Blog
Marchesi 1824: la storica pasticceria di Milano
Oggi vi porto a fare due passi a Milano e a conoscere una delle più antiche e rinomate pasticcerie della città: Marchesi 1824.
Tutto ebbe inizio nel 1824 in via Santa Maria alla Porta n. 11/a, dove la famiglia Marchesi aprì il laboratorio di pasticceria e il punto vendita e dove, nei primi del Novecento, Angelo Marchesi cominciò a servire caffè e bevande oltre ai dolci artigianali, trasformando il locale in un elegante luogo d’incontro oltre che di degustazione.
Oggi ritroviamo Leggi Tutto...
Pane di semola e pasta madre
E’ giovedì, è uno dei miei giorni preferiti, è il giorno dedicato al re Pane sul mio blog. Ciao bellissime pagnottelle di semola rimacinata di grano duro. La pasta madre ha incontrato la farina pugliese in un sodalizio speciale e inebrianti profumi si sono sprigionati durante la cottura e all’apertura del forno. La felicità è affermare un coltello seghettato e sentire lo schioppettio della crosta e la sensazione della lama del coltello che affonda nella morbida mollica. Buona giornata mondo.
Ingredienti
550 Leggi Tutto...
Pasta con salsa di cavolo nero e raspadura lodigiana
Mi sa che non avete mai visto tante ricette con il cavolo nero come qui, nella cucina di Profumo di Broccoli… Anche la raspadura non scherza! Dopotutto mi sono prefissata di far conoscere i prodotti del lodigiano, la mia terra adottiva e quindi, sempre con ricette semplici e veloci da preparare, la raspatura è spesso presente.
Oggi facciamo un piatto di pasta condito con della semplice salsa di cavolo nero e dei veli di raspadura. Vi ricordate quando vi suggerivo di cuocere Leggi Tutto...
Polenta con cavolo nero e Raspadura lodigiana
Da bambina la polenta era uno di quei cibi rassicuranti che io e mio fratello cominciavamo a mangiare appena cotta, mentre mia mamma la raccoglieva con un grande cucchiaio di legno da una pesantissima pentola rossa. Rimaneva una crosticina sul fondo che si faceva a gara per accaparrarsela, sebbene oggi non lo farei più. All’epoca non sapevamo che quei pezzettini bruciacchiati fanno male alla salute. Nella sua semplicità, quel piatto di polenta fumante attirava tutti al tavolo ed era come Leggi Tutto...
Spiedini di pane con cavolo nero e raspadura lodigiana
Stuzzichini, antipasti, aperitivi, … Avete mai pensato di usare il cavolo nero per una di queste preparazioni? Solitamente si vedono solo prodotti che nulla hanno a che fare con la famiglia dei cavoli, ma se siamo finiti sul blog che si chiama Profumo di Broccoli, non possiamo che occuparci anche di questo.
Oggi vi preparo questi spiedini fatti con del pane in cassetta tagliato a forma di stella, farcito con una semplice crema di cavolo nero e raspadura lodigiana. Sgranocchiateli Leggi Tutto...
Merluzzo carbonaro con cavolo nero al limone
Il merluzzo carbonaro o merluzzo nero si pesca nell’Atlantico, ha un gusto delicato e molto piacevole, una polpa fragile ed è caratterizzato dalla pelle marrone scuro, anche spellato. In Francia viene chiamato lieu noir, proprio per questo motivo.
In casa mia approda di frequente, perché guardiamo al di là delle apparenze… e nonostante la pellaccia scusa, il suo sapore è davvero piacevole.
Oggi ho deciso di cucinarlo con il cavolo nero, di rinfrescarlo con prezzemolo e limone e di accompagnarlo a dei Leggi Tutto...
La mia casa nel vento
In un momento di profondo dolore come questo, sono ancora più consapevole della strada che desidero percorrere: una strada di convergenza, che conduce alla comprensione e alla mediazione.
La mia battaglia personale di giustizia l’ho intrapresa durante l’adolescenza e la prima maturità, dopodiché con una profonda ricerca introspettiva, con umiltà e atteggiamento aperto, uniti alla grande compagnia che mi hanno fatto i Libri, ho superato gli ostacoli. Ho scavalcato dapprima i muri, grattandomi le ginocchia e rompendomi le unghie, poi Leggi Tutto...
Pagnotta al miele con biga e farina di quinoa
Ho sempre amato il pane al miele, il suo profumo e la sua morbidezza.
Oggi prepariamo queste pagnotte con il miele millefiori, con impasto indiretto con biga e lievito compresso.
Ingredienti per la biga
200 g di farina di forza (W300/320)
90 g di acqua (45% sul peso della farina)
2 g di lievito di birra
Ingredienti per l’impasto
biga a maturazione (lievitata)
200 g di farina di quinoa
900 g di farina di media forza (W250)
600 g di acqua
5 g di lievito di birra
25 g di sale Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo e piselli
Le zuppe stanno diventando le regine indiscusse della mia cucina, al pari del pane e della pasta. Con la loro semplicità ci hanno attirano, con la loro bontà ci stuzzicano sempre e con i principi nutrititivi ci invitano ad un’alimentazione più sana e leggera. I tempi di preparazione ben si conciliano con la vita frenetica nella quale siamo collocati e allora viva le zuppe!
Oggi vi auguro buon pranzo in semplicità con orzo, piselli e carote al profumo di origano. Leggi Tutto...
Pane integrale con i canditi
La giornata si vede fin dal mattino e questa mattina la mia giornata ha il sapore della farina integrale, il dolce dei canditi misti impastati nel pane, mentre il profumo del caffè si accompagna al borbottio della caffettiera sul fornello.
Buona settimana a tutti.
Ingredienti per una pagnotta
400 g di farina integrale
100 g di canditi misti a pezzettini (ciliegie, cedro e arancia)
270 g di acqua
60 g di lievito madre a coltura liquida
7 g di sale fino
Temperatura impasto: 25°C
Impastare (a mano o Leggi Tutto...