Blog

Presnitz triestino (o Presniz)

Dopo la visita a Trieste, continua il mio viaggio tra i dolci tradizionali della città e oggi è la volta del Presnitz (o Presniz). Se è vero che nella gastronomia salata sono rimaste vive le tradizioni locali, è nei dolci che Trieste esprime il suo incontro con altre civiltà. Nei dolci è possibile osservare le origini latine, così come le influenze slave, austriache, boeme, ungheresi, dalmate, turche e greche. Alcuni esempi: le fritole e i crostoli, dolci fritti che hanmo origini latine; Leggi Tutto...

Schiacciata Glaronese al burro

  SCHIACCIATA GLARONESE AL BURRO RICETTA TRATTA DAL LIBRO “CRESCI” DEI MAESTRI IGINIO MASSARI E ACHILLE ZOIA, edizione Italian Gourmet La settimana inizia con questa bellissima ricetta della Schiacciata Glaronese al burro, impastata alle prime luci dell’alba di domenica mattina. Del libro “Cresci” vi avevo ampiamente parlato in passato e nel blog trovate molte ricette tratte proprio dallo stesso libro; anche in tema di focacce dolci, focacce arrotolate e farcite, adatte alla merenda o alla tavola delle feste, trovate molte versioni differenti nell’archivio. La schiacciata di Leggi Tutto...

Muggia: due passi lungo le sue calli, sulle bianche rocce istriane

  MUGGIA: due passi lungo le sue calli, il mandracchio, sulle bianche rocce istriane Durante la mia vacanza triestina, prima di tornare verso casa passando per Grado, faccio una sosta a Muggia. Eccola, la vedo dal mare, ritta sulle rocce bianche istriane, orgogliosa e accogliente allo tesso tempo, accucciata lungo la sua baia. Così a ridosso sul mare, con le sue calli che si diramano in salita verso il castello, sembra che le onde possano delicatamente spingermi al suo interno. Trieste è vicinissima, la Leggi Tutto...

Tortelli neri ripieni di cavolo nero e rana pescatrice

In occasione delle ultime feste di Natale ho rifatto i miei immancabili tortelli neri con salmone marinato (nel miele e nel limone), ma ho anche sperimentato questo nuovo abbinamento a base di cavolo nero e rana pescatrice. Sono nati così i tortelli neri ripieni di cavolo nero e rana pescatrice. Sono davvero deliziosi e l’abbinamento con il cavolo nero è molto interessante. Il colore nero è dato dall’aggiunta del nero di seppia nell’impasto della sfoglia. Li ho serviti in un buon Leggi Tutto...

Crema di cavolfiore

Riprendo timidamente la rubrica sulla cucina a basso indice glicemico con questa crema di cavolfiore. Il cavolfiore ha un indice glicemico pari a 15, quindi è considerato basso e, in aggiunta alle sue numerose e ben note proprietà benefiche, direi che non abbiamo scuse: consumiamone a volontà. La ricetta di oggi è molto semplice: consiste nel lessare il cavolfiore per poi frullarlo con un goccio di olio (meglio ancora con un solo goccio d’acqua di cottura), un’alice sott’olio e un pizzico Leggi Tutto...

Putizza triestina: alla scoperta di un dolce tra le mura del Castello di Miramare

  UN DOLCE ANTICO, LA PUTIZZA TRIESTINA E UN CASTELLO FUORI DAL TEMPO, QUELLO DI MIRAMARE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI LUOGHI MULTIETNICI E AFFASCINANTI, CON UN’ATTENZIONE SPECIALE NEI CONFRONTI DELLE RICETTE DEL TERRITORIO   La seconda tappa del mio viaggio triestino mi porta a Miramare, luogo in cui sorge il Castello di Miramare e dove, si narra, venne presentata per la prima volta la Putizza. Secondo la tradizione triestina, la Putizza venne preparata in onore degli arciduchi austroungarici Massimiliano I del Messico e Carlotta del Belgio, in occasione di una Leggi Tutto...

Baccalà (o bacalà) alla vicentina

Dopo la visita alla bellissima città di Marostica, è giunto il momento di cucinare il Baccalà (o bacalà) alla vicentina. Ho seguito la ricetta della Confraternita del Bacalà, la Venerabile Confraternità del Bacalà ovvero un sodalizio di persone riunite in difesa delle ricette tradizionali del territorio vicentino, con sede presso la Pro Loco di Sandrigo (Vicenza) che promuove la buona cucina, ha codificato la ricetta del bacalà alla vicentina e si propone di divulgarla e promuoverla. Ricetta del bacalà alla vicentina (Ingredienti Leggi Tutto...

Incontriamoci fuori dal tempo, incontriamoci a Marostica

  MAROSTICA Incontriamoci fuori dal tempo   Per l’articolo numero 1300 di questo mio spazio virtuale ho deciso di portarvi in un posto speciale: Marostica. In occasione di un piccolo e grande traguardo nel mondo del web, ho scelto una particolare destinazione che è proprio la cittadina di Marostica. Non è una scelta casuale perché si tratta di un luogo, a mio avviso, fuori dal tempo e dallo spazio come il mondo virtuale in cui vi scrivo. Siamo nella bellissima regione Veneto, in provincia di Vicenza e nella città Leggi Tutto...

Tortilla con sedano rapa

Il lunedì inizia con una pausa pranzo velocissima, ma piena di gusto: la tortilla con sedano rapa. Vi ricordate le precedenti tortille? Sul blog ci sono già la tortilla con il cavolo nero e la tortilla di zucca, patate e parmigiano. Io non so cosa scegliere, ma oggi ho davvero poco tempo e ho anche un bellissimo sedano rapa che aspetta di essere consumato e che si cuoce in 4 o 5 minuti al massimo. Ecco che la scelta ricade inevitabilmente sul sedano Leggi Tutto...

Trieste, incontriamoci a Trieste

  TRIESTE A TRIESTE DOBBIAMO INCONTRARCI   Fin da bambina sono sempre stata attratta da questa città di confine: il suo nome; la bora impetuosa; il golfo sul Mediterraneo; i Balcani al posto delle spalle; le differenti culture che la popolano e che l’hanno attraversata nel passato; la sua storia. Tutto mi ha sempre incuriosita e affascinata e prima o poi ci saremmo proprio dovute incontrare. Esco dall’autostrada e mi avvicino sempre di più alla città, costeggiando il mare alla mia destra. È una periferia boschiva, ai Leggi Tutto...