Blog
Spaghetti in salsa di porri e noci
A volte basta poco.
A volte basta proprio poco e con alcuni semplici ingredienti, cotti o preparati velocemente, la pausa pranzo si può trasformare in un momento delizioso, senza troppa fatica.
Se siete abili a fare la pasta fresca in casa, potete preparare in anticipo anche gli spaghetti altrimenti si compra la pasta e si prepara la salsa.
Per la salsa ho pensato di unire porri e noci, un connubio fantastico che ho già sperimentato tempo fa con la Torta Salata Porro Leggi Tutto...
Pitta coi fiori di sambuco: i pani antichi della Calabria
Il progetto Farina del nostro Sacco con un gruppo di panificatrici seriali di AIFB ha preso forma, il Gran Tour d’Italia AIFB è in pieno svolgimento nella regione Calabria e io, dopo la Pittattasima, non posso che calarmi ancora nella parte e in questo magico contesto di farine e pani con un altro pane antico di questa regione: la pitta con i fiori di sambuco.
Per fare questa ricetta prendo ancora spunto dal bellissimo libro I Pani Dimenticati di Rita Leggi Tutto...
Cake alle carote con cremoso al cioccolato
Se vi capita di avanzare del cremoso al cioccolato, come è capitato a me e di aver voglia di sfornare un cake, ecco allora una buona idea.
Qualche giorno fa mi era tornata la voglia di impastare con le carote ed ero indecisa sul da farsi: focaccine alle carote come quelle fatte qualche tempo fa (clicca qui per aprire direttamente la ricetta) o un dolcissimo cake per la colazione come quello alle mandorle senza glutine (clicca qui per la ricetta)? Leggi Tutto...
Farrotto con crema di asparagi bianchi e timo
Un altro piatto sano, semplice, che si prepara velocemente e ricco di sapore: il farrotto con gli asparagi bianchi di stagione e quel pizzico di timo fresco. Perchè il timo? Perchè mi piace l’abbinamento, quel connubio frizzante dato da questa spezia e la dolcezza degli asparagi bianchi. Se preferite, potete sostituire il timo con del prezzemolo tritato. Donerà freschezza e sarà più delicato.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti.
150 g di farro perlato
sale fino e sale grosso quanto Leggi Tutto...
Ravioli di carne in salsa di asparagi verdi
La pasta fresca è stata il mio primo grande amore in cucina e riveste un notevole spazio anche su queste pagine, ma negli ultimi tempi l’ho decisamente trascurata! E’ davvero tanto tempo che non riesco più a cimentarmi in questa preparazione casalinga ed è giunto il momento di rimediare.
Oggi ho impastato questa pasta con farina di semola rimacinata e farina di grano tenero con 2 uova e un pizzico di curcuma, per avere questo straordinario colore quasi dorato. La farcia deriva Leggi Tutto...
Clafoutis alle ciliegie e ai pistacchi
Un classico intramontabile della pasticceria francese: il clafoutis alle ciliegie.
Oggi ve lo propongo seguendo la ricetta tratta dal bellissimo libro “Senza dolce non è vita” del maestro Luigi Biasetto, edito da Piemme.
Ingredienti per 6/8 persone
150 g di zucchero semolato
20 g di amido di mais
130 g di polvere di mandorle
2 uova
130 g di panna
50 g di pasta di pistacchio
granella di pistacchio
ciliegie denocciolate
zucchero a velo
Mescolare lo zucchero con l’amido e la povere di mandorle, quindi aggiungere le uova, la panna liquida Leggi Tutto...
Farrotto con crema di zucchine e bottarga di tonno
Ancora una ricetta semplice e sana a base di cereali, verdure e con quel tocco di sapore in più dato dalla bottarga di tonno. Il basilico abbellisce e rinfresca il piatto e l’allegria arriva sulla tavola.
Vediamo insieme come preparare questo farrotto.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti.
150 g di farro perlato (cuoce più velocemente)
sale grosso quanto basta
sale fino quanto basta
olio extravergine di oliva quanto basta
1 zucchina grande lavata, mondata e tagliata grossolanamente. Tenere da parte qualche cubetto per Leggi Tutto...
Pittattasima: pane antico calabrese
Oggi impastiamo insieme un pane dimenticato, la cui ricetta è tratta dal libro “I Pani Dimenticati” di Rita Monastero, edito da Gribaudo. Facciamo tappa in Calabria, dove si sta svolgendo il Gran Tour d’Italia e affondiamo le mani nella farina per preparare la Pittattasima.
Di cosa si tratta? Di un pane aromatico molto profumato, che si impasta con l’acqua di bollitura dei ceci, l’anice e la cannella in polvere. Ha una lievitazione naturale con pasta madre e una forma a Leggi Tutto...
Nodi d’amore di pasta sfoglia
Mi era avanzata un pò di pasta sfoglia di questa ricetta… Non vuoi fare qualche dolce per la colazione?
Questa è una forma semplicissima: si ritagliano tre strisce di pasta sfoglia di circa 20 cm di lunghezza e 2 o 3 cm di larghezza, poi si intrecciano (come per fare una normalissima treccia) e, una volta terminata la treccia, si arrotolano su se stesse.
A questo punto basta metterle su una teglia foderata con carta forno e cuocerle nel forno a 190°C Leggi Tutto...
Orzo e fagiolini
Dopo i dolci di sfoglia e le torte glassate, la settimana non può che iniziare con cereali e verdure!
La pausa pranzo di oggi si fa con orzo e fagiolini, che si possono cucinare in vari modi: con una zuppa calda, tiepida o fredda, oppure in insalata.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g d’orzo perlato (cuoce più velocemente)
50 g di fagiolini lavati, mondati e tagliati a fettine
un pizzico di sale grosso per la cottura dell’orzo
un pizzico di sale Leggi Tutto...