Blog

Rombolino con crema di melanzane e basilico

ROMBOLINO, RICETTA CON CREMA DI MELANZANE E BASILICO Ricetta del filetto di rombolino cotto in padella e condito con una crema di melanzane e basilico L’estate è nel pieno della sua straordinaria prorompenza; il mare è lì, ad un passo e i minuti che si avvicinano all’ora di pranzo profumano di aglio, scalogno, aromi delicati, serviti sulle tavole di legno all’aperto, all’ombra di svolazzanti tende di vimini. Una leggera brezza marina si confonde con i profumi della cucina e accarezza la pelle. Quest’oggi Leggi Tutto...

Pane 100% idratazione con farina di farro e korasan

PANE CON IL 100% DI IDRATAZIONE, LIEVITAZIONE NATURALE CON LI.CO.LI. (LIEVITO MADRE LIQUIDO) E MISCELA DI FARINA DI FARRO E KORASAN Pane fatto in casa impastato con lievito madre, pari quantità d’acqua e farina e lievitazione naturale a temperatura ambiente. Fare il pane in casa è sempre un’emozione, è sempre un momento speciale e giocare con le farine, utilizzare nuove miscele o prepararle secondo il proprio gusto è una piccola alchimia casereccia. Oggi impastiamo con questi grani antichi, il farro e il Leggi Tutto...

Cake confettura e cioccolato

CAKE CONFETTURA E CIOCCOLATO UN DOLCE DA FORNO PARTICOLARE CON UN INSIEME DI SAPORI INTERESSANTI Questo cake confettura e cioccolato è un dolce da forno molto particolare perché ricco di sapori differenti tra di loro e molto particolari. In quest’articolo troverete tre varianti dello stesso cake: ho giocato con le confetture e ho preparato queste ricette. Anche se la base è sempre la medesima, sono tre dolci davvero diversi tra loro. Mi è piaciuto particolarmente giocare con il cioccolato al peperoncino, che mi era stato regalato Leggi Tutto...

Raspadura Lodigiana: il grana in veli

Raspadura Lodigiana: il grana in veli  Scopriamo un formaggio tipico del Lodigiano Siamo ancora in Lombardia, tra la città di Lodi e provincia e oggi conosciamo la Signora Raspa: così viene spesso viene allegramente chiamato il formaggio grana, tagliato in sottilissimi veli. L’eleganza dei veli di raspadura lodigiana è tale da regalare emozioni agli occhi, oltre che al palato. È infatti interessante decorare risotti o altri tipi di pietanze con i suoi leggerissimi veli. Mi piace anche considerare la raspadura lodigiana un tipico cibo da strada dei giorni Leggi Tutto...

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia. Alla scoperta del territorio Lodigiano, nella bassa Lombardia e dei suoi prodotti tipici.  « … Veggonsi larghissimi campi e prati per nodrigare gli armenti,  dei quali se ne trae tanto cacio, quanto in nessun altro luogo d’Italia.  Quivi sempre appaione le fresche erbette per la grande abbondanza delle acque  con le quali sono irrigati tutti questi paesi, cosicché da ogni lato  veggonsi correre le chiare acque, per gli idonei condotti in tal maniera,  che in alcuni luoghi vedonsi tre o quattro canali l’un sopra l’altro  con grande artificio fatti, per condurre le acque più al basso o Leggi Tutto...

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: il riso e il lodigiano

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: il riso e il lodigiano Il riso e i primi piatti Sono circa 2000 gli ettari di riso coltivati nel territorio lodigiano e si trovano perlopiù nella zona occidentale, al confine con la provincia di Pavia. La tradizionale coltura risicola del lodigiano è incentrata su alcune varietà di pregio e di riso superfino, quali il famoso Carnaroli. Una delle ricette con il riso, tipiche di queste zone della bassa Lombardia, è il risotto con i fagioli e Leggi Tutto...

Oliveti Aperti

Un’ottima ragione per andare in Liguria a trascorrere questo fine settimana è l’evento Oliveti Aperti. Il 15 e il 16 giugno 2019, le 32 aziende produttrici del Consorzio di Tutela dell’Olio Riviera Ligure propongono numerosi eventi per conoscere e degustare l’Olio Riviera Ligure DOP. Tra assaggi e corsi di cucina, passeggiando negli oliveti tra itinerari culturali e ambientali, tra le colline a picco sul mare, fermandosi infine ad assistere ai concerti o alle mostre, l’Olio Riviera Ligure vi parlerà di se. Su Leggi Tutto...

Libro Il Pane è Oro di Massimo Bottura

La libreria del pane Bentornati al nostro appuntamento con i libri che parlano di cibo e di cucina, durante il quale sfoglieremo insieme le pagine di Titolo: Il Pane è Oro Autori: Massimo Bottura & Friends Edizione: L’Ippocampo Phaidon Ogni mattina, a colazione, io e i miei fratelli litigavamo per accaparrarci i pezzi di pane rimasti dalla sera precedente e inzupparli in una tazza di latte caldo con qualche goccia di caffè. La chiamavamo zuppa di latte. Io preferivo grattugiare il pane vecchio direttamente nella tazza Leggi Tutto...

Treccia alla milanese a lievitazione mista

TRECCIA ALLA MILANESE: tradizionale dolce di pasta lievitata sfogliata con il burro. La treccia alla milanese sfogliata è un dolce meraviglioso, che oggi prepareremo insieme seguendo la ricetta del grande maestro Iginio Massari.   INGREDIENTI DELLA TRECCIA ALLA MILANESE 500 g di farina di grano tenero w 330 100 g di lievito madre solido (io ho provato anche con il lievito madre liquido ottenendo un ottimo prodotto). Cliccare QUI per gli approfondimenti sul lievito madre. 20 g di lievito compresso (la ricetta prevede una lievitazione mista). Io Leggi Tutto...

Pane al farro a lievitazione naturale

PANE AL FARRO A LIEVITAZIONE NATURALE PANE AL FARRO A LIEVITAZIONE NATURALE: PANE FATTO IN CASA CON TUTTA FARINA DI FARRO, LI.CO.LI. (LIEVITO MADRE LIQUIDO) E RIPOSO REFRIGERATO Usare la farina di farro, per preparare un pane a casa propria, è un po’ come tornare indietro nel tempo. Le mani accarezzano questa farina del colore della terra, un colore davvero intenso e caldo e, con la forza delle braccia, si impastano i pochi e semplici ingredienti, dando forma a qualcosa di antico. Non a Leggi Tutto...