di seguire la ricetta dall’ultimo bellissimo libro che mi è stato regalato e del quale vi parlerò nel dettaglio in una prossima occasione: “Senza dolce non è vita” del Leggi Tutto...
Minestra di farro e orzo con salvia e rosmarino
Oggi facciamo un piatto semplice, saporito e salutare: una minestra di farro e orzo. Per profumarla e renderla irresistibile useremo della salvia e del rosmarino.
Buona sabato a tutti.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 1 ora
200 g di farro
150 g di orzo
un goccio di olio extravergine di oliva
due rametti di rosmarino da usare durante la cottura e da eliminare dopo aver insaporito la minestra
qualche fogliolina di salvia da usare durante la cottura e da eliminare dopo aver insaporito la minestra
100 Leggi Tutto...
Sablée alla vaniglia: buon risveglio
La dolcezza non è mai troppa per iniziare una giornata, allora oggi vi ho preparato questi sablée alla vaniglia per fare colazione. Andateci piano… anche se uno tira l’altro. Buona giornata!
Ingredienti
240 g di farina debole per frolla e per biscotti
1 tuorlo
i semi di mezzo baccello di vaniglia
150 g di burro (82% di materia grassa) reso a pomata. L’etichetta vi indica la percentuale di materia grassa contenuta nel panetto di burro.
80 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale fino
Versare la farina “a Leggi Tutto...
Pizza al vapore condita con salsa di pomodoro, origano, olio e veli di raspadura lodigiana. La mia pizza al vapore!
Spesso troviamo una ricetta che ci convince e finiamo col cucinare sempre quella, un pò per paura di sperimentare e un pò per comodità. Non è il mio caso però… Io finisco sempre col non avere un “cavallo di battaglia” da presentare agli amici o durante le ricorrenze, perché non faccio mai le stesse cose. Il mio irrompente bisogno di sperimentare continuamente mi porta a giocare con gli impasti, creando qualcosa di mio o seguendo le ricette altrui alla Leggi Tutto...
Tartelette alla vaniglia farcite con marmellata di arance al rum, aromatizzata all’anice
Vi avevo anticipato che sarebbe stata una settimana al profumo d’arancia, vero?
Oggi mettiamo subito le mani nella marmellata preparata l’altro giorno (vedi post cliccando qui) e la utilizziamo per farcire delle tartelette sablée alla vaniglia. Avremo dunque la friabilità del guscio di frolla, che si scioglie subito in bocca e il suo aroma di vaniglia, unito alla freschezza e all’intensità dell’arancia all’anice, preparata anche con un ottimo rum invecchiato. Vi ho fatto due versioni, entrambe semplici e veloci da Leggi Tutto...
Marmellata di arance aromatizzata all’anice e con aggiunta di rum invecchiato
Tempo di arance, tempo di degustare questo magnifico agrume in tutta la sua bellezza e bontà, approfittando dei benefici effetti sulla nostra salute, ma è anche un’occasione per preservarne una parte sotto forma di marmellata per i mesi che verranno. Se ci verrà voglia di preparare un dolce in un periodo in cui l’arancia non è di stagione, oppure se avremo voglia di spalmare la sua marmellata su una fetta di pane, avremo quel barattolo ben conservato nella dispensa, Leggi Tutto...
Ciambella all’arancia: una bella e buona ciambella all’olio, con tanta polpa d’arancia al miele, yogurt all’arancia e mandorle affettate
“L’occhio aperto e l’orecchio vigile trasformeranno
le più piccole scosse in grandi esperienze.”
Vasilij Kandinskij
In una giornata piovosa come questa, con la sensazione di essere rimbalzata a destra e a sinistra dagli umori e dai capricci di tutti, cerco di ritrovare la mia dimensione e mi prendo una piccola pausa per fare un dolce. Annuso il profumo delle arance, ne gratto l’inebriante scorza e scaldo la polpa con del miele all’arancia. Voglio fare una cosa semplice e recuperare le energie Leggi Tutto...
Baccalà con cavolo nero e uvetta
Il baccalà è un altro pesce che adoro e che fortunatamente piace a tutta la famiglia. Lo scorso anno vi avevo preparato una ricetta con gli asparagi: era buonissima e so che vi era piaciuta moltissimo. Quest’anno vi propongo questa ricetta che vede l’abbinamento del baccalà con il cavolo nero e l’uvetta.
La sapidità e il carattere forte di questo pesce viene mitigato dall’uvetta. Il cavolo nero rafforza il gusto complessivo e accompagna piacevolmente questo viaggio nel palato.
E’ un piatto Leggi Tutto...
Farfalle in salsa di cavolo nero e uvetta
Quando arriva la stagione del cavolo nero mi sbizzarrisco. L’anno scorso avevo preparato una lasagna con il cavolo nero toscano, annullando tutti i canoni classici delle lasagne e scoprendo una ricetta insolita che aveva messo d’accordo la famiglia (bambina compresa…). Da allora mi sono cimentata spesso in preparazioni con questo ortaggio e oggi vi propongo un primo piatto di pasta, in cui il cavolo nero è sotto forma di salsa di accompagnamento. L’uvetta è il tocco dolce e aromatico che Leggi Tutto...