Blog

Filone di semola e di grano tenero con lievito compresso e lievitazione indiretta con biga

Oggi metto in vacanza per un giorno il lievito madre e panifico con il lievito compresso, giusto per alternare un pò le ricette sul blog a favore di chi non ha la pasta madre. Prepariamo insieme un bel filone? Facciamo un lievitino con biga con un misto di semola e grano tenero, quindi un impasto principale di sola semola. L’idratazione è bassa e la mollica è compatta e morbida. Il lievito compresso è presente per meno dell’1% nella biga e nell’impasto Leggi Tutto...

Metro Italia e Metro Academy: dal cash & carry del 1972 all’agorà della formazione professionale nel settore Horeca

Metro Italia è un nome che conosciamo bene e che associamo ai numerosi cash and carry distribuiti sulla nazione; ben 49 per la precisione, che servono 1,5 milioni di clienti professionali concentrati prevalentemente nel settore Horeca (ristorazione e ospitalità). L’assortimento di prodotti offerti è di circa 10.000 referenze per il settore alimentare e oltre 20.000 per il non alimentare, dei quali ben 6.000 a marchio Metro. Dal 1972, anno in cui aprì il primo store a Cinisello Balsamo (Milano) ad oggi, Leggi Tutto...

Semifreddo con albicocche, cioccolato bianco e agrumi

In questo periodo mi sto sbizzarrendo con i semifreddi e con questi bellissimi stampini monoporzione in silicone. Trovo che siano molto eleganti e permettono di creare dei dolci con forme davvero particolari. Oggi vi propongo ancora un’idea per il fine settimana a base di yogurt. Ho scelto uno yogurt greco, per la sua consistenza compatta, al sapore d’arancia e limone. E’ un sapore molto delicato, senza pezzi di frutta al suo interno. Ho deciso di abbinare questo freschissimo sapore a quello Leggi Tutto...

Buon fine settimana

    “Non bisogna estinguer la passione colla ragione, ma convertir la ragione in passione”. Cit. Giacomo Leopardi     Oggi vi saluto con questa citazione del poeta Leopardi. Siamo in periodo di esami e forse è per questo che mi tornano spesso in mente citazioni letterarie. Ad ogni modo vi auguro un sereno weekend e vi annuncio che la prossima settimana prepareremo insieme un altro gustosissimo e sano farrotto, un pane per il giovedì dedicato alla panificazione e un nuovo semifreddo con le fragole, il cioccolato Leggi Tutto...

Spaghetti in salsa di carote e raspadura lodigiana

Infiniti modi per fare delle salse d’accompagnamento per i nostri primi piatti di pasta, con semplicità, pochi ingredienti e tanto sapore. La pausa pranzo dev’essere veloce, non deve assorbire troppe energie sia mentali che fisiche per la sua preparazione e deve essere un momento di vero ristoro. Sedersi davanti ad un piatto colorato e delizioso, è già di per se rilassante e rigenerante. E allora andiamo a preparare la nostra pausa pranzo! Ingredienti per due persone Tempo totale circa 15 minuti 160 g Leggi Tutto...

Farrotto agli spinaci

E’ ora della schiscéta della pausa pranzo. Questo lunedì vi propongo uno dei miei farrotti serviti con una salsa di spinaci e serviti con veli di raspadura lodigiana e crostini di pane rosolati nell’olio. Potete farne una versione vegetariana o vegana, senza raspadura, e potere servirlo tiepido o freddo a seconda delle preferenze. Ingredienti per 2 persone Tempo totale circa 30 minuti 150 g di farro perlato (perlato cuoce più velocemente) un pizzico di sale grosso un pizzico di sale fino olio extravergine di oliva 100 g Leggi Tutto...

Orzotto in crema di zucchine e menta

Zucchine e menta: un abbinamento che adoro, fresco, delizioso e adatto a questa stagione. Nell’archivio del blog trovate già qualcosa con questo connubio, mentre oggi vi preparo un’altra delle mie schiscete per la pausa pranzo con l’orzo. Usiamo l’orzo perlato perché è più veloce da cuocere e raccogliamo subito qualche fogliolina di menta dai vasi sul balcone o in giardino. A proposito, se non vi piace la menta quest’orzotto è buonissimo anche solo con le zucchine. Ingredienti per 2 persone Tempo totale circa 30 minuti 150 g di Leggi Tutto...

Filoni di semola, ancora semola!

Io proprio non resisto alla semola! Ho riassunto in un piccolo schemino il procedimento per fare questo pane e, rileggendolo, mi sono resa conto di quanto possa sembrare semplice. Se ci pensate bene, si parte da pochi ingredienti, poi si schematizzano e si riassumo brevemente i gesti per preparare il pane e…. sorge spontanea un’esclamazione: <<Tutto qui?>> In realtà fare un buon pane è tutt’altro che scontato. Io ho imparato in questi lunghi anni e ogni volta mi rendo conto che le Leggi Tutto...

Farrotto con crema di asparagi verdi e raspadura lodigiana

Schisceta? Si dai! La mia schiscéta del lunedì è fatta con un altro sano farrotto agli asparagi (oggi usiamo quelli verdi) e per condire proseguo nella mia promozione dei prodotti del lodigiano, utilizzando la raspadura. Orami la conoscete, vero? Ingredienti per 2 persone Tempo totale circa 30 minuti 150 g di farro perlato (cuoce più velocemente) 10 asparagi verdi mondati, lavati (separare le cime dai gambi) sale fino e sale grosso olio extravergine di oliva Raspadura lodigiana o parmigiano Fare lessare i gambi degli asparagi in acqua Leggi Tutto...

Semifreddo ai lamponi

Inizia la stagione dei semifreddi e inizia quel momento in cui, per fare un dolce di questo tipo, ci si può davvero sbizzarrire tantissimo, dando sfogo alla propria fantasia o abbinando gli ingredienti che abbiamo già nel frigorifero. Si tratta di ricette molto semplici e veloci da preparare; necessitano solo di qualche ora di riposo refrigerato. Una volta presentate sulla tavola, magari sotto forma di monoporzione e con qualche frutto fresco per decorarle, sono davvero irresistibili. Evviva la semplicità! Ingredienti Leggi Tutto...