Blog

Crostata di zucca

CROSTATA DI ZUCCA PERCHÈ LA ZUCCA SI ADATTA SIA A PREPARAZIONI DOLCI CHE SALATE  Autunno vuol dire anche zucca ed è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate con questo meraviglioso ortaggio. Sarà il suo colore vivace, sarà la sua dolcezza, sarà quel che sarà, ma a me la zucca piace tantissimo. Mia nonna ne andava ghiotta, mentre ricordo che mia mamma diceva sempre che la zucca è troppo dolce e che ha un sapore stucchevole. A me piace lavorarla a tutto Leggi Tutto...

Il risotto si è fatto l’abito viola con le balze bianche

Risotto viola con le mele: risotto con cavolo rosa, mele e cipolle rosse, mantecato con raspadura lodigiana L’autunno in casa mia è arrivato con tutti i colori e i profumi dei cavoli, che purtroppo a molte persone non piacciono. Oggi anche il mio Carnaroli si è tinto di viola, grazie alla crema di cavolo rosa, ma non ha nemmeno resistito ad adornarsi per bene con tante balze bianche di raspadura lodigiana, ghirlande di mele rosse e cipolline rosse. I sapori si Leggi Tutto...

Pane al mais

Eccoci a preparare insieme un fragrante pane al mais. Si tratta di un pane con la crosta fine e croccante, una mollica leggermente alveolata e un sapore pieno e rotondo. Se vi mettete il grembiule andiamo in cucina a pesare gli ingredienti per questa nuova pagnotta. 290 g di farina di grano tenero tipo 0 70 g di farina di mais 230 g di acqua a 20-25°C 40 g di lievito madre a coltura liquida (sostituibile con pochi grammi di lievito compresso o con il lievito Leggi Tutto...

Panettone tradizionale: ricetta con uvetta

È tempo di prepararsi al Natale con il panettone tradizionale In quasi cinque anni di blog vi ho parlato tantissime volte di Panettone e grandi lievitati della nostra tradizione, fatti pazientemente con il lievito madre. Se vi state preparando a fare il vostro primo panettone tradizionale e avete voglia di sapere di più sulla storia e sulle caratteristiche di questo prodotto, vi consiglio di dare una lettura ai precedenti articoli: clicca qui oppure qui o nell’archivio del blog, alla voce Dolci di Natale e Panettone. In Leggi Tutto...

Pane di castagne

Il pane di castagne fa parte dei pani speciali, arricchiti per esempio con frutta secca e che si preparano in occasioni speciali. Io ho preparato il pane di castagne per salutare l’autunno, climaticamente arrivato e questo mese di Novembre. E’ un pane eccezionalmente buono e vi posso assicurare che non ci si stanca mai di addentarlo. A mio avviso si accompagna bene durante un pasto importante, come il pranzo della domenica, ma è altrettanto ottimo a colazione e a merenda, mangiato Leggi Tutto...

Tortelli in brodo: una cavolata di tortelli!

I tortelli in brodo sono una pausa serena tra una pioggia e l’altra e sono la coccola in questi giorni di festa di Ognissanti. Io cucino con la porta della cucina aperta, per fare uscire i primi virus influenzali che ci hanno fatto visita, ma che non mi hanno fatto passare la voglia di stare davanti ai fornelli. Sempre in tema di salute e di mali di stagione, ho pensato di fare una scorpacciata di cavoli! Ecco perché ho chiamato questo Leggi Tutto...

Crostata alle mele, crostata d’autunno

CROSTATA DI MELE LA MIA CROSTATA PER L’AUTUNNO La Crostata alle Mele che vi ho preparato oggi prende liberamente spunto dalla Crostata Arlon del grande maestro Iginio Massari. Ho presto alcuni spunti dalla ricetta originale per preparare questa mia crostata alle mele che è composta da: base di pasta frolla tipo Milano uno strato di composta di mele alla cannella fatta in casa uno strato di crema pasticcera al limone farcitura con 4 mezze sfere di mele confettura alla vaniglia e allo Stravecchio decori di pasta frolla a forma di Leggi Tutto...

Bignè, il Signor Bignè

Oggi ci rilassiamo facendo i bignè. Nonostante la grandissima varietà di prodotti dolci che possiamo avere e le svariate declinazioni della pasticceria moderna, se dico bignè penso automaticamente al pasticcino per eccellenza. La memoria torna inevitabilmente all’infanzia e a quelle giornate di festa durante le quali si poteva passare in pasticceria a prendere un cabaret di pasticcini. Da bambina non amavo le tartelette alla frutta, che imparai ad apprezzare e a fare da adulta inoltre, un po’ come fanno a volte i bambini Leggi Tutto...

Pane alle noci

Il pane alle noci fa parte di quei pani che personalmente amo molto: mi piace mangiarlo, così come mi diverto a prepararlo. Se avete voglia di giocare con gli impasti, potete abbinarlo all’uvetta e impastare un pane con gherigli di noci e uvetta reidratata (mantenendo la stessa quantità totale indicata in questa ricetta) e sarà un vero successo. Avrete solo l’imbarazzo della scelta sul momento della giornata durante il quale degustarlo, perché sarà ottimo a colazione con la marmellata spalmata Leggi Tutto...

Ciambella limone, pere e semi di papavero

La ciambella che vi propongo oggi nasce da un precedente impasto (il cake al limone e ai semi di papavero) unito alla voglia di sperimentare e di adattarsi alle esigenze nonché ai gusti della mia famiglia. Nel bellissimo libro CITRON del maestro Christophe Adam, di cui vi avevo parlato tempo fa, avevo letto la ricetta del Cake au citron et aux graines de pavot, un dolce che avevo subito provato a fare a casa mia. È semplice, freschissimo e adatto alla colazione Leggi Tutto...