Blog
Panfrutto all’albicocca
Panfrutto all’albicocca: dolce a lievitazione naturale con pasta madre, ad un impasto, arricchito con albicocche candite.
Oggi prepariamo un dolce dal sapore freschissimo: il panfrutto all’albicocca.
La ricetta base è del grande maestro Piergiorgio Giorilli. Io ho fatto delle piccole modifiche: ho usato il lievito madre liquido in luogo della pasta madre solita e ho fatto una lievitazione naturale al posto della lievitazione mista (pasta madre e lievito compresso) indicata nella ricetta originale e, di conseguenza, ho aumentato anche i tempi di Leggi Tutto...
Belvedere di Vienna
Belvedere di Vienna, scrigno del ‘700
Il Belvedere di Vienna è un castello barocco risalente al ‘700, originariamente sorto con lo scopo di essere una residenza estiva degli imperatori austriaci.
Oggi è un museo straordinariamente bello e affascinante, al cui interno è possibile ammirare molte opere che ricoprono un lungo periodo storico, dal Medioevo all’Età Contemporanea e alcuni capolavori come il Bacio e la famosa Giuditta del pittore Gustav Klimt.
Foto scattate al Belvedere di Vienna
(dicembre 2019)
G. Klimt, “Judith”, 1901
G. klimt, “Il Leggi Tutto...
Raspachiocciola: focaccia arrotolata con Raspadura
La mia Raspachiocciola: la focaccia arrotolata a forma di chiocciola, avvolta nella Raspadura Lodigiana, il tradizionale grana in veli lodigiano
Prepariamo la focaccia, tagliamo delle lunghe strisce appiattite, le cospargiamo di veli di Raspadura Lodigiana e poi arrotoliamo l’impasto adagiandolo in piccoli stampi rotondi.
Una volta cotta è pronta per essere portata a spasso, per una merenda all’aperto e in compagnia.
Ingredienti per circa 500 g di prodotto:
250 g di farina tipo 1 di grano tenero
170 g d’acqua
4,80 g di sale fino
5 Leggi Tutto...
Scarpatura panettone
SCARPATURA PANETTONE: cos’è e a cosa serve.
La scarpatura del panettone è uno dei tanti passaggi fondamentali, da eseguire per poter fare uno dei dolci più amati in assoluto: il panettone.
Con la scarpatura si permette all’impasto di “esplodere” durante la cottura, favorendo lo sviluppo del prodotto in altezza e la classica forma a cupola, garantita altresì dalla “pirlatura“.
L’umidità fuoriesce senza arrecare strappi alla pasta e si ottiene un prodotto dalla tradizionale e ben nota forma. L’impasto di gonfia con il calore, Leggi Tutto...
Beethoven, il maestro Ludwig Van Beethoven e la cucina
Beethoven, il maestro Ludwig Van Beethoven e la cucina.
Alla scoperta delle ricette care a Beethoven attraverso la Haus Der Musik di Vienna.
Il maestro Ludwig Van Beethoven si alzava all’alba per mettersi subito al lavoro; componeva e si perdeva nel suo mondo fatto di note e di spartiti, tanto da dimenticarsi spesso di pranzare. Quando voleva però concedersi una meritata pausa, seduto comodamente ad una tavola apparecchiata, raggiungeva la trattoria presso la quale era solito ordinare due dei suoi Leggi Tutto...
Beethoven a Vienna a 250 anni dalla nascita
Beethoven a Vienna e i festeggiamenti per i 250 anni dalla nascita
Nel 2020 si festeggiano i 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco Ludwig Van Beethoven e, prima di farvi fare un tuffo nel passato in una cucina dell’epoca, a preparare e ad assaggiare due dei piatti preferiti dal maestro, vi introduco l’articolo gastronomico di domani mattina partendo dal un luogo meraviglioso di Vienna.
Cominciamo dall’arte e dalla musica e poi sediamoci a tavola.
Siamo nel Salone di Gala della Biblioteca Leggi Tutto...
Dolce di Natale o dolce per tutto l’anno?
Dolce di Natale o dolce per tutto l’anno?
Sieti di quelli che aspettano il Natale per mangiare il panettone e il pandoro?
Io sono sicuramente di parte, troppo di parte, ma i grandi lievitati dolci sono ottimi tutto l’anno. Non sarebbe un peccato dover aspettare il Natale o la Pasqua per degustarli?
Oggi, all’alba del 20 gennaio, vi propongo una ricetta che prende spunto dai grandi lievitati del maestro P. Giorilli e dal bellissimo libro intitolato “La lievitazione lenta“, per preparare a Leggi Tutto...
Brezeln: storia e ricetta
Brezeln
Il mio viaggio nella bellissima Vienna continua: questa giornata è dedicata alla visita del Belvedere, di cui vi parlerò nei prossimi articoli, mentre l’appuntamento culinario con le specialità locali è dedicato al brezeln.
Storia e ricetta
Ho cercato la storia del brezeln a Vienna, scoprendo con piacere che, per risalire alle origini di questo particolare pane a forma di nodo, sarei dovuta tornare nel sud della Francia (già protagonista di molte pagine del blog). Mi incanto nel leggere le storie dei luoghi e degli eventi legati Leggi Tutto...
La Crostata dei Re Magi
La Crostata dei Re Magi
I Re Magi arrivarono, attirati dalla Stella Cometa e noi, in occasione dell’Epifania, sforniamo questa crostata dei Re Magi con tante burrose stelle comete.
Anche la Befana è atterrata vicino alla crostata dei Re Magi e non se n’è andata più via.
Ingredienti
150 g di farina di grano tenero tipo 00 adatta alla biscotteria e alla pasta frolla
1 albume
i semi di mezzo baccello di vaniglia
25 g di farina di mandorle
110 g di burro morbido tagliato a pezzetti
60 g di zucchero Leggi Tutto...
Torta di farina di marroni con uvetta e mele allo Stravecchio
Torta di farina di marroni con uvetta e mele allo Stravecchio
Se vi siete innamorati dell’abbinamento farina di marroni–uvetta-mele-Stravecchio, questa torta fa al caso vostro.
Rispetto ai frollini fatti qualche giorno fa (cliccare QUI per aprire la ricetta) che contengono del burro, in questa torta c’è poco olio extravergine d’oliva, ma soprattutto è una preparazione molto semplice. Oggi non servono infatti né fruste, né planetaria, ma soltanto una ciotola e un cucchiaio, come facevano le nostre nonne.
Il bello della semplicità
Ingredienti per 10 Leggi Tutto...