Blog
Peperoni alla siracusana
PEPERONI ALLA SIRACUSANA: questa è una ricetta che ho subito amato perché gli ingredienti che la formano sono tra i miei preferiti. In questa preparazione c’è gran parte dell’allegria, dei colori, dei profumi e dei sapori della Sicilia.
Dosi per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti
2 peperoni gialli
2 peperoni rossi
1 spicchio d’aglio pelato
sale fino
pangrattato quanto basta
una manciata di mandorle tostate e tritate (tenerne da parte qualcuna per decorare il piatto)
foglioline di menta fresca
un goccio d’aceto
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Lavare i peperoni, Leggi Tutto...
Pesce spada alla catanese
LA CUCINA SICILIANA: PESCE SPADA ALLA CATANESE
Vi avevo promesso che durane quest’estate ci saremmo concentrati sulla cucina provenzale e sulla cucina siciliana e quindi eccoci qui con un piatto della tradizione catanese: il pesce spada alla catanese.
INGREDIENTI E RICETTA DEL PESCE SPADA ALLA CATANESE
Dosi per 4/6 persone
Tempo totale circa 15 minuti.
1.500 g di pesce spada in tranci
capperi dissalati (quanto basta)
olive nere denocciolate e tagliate (quanto basta)
1 spicchio d’aglio pelato e schiacciato
1 mazzetto di erbe aromatiche e delle foglio d’alloro per Leggi Tutto...
Spaghetti con Brandade de morue
Dalla cucina provenzale alle spaghettate il passo è breve!
Cosa ho combinato oggi? Dopo aver assaggiato la Brandade de morue su delle fette di pane, ne ho avanzata una piccola quantità per condire i miei spaghetti di oggi. La cucina provenzale insegna di tenere da parte un pò di Brandade per fare delle polpette con le patate, ma da buona amante della pasta non posso fare a meno di condirci questi spaghetti! Sono buonissimi e ve li consiglio.
Per preparare la Brandade Leggi Tutto...
Brandade de morue
LA CUCINA PROVENZALE: BRANDADE DE MORUE
UNA SPADELLATA DI BACCALÀ
Ben ritrovati con il nostro appuntamento per degustare e imparare a conoscere la cucina provenzale.
Una delle cose che amo maggiormente fare durante i miei viaggi, oltre a fotografare tutto e ad ammirare le bellezze del luogo, è quella di conoscere le ricette della cucina locale. Mi piace farlo ascoltando le persone del posto, i ristoratori e i commercianti di prodotti alimentari perché, mentre i libri si possono anche leggere comodamente a casa Leggi Tutto...
Sicilia, vent’anni a sognarti
Erano almeno vent’anni che desideravo venire in Sicilia e finalmente eccomi qui.
SICILIA, VENT’ANNI A SOGNARTI
Dopo quella toccata e fuga a Palermo e Monreale di qualche anno fa, avevo continuato a sognare quest’ isola meravigliosa, ma ogni volta che arrivava il momento di prenotare le vacanze, spuntava sempre un però, un questa volta no, un sarà per un’altra volta. Così passavano gli anni, passavano le estati in tanti altri bei posti, ma il pensiero di quest’isola non mi lasciava. Alla fine, se Leggi Tutto...
Lievito madre liquido
Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo dei lieviti con la rubrica Farina del nostro Sacco dell’Associazione Italiana Food Blogger AIFB, parlando di lievito madre e, più precisamente, di lievito madre liquido.
In precedenza abbiamo detto che il lievito madre può essere suddiviso in due gruppi, solido e liquido, in base alla sua consistenza e struttura. All’interno del gruppo del lievito madre solido, abbiamo vari tipi di conservazione e gestione della materia viva, che vedremo in seguito nei prossimi articoli. Oggi Leggi Tutto...
Ravioli fiorellino: ravioli ripieni di ricotta, zucchine e parmigiano serviti in salsa di zucchine e menta
Oggi prepariamo la pasta ripiena per fare dei bei ravioli a forma di fiorellino. Per la farcia ho scelto degli ingredienti semplici: ricotta, zucchine e parmigiano. Per quanto riguarda invece il condimento, adageremo i nostri ravioli su una salsa di zucchine e menta. E’ la salsa/crema che sto utilizzando da una settimana, fatta quotidianamente con ingredienti freschi e trovo che sia molto versatile. Si abbina molto bene a varie ricette, dal pesce alla pasta ed è molto fresca e Leggi Tutto...
Nasello con crema di zucchine e menta
Oggi cuciniamo il pesce e prepariamo un freschissimo piatto di filetto di nasello, condito con una crema di zucchine e menta.
Ricetta del nasello con crema di zucchine e menta per 2 persone
Tempo totale circa 20 minuti
2 filetti di nasello
Ingredienti
1 noce di burro o un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale fino
4 foglioline di menta fresca
1 zucchina mondata e tagliata a pezzettoni
un cucchiaino di olio evo per la crema
un pizzico di sale grosso
Preparazione
Fare lessare la zucchina in acqua leggermente sapida fino Leggi Tutto...
Torta salata ai fagioli bianchi
TORTA SALATA CON BASE DI PASTA SFOGLIA, RIPIENA DI FAGIOLI BIANCHI, FINOCCHI E TONNO
Un’altra di quelle ricette che amo così tanto. Per me le torte salate sono un pò come i ravioli: gioco con gli abbinamenti, quando ne ho la possibilità, oppure li utilizzo per dare nuova vita ai cibi avanzati dal pasto precedente. È sempre una bella soddisfazione quando questi piatti risultano molto buoni e appetitosi, nonostante siano delle vere e proprie ricette della cucina del recupero.
Oggi farcisco Leggi Tutto...
Spaghetti al pomodoro: cosa c’è di più semplice?
SPAGHETTI AL POMODORO
Una nuova avventura sta per cominciare; una nuova meta; un orizzonte completamente nuovo e diverso dal solito. Mentre sigillo le valige, trattengo il fiato ascoltando il telegiornale. E’ un’estate difficile questa, è molto difficile. Solo pochi giorni fa il crollo del ponte Morandi di Genova; poco prima lo scoppio del camion nel centro di Bologna e molte altre notizie che non ti lasciano più lacrime. Poco fa il terremoto in Molise. Qui in Italia il terremoto fa Leggi Tutto...