Blog
Benvenuta primavera
Benvenuta primavera!
Nella particolare giornata dell’equinozio di primavera, ma anche nella giornata mondiale della poesia, vi auguro una piacevole permanenza nella mia cucina con questi bellissimi fiori e con una delle mie poesie preferite.
Vi do appuntamento a questo pomeriggio con il nuovo pane integrale che sta per essere sfornato.
Leggi Tutto...
Pane ai frutti secchi e muesli
Il pane: in un’unica parola è racchiusa tutta la meraviglia.
Il pane: è sincero, è semplice, è allo stesso tempo un piccolo e grande miracolo.
Fare e rifare il pane: è come rimanere ancorati all’essenza della vita stessa. Là dove tutto è semplice, naturale e non ha bisogno di artifizi.
Fotografare il pane all’alba, sotto i primi raggi di sole che entrano dalla finestra della cucina: è il più bel buongiorno che si possa augurare.
Oggi impastiamo insieme questo pane meraviglioso, dal profumo Leggi Tutto...
Vicenza
Vicenza mi accoglie una domenica mattina, nella sua piazza più grande ed elegante, la Piazza dei Signori.
È un piazza silenziosa che pare appena svegliatasi. Qui i movimenti scorrono lenti, ma costanti.
La popolano tante persone, ma non una folla di persone.
Con passo leggero e qualche parola qua e là, le persone circondano le bancarelle: osservano, leggono, toccano, valutano, si fermano e poi continuano il loro passeggiare mattutino. Tutto rimane calmo, ma la piazza è più viva di quanto possa sembrare ad un Leggi Tutto...
Villa Cordellina Lombardi
A poca distanza dalla Villa La Rotonda, nel comune di Montecchio Maggiore (Vicenza) troviamo invece Villa Cordellina Lombardi.
Oggi la villa è sede della Provincia di Vicenza, ma ciò che la rende così affascinante, oltre alla sua bellezza, è il fatto di essere un vero scrigno d’arte e di storia che porta la firma di alcuni dei maggiori artisti italiani del 1700.
Le sculture esterne dei Bonazza, nel giardino circostante, ne anticipano la bellezza al visitatore; la struttura di Francesco Muttoni e Leggi Tutto...
Le ville del Palladio
Dopo la piacevole sosta a Vicenza mi dirigo verso la campagna circostante, alla scoperta di alcune delle ville del Palladio.
Nella foto dell’anteprima si vede la famosa Villa La Rotonda, in via della Rotonda n. 45, progettata e costruita su commissione di Mons. Paolo Almerico da Andrea Palladio, intorno al 1570.
È l’emblema dell’arte del grande architetto Palladio e viene considerata una sorta di villa ideale.
Dal 1911 è di proprietà della famiglia Valmarana, che l’ha aperta al pubblico nel 1986.
Scriveva Andrea Palladio Leggi Tutto...
Pane con la pancetta affumicata
Il pane con la pancetta affumicata è un pane delizioso e molto goloso che si presta ad accompagnare aperitivi e buffet.
Si prepara con un semplice impasto di acqua, farina, lievito e sale e si arricchisce con una quantità variabile di pancetta affumicata, in base ai gusti personali.
Io ho aggiunto una modesta quantità di pancetta perché è un ingrediente molto saporito e dal sapore intenso, pertanto non c’è bisogno di abbondare; inoltre è molto salata, motivo per il quale ho Leggi Tutto...
Ristorante Al Pestello
Il mio fine settimana vicentino termina al Ristorante Al Pestello a degustare il meraviglioso baccalà alla vicentina e i bigoli al ragù.
Siamo in Contrà Santo Stefano n. 3, in pieno centro storico, in una bottega storica dal 1910 in cui si prepara cucina tipica vicentina di grande qualità, con un tocco di creatività dato dalla giovanissima chef.
Mentre si scelgono i piatti, scritti su un menù in dialetto vicentino, arrivano irresistibili profumi dalla piccola cucina aperta sulla sala da pranzo, in questa Leggi Tutto...
Ciambella a lievitazione naturale con uvetta e mandorle
La Ciambella a lievitazione naturale con uvetta e mandorle è un dolce perfetto per tutte le occasioni.
Si tratta di un lievitato con pasta madre, morbido e profumato, a base di farina, burro, zucchero e uova e arricchito con uvetta e mandorle. L’impasto si presta per essere aromatizzato o farcito con altri frutti secchi o canditi, quindi spazio alla fantasia e ad ognuno la propria ciambella.
Se amate le ciambelle e non siete pratici con il lievito madre o il lievito compresso e preferite fare un Leggi Tutto...
Pagnotta ai semi misti a lievitazione naturale
Il primo scatto fotografico della giornata è a questa bella pagnotta a forma di chiocciola, arricchita da semi di papavero, di lino e di sesamo.
È lì al centro della tavola, bella in tutta la sua imponenza, a troneggiare e a farsi irradiare dai raggi del sole che entrano dalla mia finestra ad arco.
Tiro la tenda leggermente verso destra, lasciando entrare più luce all’interno e guardo furtivamente lei, la mia bella pagnotta, per cercare di scorgere un suo cenno di Leggi Tutto...
Torta salata: storia, curiosità e tante ricette
Torta salata: storia e ricette
È difficile dire quando sia nata precisamente la torta salata, abbiamo degli antichi riferimenti del periodo classico e anche molte fonti che risalgono all’epoca medievale, quando i cuochi utilizzavano questi impasti a base di uova per racchiudere vari ripieni, di verdure o di carne.
Le prime torte salate erano pertanto dei “pasticci” ovvero delle ricette nelle quali i ripieni erano ricoperti da pasta. Gli ingredienti non erano però necessariamente tritati o ridotti in piccole parti, come facciamo comunemente Leggi Tutto...