Blog

Dessert di risolatte e frutta fresca di stagione

Con questa ricetta dolce partecipo al Contest Rice Food Blogger 2018 – Chef Giuseppina Carboni presentato da Parmigiano Reggiano     Per questo contest ho scelto una ricetta per la sezione dedicata al dolce, nonostante io adori i risotti e li prepari in tutte le salse… In questa versione della mia “torta di riso”, che richiama un pò il classico e tradizionale dolce a base di riso, avevo scelto l’abbinamento con delle clementine, ma il mio suggerimento è sempre quello di seguire le stagioni pertanto in Leggi Tutto...

Ventagli di pasta sfoglia

Sono stata incuriosita da una lezione del maestro Iginio Massari durante la quale insegnava a fare una pasta sfoglia più semplice rispetto alla ricetta tradizionale. Inutile dire che, in mancanza di tempo e di molte energie da dedicare alla cucina, ho voluto subito provarla. E’ semplice, è vero ed è efficace. Ho preso anche al balzo l’idea di fare dei ventagli di sfoglia, i classici Coeur de France con questa sfoglia, poi li ho dorati con un’emulsione di tuorlo e Leggi Tutto...

Pane senza impasto a lievitazione naturale

Non ci avevo ancora provato, non ancora. A volte sentivo dire “pane senza impasto” e quasi non ascoltavo nemmeno la fine della frase… Non mi aveva mai stuzzicato, ma prima o poi dovevo pur provare anche questo! Non saprei dire come sono arrivata a questo impasto, forse la stanchezza di una giornata particolarmente pesante e la relativa poca voglia di rimboccarsi le maniche per impastare, oppure chissà. Tant’è che, un giorno, senza troppi giri di pensieri mi son detta: <<Ah Leggi Tutto...

Dessert al caffè e cioccolato al latte con chantilly alla vaniglia

Capita che il pan di Spagna avanzi e capita anche spesso di avere poco tempo a disposizione… Ecco che si “bagna” il pan di Spagna e lo si farcisce con qualche crema o frutta fresca, o in chissà quante altre maniere possibili dettate dalla nostra fantasia e dalle disponibilità della nostra dispensa. Si ottiene un piccolo dessert con pochi ingredienti e, soprattutto, con poca fatica e in semplicità. Mi piace quando dopo le “fatiche” di un dolce, mi ritrovo con Leggi Tutto...

Torta per la festa della mamma con glassa al gioccolato, fragole e lamponi

Sebbene io non ami particolarmente le feste come questa, ammetto che siano un pretesto per stare in compagnia e festeggiare, una volta in più… e soprattutto una ragione in più per sfornare dolci. Oggi mi voglio premiare e mi preparo questa torta moderna con la base di pan di Spagna alla vaniglia, un inserto al mascarpone, uno strato di miele di bosco o confettura (lamponi o fragole), una glassa al cioccolato bianco e una finitura di frutta fresca (fragole e lamponi). Leggi Tutto...

Ruote di pane al miele a lievitazione indiretta con biga

Penso di aver ormai fatto tutte le ricette dei libri del grande Maestro P. Giorilli o poco ci manca, tratte dai vari libri che mi sono stati regalati. Oggi sfogliamo ancora insieme “Il grande libro del pane”, autori Giorilli e Lipetskaia, edizione Gribaudo, per fare questo pane al miele. Lasciamo a riposo il lievito madre e prepariamo un “lievitino” o preimpasto, chiamato BIGA, formato da farina, acqua e lievito compresso (in misura dell’1% sul peso della farina) che faremo lievitare dalle 18 alle Leggi Tutto...

Focaccia al pesto genovese: impasto con pesto alla genovese, lievitazione naturale e farcitura di raspadura lodigiana

Dato che il mio pane al pesto genovese vi era piaciuto così tanto, oggi ho pensato di prepararvi qualcosa di simile: una focaccia al pesto. Ancora più sfiziosa… Ho fatto un buon pesto alla genovese, come la volta precedente e l’ho impastato con la farina, il lievito naturale, l’acqua, il sale e un goccio d’olio extravergine d’oliva. La lievitazione è stata lunga perché, dopo l’impasto e il primo riposo, ho scelto un riposo refrigerato di quasi 24 ore. Il risultato è una focaccia morbidissima, profumata Leggi Tutto...

Orzo con le mele: insalata, antipasto, contorno, primo piatto?

La settimana inizia con una delle mie pause pranzo leggere e molto semplici. Oggi vi preparo questo piatto d’orzo insaporito da mele rosse, prezzemolo fresco e una punta di yogurt al malto o al miele. Questo è uno di quei piatti difficili da definire: non è un’insalata di cereali; non è una zuppa, ma è più simile ad un orzotto. Quando si mangia? Può essere un primo piatto fresco per una pausa veloce come la mia, ma anche un piccolo Leggi Tutto...

Lazise

Probabilmente in un’altra vita vivevo qui. Ho sempre subito il fascino di questo lago e appena posso torno volentieri. Non so spiegare cosa mi attiri maggiormente, se l’eleganza senza tempo dei paesi che vi si affacciano, la bellezza e la maestosità del lago, il paesaggio e le montagne che lo incorniciano, oppure l’atmosfera rilassante e il profumo che ricorda il mare. La luce, che cambia col trascorrere delle ore, delle stagioni e con il mutare delle condizioni del tempo, dona tonalità Leggi Tutto...