Blog
Brioche stravecchia
Siete stati incuriositi dal nome di questa ricetta? Vi ha lasciati perplessi? Avete pensato ad un’anziana signora che confeziona le brioche?
Vi riporto sulla retta via dicendovi che questa stravecchia è in realtà uno stravecchio, ma non è un problema di generi, bensì una brioche ubriaca, completamente affogata nello Stravecchio!
Ho fatto un impasto decisamente alcolico: farina forte, lievito madre, uova, burro, sale e tanto, tanto Stravecchio al posto della consueta idratazione fatta d’acqua o latte.
Vediamo gli ingredienti
500 g di farina w280-300
60 Leggi Tutto...
Pane al pesto genevose a lievitazione naturale
Proseguo con la mania di impastare il pane con verdure e altri ingredienti profumati e colorati. Per questo giovedì dedicato al pane ho deciso di preparare un ottimo pesto di basilico e di usarlo per impastare il mio pane. Vi lascio immaginare il profumo e il sapore di questo pane… Provare per credere!
La grammatura e la tecnica seguita per questa preparazione è pressoché la medesima del precedente pane agli asparagi. Ho anche usato la stessa farina di grano tenero tipo Leggi Tutto...
Il parco giardino Sigurtà
La storia di questo meraviglioso parco giardino affonda le sue radici nel 1400, quando Gerolamo Nicolò Contarini acquistò alcune di queste terre già circondate da una muraglia e vi fece costruire una villa. Siamo a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, immersi nella bellissima e rigogliosa valle del fiume Mincio.
Nel 1600 la famiglia Guarienti iniziò ad ingrandire il giardino, nello spirito di creare un luogo per fare rilassare e allietare gli ospiti della villa. Nel 1700 I Maffei, Leggi Tutto...
Pane agli asparagi a lievitazione naturale
Da tempo mi diverto ad impastare il pane con le verdure e a sfornare dei pani colorati e dal profumo intenso, adatti alla ristorazione e ad accompagnare un pasto. A dire il vero molti di questi pani si adattano anche ad altri momenti della giornata, come la colazione e la merenda: vi ricordate infatti il pane alla rapa rossa? Com’era buono con quella confettura fatta in casa di fragoline di bosco… Se non ve lo ricordate o ne avete Leggi Tutto...
Pane di semola di grano duro a lievitazione naturale, ad un solo impasto, con metodo autolisi
Rieccoci con il nostro appuntamento del giovedì che vede protagonista sua maestà il PANE.
Oggi facciamo insieme questa pagnotta intrecciata di semola, con una parte di farina di grano tenero tipo 0 e il lievito madre.
La forma è solo un mio vezzo di oggi, ma potete scegliere quella che vi piace maggiormente o quella che riuscite a creare con più naturalezza. La ricetta è tratta dal libro “Il Grande Libro del Pane” dei maestri P. Giorilli ed E.Lipetskaia, edizione Gribaudo.
Ho Leggi Tutto...
Riccioli alla crusca con ragù di carne, bietole e spinaci
Dopo il primo esperimento di ieri con i riccioli alla crusca, oggi preparo la pausa pranzo facendo il bis, ma con un abbinamento differente: ragù di carne, spinaci e bietole.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale (con ragù già pronto) circa 15 minuti.
240 g di riccioli di farina di grano tenero tipo 1 e crusca di grano tenero
sale grosso per lessare la pasta
100 g di bietole e spinaci
un paio di cucchiai di ragù di carne a porzione
olio extravergine di oliva quanto Leggi Tutto...
Riccioli alla crusca
Dopo la visita di sabato scorso al Molino Belotti di Coccaglio (BS), durante la giornata Molini a Porte Aperte, avevo proprio voglia di preparare un primo piatto con una delle loro specialità di pasta, i Riccioli.
Si tratta di pasta fatta con farina di grano tenero di tipo 1 e crusca di grano tenero. Il colore è di un marrone intenso e molto bello, dato dalla crusca e il sapore è molto rustico, come piace a me.
Ci sarebbe da sbizzarrirsi Leggi Tutto...
Riso integrale alle erbe, cavolo nero e raspadura lodigiana
Con questo risotto partecipo al contest organizzato da AIFB Associazione Italiana Food Blogger “E tu come mantechi?”, dedicato al Gran Tour del Veneto che è in corso in questo periodo. Non a caso il riso è un alimento importantissimo dell’agricoltura e dell’alimentazione della regione Veneto.
Ho deciso di preparare un piatto a base di riso integrale e riso spontaneo delle campagne lodigiane, di abbinarlo ad un principe della cucina Toscana e ad una principessa del lodigiano, la Raspadura.
Ho scelto il Leggi Tutto...
Molini a porte aperte
Se siete appassionati di arte bianca come me e volete fare un tuffo nell’attività molitoria, per conoscere da vicino il mondo del grano e delle farine, oggi 14/04/2018 ITALMOPA (Associazione Industriali Mugnai d’Italia) ha organizzato la prima giornata di Molini a Porte Aperte.
Tutti i molini che aderiscono a questa bella iniziativa, aprono i loro stabilimenti al pubblico, organizzando visite guidate al loro interno, intervallate da cooking show e dimostrazioni varie, per farsi avvolgere nel magico mondo delle farine.
Su italmopa.com trovate Leggi Tutto...
Una notte con il lievito madre
Un grazie a tutti i partecipanti del corso di ieri sera, tenutosi presso Farabà Onlus di Casalmaiocco (Lodi), sul lievito madre. Eravate in tanti, ci stavamo a malapena nel salone e siete arrivati da lontano, sfidando il tempo piovoso e la stanchezza di una giornata di lavoro. Alcuni di voi si sono fermati fin oltre le 24 e sappiamo che saremmo potuti andare anche oltre quell’orario.
Per me è stata davvero una bella serata e anche un momento di condivisione con altri Leggi Tutto...