Blog

Pane semi-integrale al cioccolato: dove si è nascosto l’uovo di Pasqua?

Se anche voi avete dei bambini che hanno ricevuto in dono una quantità di uova di cioccolata maggiore di quanta riescano a mangiarne in un anno, allora potete capirmi… Mia figlia adora il cioccolato, ma per fortuna sa contenersi ed è in quella fascia d’età in cui preferisce aprire l’uovo per cercare la sorpresa racchiusa al suo interno. Ad ogni modo, per evitare che anche nel lungo periodo tutto quel cioccolato finisca nella pancia, ho pensato di prenderne un pò per Leggi Tutto...

Le Vele Onlus

Ogni tanto vi porto a spasso con me, sperando di allietare un pò le vostre giornate e di farvi compagnia. A volte si tratta di incantevoli posti turistici, altre si tratta di luoghi speciali, intrisi di umanità e motivo di grande orgoglio per chi ne fa parte. E’ il caso di parlarvi de Le Vele, una onlus che ha sede a Pioltello (Milano) in via Rugacesio n. 9. L’attività di volontariato su cui si basa questa associazione è a favore Leggi Tutto...

Pane allo yogurt di mirtilli

Nonostante la Pasqua sia appena passata e, con le giornate di festa, si siano appena conclusi i ricchi e abbondanti pranzi, sono ancora in vena di leccornie… In realtà ho fatto questo pane più di un mese fa e l’idea su come elaborare la ricetta è nata guardando dei vasetti di yogurt in frigorifero, che nessuno voleva mangiare… detto così suona male, lo so, ma in realtà il risultato ha davvero sorpreso piacevolmente tutta la famiglia. Abbiamo finalmente finito quei Leggi Tutto...

Giornate di magia e stregoneria al Castello di Belgioioso

Il Castello di Belgioioso (Pavia) fu probabilmente fondato da Galeazzo II nel XIV secolo, in una proprietà viscontea che in seguito acquisì il nome Zoioso (poi Belgioioso), un nome che doveva sin dall’epoca richiamare la felicità e la serenità del soggiorno in quel luogo. Oggi è un castello “che vive”, esattamente come quei musei che io adoro, che non sono soltanto stanze antiche piene di oggetti muti, ma retaggi del passato che ben si integrano con il presente e che, Leggi Tutto...

Schiacciata di Pasqua alla fiorentina

Giorni fa, mentre impastavo la colomba, mi ero promessa di trovare un pò di tempo per fare la Schiacciata di Pasqua alla fiorentina e alla livornese e così, dopo non poche peripezie per riuscire ad inventarsi il tempo…, eccomi qua con la versione alla Fiorentina. La ricetta è tratta dal libro “Cresci” dei maestri Massari e Zoia, edito da Italian Gourmet. Non posso che ritenermi soddisfatta per queste festività: è tornata la voglia di dedicarmi alla cucina e soprattutto agli impasti; Leggi Tutto...

Colomba Pasquale ricetta Massari

Colomba pasquale fatta in casa La magia dei grandi lievitati si rinnova e quest’anno voglio provare a fare  la ricetta della colomba pasquale del grande maestro Iginio Massari. Quando provo a fare le ricette di maestri del calibro di Iginio Massari, mi muovo sempre con cautela e grande umiltà, ma al contempo con tanta gioia e trepidazione. Questa settimana anticipiamo di un giorno il nostro consueto appuntamento con il mondo della panificazione, che normalmente ci fa incontrare e sporcare di farina tutti i Leggi Tutto...

Zuppa di grano saraceno, patate e fagiolini

Mi sto decisamente preparando alla Pasqua con queste squisite, sane e leggere zuppe e minestre. La colomba pasquale mi aspetta e domenica voglio addentarla senza rimorsi… Buona giornata. Ingredienti per 4 persone Tempo totale meno di 30 minuti 240 g di grano saraceno decorticato sale grosso 100 g di fagiolini mondati, lavati e tagliati a pezzettini 2 patate piccole pelate, lavate e tagliate a pezzettini olio extravergine d’oliva brodo vegetale (io ne preparo sempre 2 litri e poi mi regolo al bisogno) prezzemolo tritato Prendere una casseruola e unire tutti gli Leggi Tutto...

Il lievito madre: corso per imparare a farlo e a gestirlo a casa propria

Una serata dedicata agli appassionati del lievito madre, a chi ancora non lo conosce e ne ha solo sentito parlare, a chi da tempo avrebbe voluto cimentarsi nella sua preparazione e non ha ancora trovato l’occasione,… un corso per tutti durante il quale cercheremo di capire bene cos’è la pasta madre, come si crea e si usa a casa propria, ma soprattutto come si gestisce e si mantiene in salute. Una serata per prendere tanti appunti e per farsi catturare Leggi Tutto...

Zuppa di farro e baccalà

Le zuppe di pesce sono tra i primi piatti che preferisco. Ne faccio delle vere e proprie scorpacciate, amo intingervi del buon pane e sentire quell’intenso profumo per la casa. Oggi vi propongo questa ricetta molto saporita e di veloce esecuzione: la zuppa di farro della Garfagnana e filetti di baccalà dissalato. Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa 30 minuti 200 g di farro perlato sale grosso quanto basta olio extravergine di oliva 150 g di filetti di baccalà dissalato (clicca qui per vedere come dissalare Leggi Tutto...

Verdi per tutti

Se una delle mie tante passioni è la musica e se non avete ancora deciso dove passare il sabato pomeriggio, allora vi porto con me a Milano, all’Auditorium Fondazione Cariplo di Largo Mahler perché oggi qui si intona un Giuseppe Verdi per tutte le età. Grazie alla scuola di musica che frequenta mia figlia, oggi si va tutti in gita a teatro, a deliziarci e a ripassare quanto studiato a scuola ormai tanti anni fa. All’interno del Crescendo in Musica, serie di Leggi Tutto...