Blog
Focaccia dolce integrale con il cioccolato
Focaccia dolce integrale con il cioccolato
La merenda speciale di oggi è questa focaccia dolce con farina integrale, a lievitazione naturale e arricchita con gocce di cioccolato fondente.
La lievitazione è lunga, a temperatura ambiente, a base di li.co.li. (lievito madre a coltura liquida).
Ingredienti per circa 7 focaccine da 200 grammi l’una
400 g di farina di grano tenero integrale
300 g di farina di grano tenero tipo “0” per lunghe lievitazioni (io ho usato la farina per panettone)
260 g di yogurt agli Leggi Tutto...
Buongiorno Hofburg
Buongiorno Hofburg, buon ultimo giorno dell’anno
È l’ultimo giorno del 2019 e la giornata promette bene già delle prime ore dell’alba.
La mia sveglia suona sempre quando le prime luci del sole non si sono ancora presentate alla porta, altrimenti non potrei vederle nel loro timido bussare e nel loro successivo e prorompente svelarsi. Non importa se sono in vacanza: devo farmi trovare pronta per il nuovo giorno.
Saluto la buia e fredda notte del Prater e mi lascio illuminare dalla bellissima giornata che Leggi Tutto...
Glassa lucida per la copertura delle torte moderne
Glassa lucida per la copertura delle torte moderne (ricetta del maestro Luca Montersino)
Ingredienti e preparazione della glassa lucida e colorata per coprire una torta moderna.
150 g di acqua
300 g di zucchero semolato
300 g di sciroppo di glucosio 60 DE
200 g di latte condensato
20 g di gelatina in polvere
300 g di cioccolato bianco
quanto basta di colorante in polvere idrosolubile (3 cucchiaini)
Preparazione:
Fare bollire l’acqua, lo zucchero e lo sciroppo. Con questi ingredienti, l’acqua bolle quando raggiunge i 103°C.
In una caraffa mettere il cioccolato, il Leggi Tutto...
Frollini con farina di marroni, uvetta e mele allo Stravecchio
Frollini con farina di marroni, uvetta e mele allo Stravecchio
Oggi facciamo una pausa dai racconti sulla meravigliosa città di Vienna e dalle sue specialità culinarie, rimettendo le mani in pasta tra le farine di casa e creando dei frollini con farina di marroni.
Ho pensato a questa ricetta con il desiderio di preparare qualcosa di semplice, dal sapore rustico e intenso e che desse quell’idea del “dolce fatto in casa”. Mi piace questa forma grossolana dei miei frollini e mi Leggi Tutto...
Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti
Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti
QUALI ERANO LE GRANDI PORTATE TRA XVIII E XIX SECOLO?
Dopo aver ripercorso una breve strada del riso in Lombardia e aver conosciuto qualche ricetta, facente parte delle prime portate di quella cucina antica, tra XVIII e XIX secolo, oggi torniamo indietro nel tempo per riscoprire i piatti delle seconde portate.
Un tuffo nel passato degustando…
Lepre alla milanese
Si tratta della ricetta delle lepre cotta nel vino bianco, nel prosciutto e nel lardo, Leggi Tutto...
Palle di Mozart e due passi al Museo della Musica di Vienna
Palle di Mozart
Il mio viaggio nell’elegante e bellissima Vienna prosegue, così come proseguono gli assaggi delle sue prelibatezze a spasso per le pasticcerie della città. Il dolce che andremo a conoscere oggi, a dire il vero, lo si trova dappertutto e non soltanto nelle pasticcerie austriache. Non appena si scende dall’aereo o dal treno, lo sguardo si perde verso tutti i negozi che hanno l’immagine del noto compositore sulla carta della pallina di cioccolato: dai negozi di souvenir a Leggi Tutto...
Strudel viennese a Schönbrunn
Strudel viennese a Schönbrunn
Il mio viaggio alla scoperta di Vienna comincia dall’antico palazzo di Schönbrunn (reggia imperiale di Vienna nonché sede della casa imperiale d’Asburgo dal 1730 al 1918) e non c’è modo migliore per addentrarsi nella grandiosità di questa capitale europea.
Nell’immenso giardino brinato, cammino dall’alba a mezzogiorno avvolta nella freschissima brezza dell’Est, in rigoroso silenzio e sigillata nel mio piumino, salendo fino alla Gloriette e facendo una sosta allo zoo.
Dopo la lunga e piacevole camminata, inizio il percorso interno del palazzo Leggi Tutto...
Sacher Torte: incontriamoci a Vienna
SACHER TORTE
La celebre torta Sacher è formata da pan di Spagna al cioccolato, da un sottile strato di confettura di albicocche e da una glassa al cioccolato fondente.
Nacque nel 1832 durante il periodo della Restaurazione, dopo le sconfitte di Napoleone e nell’epoca in cui i sovrani europei tentavano di ristabilire il proprio potere assoluto. Fu in quel lontano 9 luglio che, a Vienna, l’allora pasticcere sedicenne Franz Sacher ideò e preparò la torta Sacher per il principe Klemens Von Metternich. La torta venne servita Leggi Tutto...
Brioche a due impasti con lievito madre
BRIOCHE A DUE IMPASTI CON LIEVITO MADRE: ricetta
La ricetta di questa brioche è molto ricca ed è simile a quella di un grande lievitato. La brioche si può fare con un solo impasto oppure si può arricchire maggiormente di burro, tuorli e zuccheri, suddividendo il lavoro in due impasti che dovranno lievitare fino a triplicare il loro volume iniziale.
Questi bauletti di brioche così ricchi, sono ottimi per le merende dell’Avvento oppure come doni natalizi per amici e parenti.
Come per Leggi Tutto...
Pandoro: ricetta con lievito madre del maestro Giorilli
PANDORO
Ricetta con lievito madre del maestro Giorilli
Il pandoro è un altro indiscusso protagonista del Natale: si narra che la sua origine derivi da un dolce a forma conica, ricoperto da foglie d’oro zecchino, riservato ai nobili della Serenissima e che veniva chiamato Pan de oro.
Come sempre accade per le ricette antiche, sono molte le leggende che le riguardano e che raccontano le storie legate alle loro origini. Secondo altri racconti infatti, il pandoro sarebbe il derivato di un dolce Leggi Tutto...