Blog
Pomodori alla provenzale, Tomates à la provençale
Dopo tanto raccontare sulla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia, dopo tante foto e luoghi da visitare, mi rimetto il grembiule e vi preparo qualcosa di tradizionale.
Vi ricordate l’ultima ricetta provenzale che vi avevo fatto qualche settimana fa? Era la bouillabaisse, la profumatissima zuppa di pesce che non può mai mancare sulle tavole di questa regione. Oggi mettiamo da parte il pesce per dedicarci a un piatto di contorno: i pomodori alla provenzale (tomates à la provençale).
POMODORI ALLA PROVENZALE Leggi Tutto...
La cucina provenzale
“Il n’y a pas une, mais des cuisines provençales”
Come mi disse sorridendo una signora francese, con il suo forte accendo del sud, lo sguardo fiero, un grembiule un pò consumato e una casseruola fumante di bouillabaisse tra le mani, “Non esiste una sola cucina provenzale, ma ne esistono tante”. Questo vale anche per la cucina regionale italiana e ormai lo sappiamo bene. Da paese a paese, di casa in casa, le ricette subiscono lievi e continue variazioni in una moltitudine di Leggi Tutto...
FÊTE DU RAISIN: la festa dell’uva e i vini provenzali nella meravigliosa regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Il simbolo della città di Frejus, dipinto in maniera straordinaria bella e colorata su un pannello all’ingresso della Rue des Artistes, durante la festa dell’uva, apre questo racconto sulla tre giorni dedicata ai vini della Provenza. Io sono a Frejus, ma le feste dell’uva sono tante e potete trovarne un pò dappertutto, vicino alla costa e nell’entroterra, durante il mese di agosto. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ogni anno, durante la prima metà del mese di agosto, Miougrano (associazione impegnata nel mantenere vive Leggi Tutto...
Pizza in teglia con farina di segale e di grano tenero
PIZZA IN TEGLIA CON FARINA DI SEGALE E DI GRANO TENERO: esperimenti di pizza con la segale.
Sono ancora alle prese con la farina di segale e devo ammettere che non riesco più a farne a meno…
Oggi provo ad impastare una pizza miscelando la farina di segale con la farina di grano tenero. Comincerò con un esperimento modesto, pesando circa 200 g di farina di segale e 800 g di farina di grano tenero. Proverò inoltre la lievitazione con lievito Leggi Tutto...
Torta salata con orzo e zucchine
LA CUCINA DEL RECUPERO: SE AVANZA QUALCOSA DI UNA RICETTA, SI PENSA A COME RIUTILIZZARLO
Oggi prepariamo un vero e proprio piatto della cucina del recupero e, quando avanza qualcosa, non c’è soluzione più rapida e semplice del preparare una torta salata.
Avevo un pò di questa sana e saporita insalata d’orzo e zucchine e allora ho pensato di utilizzarla quale farcia per la torta, con base di pasta sfoglia e di coprirla con uno strato di raspadura lodigiana (ormai immancabile Leggi Tutto...
Nasello con patate e fagiolini
Il mare è sempre presente…
Il profumo di mare in tavola di oggi ce lo porta il nasello e si fa accompagnare da delle patate e dei fagiolini. Semplice, come sempre e come mi piace immaginare e mangiare il pesce.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
250 g di filetto di nasello
4 patate pelate, lavate e tagliate a pezzetti irregolari
2 manciate di fagiolini mondati, lavati e tagliati a tocchetti
1 spicchio d’aglio schiacciato (facoltativo, se non vi piace l’aglio potete Leggi Tutto...
Storione con sedano rapa e prezzemolo
Continua la nostra estate a base di pesce e oggi ho pensato di cucinarvi lo storione.
Lo storione endemico dell’Adriatico, che risale il Po fino alla diga di Isola Serafini, è un pesce che raggiunge i due metri di lunghezza ed è stato utilizzato per ripopolare i fiumi della Lombardia.
Ha un corpo senza squame, ricoperto da placche e uno scheletro cartilagineo.
La sua carne è davvero ottima e con le sue uova si prepara un delizioso caviale. Una delle sue specie Leggi Tutto...
Un gelato al mare
Frejùs e le sue gelaterie
Agosto è un mese tradizionalmente di vacanza, anche se ormai le vacanze sono sempre più scaglionate durante l’anno e durante l’estate, così come si sono accorciate rispetto a quando ero piccola io.
Sui blog ad agosto c’è il fuggi fuggi generale e le persone in cerca di ricette e di storie di cibo sono più rare, ma a me piace farvi compagnia, così pubblico qualche ricetta preparata per tempo oppure vi porto a spasso con me! Oggi ci fermiamo a mangiare il gelato in Leggi Tutto...
Baccalà con pomodori e patate
Non mi stancherò mai di perdermi in questo intenso profumo di mare.
Ingredienti per quattro persone
Tempo totale meno di un’ora
500 g di baccalà già ammollato in acqua e privato completamente del sale (per leggere questa fase dell’ammollo e dell’eliminazione del sale, clicca qui)
4 pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzetti irregolari
2 patate pelate e tagliate a pezzetti irregolari
2 spicchi d’aglio privati della buccia
prezzemolo fresco quanto basta
olio extravergine di oliva
sale fino quanto basta
Asciugare il baccalà e tagliarlo a tocchetti.
Tritare il prezzemolo Leggi Tutto...
Pane di segale e di frumento con metodo autolisi
FARINA DI SEGALE, FIOCCHI DI SEGALE E FARINA DI FRUMENTO PER FARE IL PANE
Lo scorso 30 luglio è iniziato il periodo dedicato alla segale nella rubrica Farina del nostro sacco e io, dopo i vari articoli sulla segale cereale, il lievito di segale e la ricetta del filone di pane, non riesco proprio a mettere la segale in pensione … e sono ancora qui che panifico con i fiocchi di questo cereale.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE DEL PANE
Per queste pagnotte, ho miscelato Leggi Tutto...