Blog

Plumcake al cacao con gocce di cioccolato fondente

Plumcake al cacao con gocce di cioccolato fondente Oggi prepariamo un dolce tanto semplice quanto buono: il plumcake. Partendo dalla base del plumcake alla vaniglia (cliccare QUI per aprire la ricetta), facciamo una versione similare del dolce, con aggiunta di cacao amaro e gocce di cioccolato fondente Callebaut. È un dolce dedicato agli appassionati dell’amaro e del fondente!     Ingredienti per un plumcake (per circa 8 persone): 75 g di farina di grano tenero tipo “0” adatta alla frolla e ai prodotti da pasticceria 70 g di amido Leggi Tutto...

Vuoi venire a cena?

Vuoi venire a cena? Sicuramente, anzi… con sicurezza! Il nuovo corso sulla sicurezza alimentare promosso dallo IZSVe Learning. Ti ricordi gli articoli sulla Sicurezza Alimentare e il bellissimo libro Ricette Sicure? Tempo fa partecipai insieme ad AIFB – Associazione Italiana Food Blogger al primo progetto condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, con lo scopo di diffondere le buone pratiche di sicurezza alimentare. Fu una delle esperienze più belle e interessanti legate al blog. In quell’occasione, IZVSe diede anche l’opportunità ai partecipanti di collaborare all’edizione del libro Ricette Leggi Tutto...

Cake mignon cacao e amarene

Cake mignon cacao e amarene Prima di rituffarci nel mondo dei grandi lievitati con le prossime Colombe Pasquali, prepariamo qualche semplice cake per deliziare l’ora della merenda. I mignon di oggi sono a base di cacao e amarene: nell’impasto c’è una generosa dose di amarene sciroppate con il loro delizioso sciroppo.   Ingredienti per una dozzina di cake: 210 g di farina di grano tenero tipo 1 180 g di zucchero semolato 2 uova intere 25 g di burro fuso e fatto raffreddare un pizzico di sale fino 20 Leggi Tutto...

Polentini: frollini con farina di mais e di mandorle

Polentini: frollini con farina di mais e di mandorle Oggi prepariamo questi polentini dal carattere intensamente rustico, a base di farina per polenta e mandorle tritate. La preparazione è simile ad una frolla sabbiata, prevede l’albume in luogo del tuorlo e ricorda una bretone per la quantità di burro impiegata. Il sale Maldon aumenta la struttura rustica e granulosa di questi polentini, ma si può tranquillamente sostituire con del sale comune. Ingredienti per circa 20 unità: 110 g di mandorle pelate e tritate 135 g Leggi Tutto...

Plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt fatto seguendo la ricetta del maestro Iginio Massari Un dolce semplice e perfetto per ogni occasione. Quando preparo un dolce o un pane, mi piace confrontare le diverse ricette dei maestri per fare lo stesso prodotto, cercando di capire quali siano le loro scuole di pensiero, i motivi delle scelte inerenti gli ingredienti e le tecniche. Spesso le ricette cambiano con il passare del tempo: la cucina infatti è in continua evoluzione e anche i dolci antichi e tradizionali vengono rivisti e aggiornati Leggi Tutto...

Corsi per bambini e ragazzi

Grazie all’intraprendenza di Farabà Odv e grazie al Fammy’Spazio di Casalmaiocco (Lodi), tornano i corsi di cucina dedicati a bambini e ragazzi. Si comincia con lo sporcarsi di farina per fare pizze e focacce, si impara a fare il formaggio e si termina con i dolci pasquali. Vi aspettiamo per divertirci dopo la scuola.   Leggi Tutto...

Lombardia: prodotti tipici lombardi

Lombardia: prodotti tipici lombardi Dopo tanto girovagare tra la Francia e l’Austria degli ultimi mesi, tra arte e specialità culinarie del territorio, torniamo a casa in Lombardia e lo facciamo scoprendo ad uno ad uno i suoi prodotti agroalimentari certificati, in attesa di cucinarli o di assaggiarli insieme. LA LOMBARDIA E LE SUE ECCELLENZE AGROALIMENTARI La Lombardia, una delle regioni italiane più grandi, riveste una grande importanza anche in ambito agroalimentare. E’ un territorio geografico ricco d’acqua che si estende in pianura, collina e Leggi Tutto...

Brioche a lievitazione naturale

BRIOCHE A LIEVITAZIONE NATURALE CON LI.CO.LI. Brioche, Brioche sans tête Ho chiamato questa brioche: “Brioche sans tête” per ironizzare sul fatto che ho voluto cuocerla in un classico stampo da brioche à tête, ma senza fare la testa! La brioche con la testa o con il tuppo è già presente sul blog (clicca QUI) e oggi mi sento in vena di scherzare. A parte le chiacchiere, questa brioche è buonissima ed è quel che ci interessa, vero? Se non avete un classico stampo da Leggi Tutto...

Pane di grano tenero e di semola a lievitazione naturale

Pane di grano tenero e di semola a lievitazione naturale Oggi prepariamo un pane dorato, dal colore meraviglioso, quel colore che solo la farina di semola sa donare. Se non siete abili con le forme del pane, preparate una semplice pagnotta rotonda e il risultato sarà altrettanto buono! Se volete invece imitare questo pane, preparate delle pagnotte, schiacciatele leggermente ad una estremità, sulla quale dovrete incidere tre lembi di uguale dimensione, intrecciarli e sovrapporti alla parte rotonda della pagnotta. Così facendo otterrete questo Leggi Tutto...

Piccole baguette a lievitazione mista

Piccole baguette con lievito madre liquido e lievito compresso (lievitazione mista) Oggi torniamo nel sud della Francia e prepariamo in casa delle piccole baguette. La seguente ricetta è tratta da “Il grande libro del pane”, dei maestri Piergiorgio Giorilli ed Elena Lipetskaia ed è tale da produrre circa 4,7 chili di pane. Per un consumo casalingo, io ho ricalibrato tutto dividendo per 10, ma potete anche dividere per 2 in modo da ottenere poco più di 2 chili e mezzo di pane. Dipende Leggi Tutto...