Blog
Festival del Giornalismo Alimentare 22-24 Febbraio 2018
AIFB – Associazione Italiana Food Blogger sarà partner del terzo Festival del Giornalismo Alimentare che si terrà a Torino dal 22 al 24 febbraio 2018, presso il centro congressi Torino Incontra di via Nino Costa n. 8.
Saranno 3 giorni di confronto su cibo e alimentazione, laboratori ed eventi per giornalisti, comunicatori, food blogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, alimentaristi italiani e internazionali.
Nell’anno del cibo italiano nel mondo, proclamato dal ministero dei beni e delle attività culturali con il ministero delle politiche Leggi Tutto...
Food people: mostra al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano
Uno dei miei musei preferiti, che rappresenta la mia idea di museo ovvero un luogo da vivere, in cui immergersi a tutte le ore, in cui sperimentare, andare a fondo delle cose, divertirsi e dimenticarsi che lo studio è noia, non lo è, che il museo è odore di muffa e polvere ovunque, perché il museo è vita.
Dato che parliamo sempre di ricette e di buon cibo… se non siete attratti da altri eventi in programma a Milano in Leggi Tutto...
Zuppa di lenticchie con finocchio croccante all’origano
A Milano si festeggia ancora il Carnevale, quello Ambrosiano appunto, ma noi siamo in quaresima e il pranzo di questo freddo e grigio sabato di Febbraio è una saporitissima zuppa di lenticchie.
La zuppa è molto semplice, a base di lenticchie accompagnate da un pò di carote, mentre per decorare e accompagnare il piatto abbiamo del finocchio croccante, fatto saltare in padella con un pò di olio extravergine di oliva e dell’origano tritato.
Non fatevi mancare una bella fetta di pane Leggi Tutto...
Pasta al profumo di limone e origano in salsa di bietole e spinaci
Oggi utilizziamo parte della salsa di bietole e spinaci fatta per la torta salata (cliccando sul link in neretto si aprirà direttamente la ricetta della torta salata) per condire questi spaghetti.
L’abbinamento bietole e spinaci è buonissimo e intenso, mentre la scorza grattugiata del limone e l’origano donano freschezza a tutto il piatto. Volendo si può servire il piatto con veli di raspadura lodigiana, come nella foto in anteprima dell’articolo.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 30 minuti
50 g di bietole
50 Leggi Tutto...
Pane filone con lievito compresso
Una delle mie farine preferite, ormai lo sapete, è la semola. In percentuali diverse, cerco spesso di aggiungerla ai miei impasti.
Un pane con tutta farina di semola è emozione allo stato puro, ma anche un pane con una quantità inferiore di semola, miscelata ad altre farine, ha il suo perchè… Oggi è il turno di questo filone croccante fuori e morbido e compatto all’interno. Proviamo a farlo insieme?
Ingredienti
2500 g di semola di grano duro
15 g di lievito di birra
1750 Leggi Tutto...
Torta salata con bietole e spinaci
Che io ami fare le torte salate è risaputo. Che aspetti un pò di tempo tra una torta e l’altra, per non intasare l’archivio del blog con infinite torte salate, è altrettanto chiaro… ma è arrivato il momento di prepararne un’altra. Ho tra le mani bietole e spinaci, una coppia di sapore con il quale farei chissà quante ricette e allora utilizziamo questi due ingredienti per farcire un guscio di pasta sfoglia. A proposito, se avete dimestichezza e tempo per fare Leggi Tutto...
Risolatte al cioccolato gianduia con clementine
Dopo la versione al piatto di qualche giorno fa, stampata nel coppapasta ovale che mi piace così tanto, ecco la semplice monoporzione del risolatte al gianduia.
La ricetta è molto simile alla precedente e le uniche note differenti sono l’aroma di arancia al posto del limone e il cioccolato gianduia in aggiunta al mascarpone. Ritroviamo sempre la freschezza e la bellezza delle clementine a decorare il dolce.
Ingredienti per 4 persone
100 g di riso
300 g di latte (io ho usato il latte intero)
10 g di Leggi Tutto...
Risolatte: dessert di riso al latte con mascarpone e clementine
La torta di riso mi mancava proprio. E’ uno di quei dolci che tutti conoscono, un dolce antico di cui esistono molteplici versioni.
Mi ricordo che da piccola ne sentivo già parlare, ma in casa mia questo dolce non è mai entrato perché nell’immaginario di mia mamma era un dolce “strano”: con il riso si fa il risotto e non si fanno i dolci! E allora questa torta e le varie preparazioni dolci con il riso sono rimaste lì, in Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo con sedano rapa
Considerato il periodo di carnevale, vi aspettavate un dolce?
I dolci fatti quest’anno sono i krapfen alla crema e le frittelle veneziane (le trovate cliccando sul link in neretto o accedendo all’archivio del blog), ma oggi per prepararci alle chiacchiere e al vin brûlé che ci aspettano nel pomeriggio, ho pensato di fare questa meravigliosa zuppa d’orzo.
Questa ricetta non fa parte della cucina a basso indice glicemico perché il sedano rapa ha un indice pari a 35, che sale a 85 quando è Leggi Tutto...
Menù con radicchio trevigiano e pecorino toscano: un primo piatto di bavette e una seconda portata con fonduta alle nocciole e trancio di pasta sfoglia
Oggi ho giocato con un paio di ingredienti che adoro, che hanno entrambi un gusto deciso e molto particolare: il radicchio trevigiano e il pecorino toscano.
Ho pensato di fare due portate utilizzando una purea di radicchio e da una fonduta di pecorino toscano.
Prima di tutto ho cotto il radicchio su un soffritto di cipolle rosse e scalogno, quindi ho frullato tutto con un cucchiaino di miele millefiori. A parte ho fatto una fonduta di pecorino toscano che ho servito in Leggi Tutto...