Blog

Il pane della casa

Il pane della casa è per me un semplice pane a lievitazione naturale con pasta madre (liquida o solida) che non segue una particolare ricetta e non ha una forma definita o particolare. Si tratta del mio buon pane che profuma di casa, fatto senza troppi fronzoli, preparato la mattina per essere sfornato all’ora di cena, quindi con una lievitazione diretta, a temperatura ambiente e con una quantità di pasta madre tale da permetterne la produzione in giornata, nell’arco di Leggi Tutto...

Schiacciata dolce con amarene sciroppate

Oggi vi propongo un’altra ricetta dolce che sono certa vi piacerà moltissimo: la schiacciata dolce con le amarene sciroppate. Si tratta di una focaccia dolce impastata con farina, uova, latte, acqua, zucchero, sale e lievito madre, sulla quale ho schiacciato tante amarene sciroppate e un po’ del loro sciroppo. Ho preparato questa ricetta per poter avere un dolce adatto a tutte le occasioni, con una modesta quantità di burro rispetto alle focacce dolci tradizionali o alle brioche.  Non ho aggiunto aromi nell’impasto e ho usato Leggi Tutto...

Buona Pasqua

Anche quest’anno vi auguro Buona Pasqua dalla mia cucina e con questa deliziosa focaccia: la schiacciata dolce alle amarene sciroppate. Non mi soffermerò a lungo facendo chissà quale discorso sulla strana Pasqua che ci troviamo a vivere, dovuta alla terribile pandemia che ha colpito il mondo intero, ma lo farò con quel binomio che mi è tanto caro e che mi rappresenta sempre: l’affetto e l’ironia. Con affetto vi auguro di trascorrere dei giorni sereni tra le mura della vostra casa Leggi Tutto...

Pane con farina integrale: pane con tutto il grano

Pane con farina integrale: il pane con tutto il grano! Ognuno di noi ha le proprie preferenze e i propri gusti e, anche per quanto riguarda il pane, ci sono delle persone che amano solo il pane bianco; quelle che mangiano solo pane a pasta dura o i pani soffiati; chi ama le farine rustiche come la segale, il farro e la farina di grano tenero integrale, … Io li amo tutti!   In questo mio lungo viaggio nel mondo della panificazione e delle farine, Leggi Tutto...

Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo, Michetta a Milano

Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo, Michetta a Milano: i vari nomi di quel pane soffiato nato in Austria ed esportato in Lombardia nel ‘700. Che fatica, che fatica questo pane! Uno dei pani che mi ha fatto impazzire è proprio il pane rosetta! Difficile da preparare a casa e non certo un pane da “buona la prima”. Conosciuto da nord a sud con vari nomi: Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo e Michetta a Milano è il famoso pane soffiato a forma Leggi Tutto...

Il mio ciliegio

Il mio ciliegio è esploso e quest’apoteosi di bellezza è una gioia intensa e altrettanto difficile da raccontare. I suoi petali sono di un rosa antico così candido che sembrano voler cancellare tutte le cose brutte. Sono altresì morbidissimi e quasi impalpabili, tanto che vorrei abbracciarne i rami per sentire tutta quella morbidezza sul corpo. Il delicato profumo che emanano è invece un tocco all’anima. Ogni anno attendo questo momento con grande trepidazione. Lo guardo, lo spio quando vedo i primi boccioli Leggi Tutto...

Lasagne verdi al ragù di carne

Oggi prepariamo insieme la pasta fresca per cucinare un gustosissimo piatto di lasagne. Coloriamo le nostre lasagne di verde utilizzando gli spinaci e mettiamo in pentola un profumatissimo ragù alla bolognese per farcirle. Niente male per essere lunedì, vero? Ingredienti per 4/6 persone:   Per il ragù di carne cliccare QUI e QUI   Per la sfoglia 200 g di farina di grano tenero adatta alla pasta fresca una manciata di semola di grano duro o di farina di mais per polenta (per il piano di lavoro sul quale impastiamo) 2 uova intere 1 Leggi Tutto...

Pinza Triestina

Pasqua si avvicina e la Pinza Triestina è proprio una specialità pasquale che in origine si consumava a Trieste per queste festività. Come per tutti i dolci antichi ci sono innumerevoli ricette differenti, ma noi oggi prepareremo la Pinza Triestina virtualmente insieme, seguendo la ricetta del bellissimo libro intitolato “I pani dimenticati” di Rita Monastero. Come possiamo definire la Pinza Triestina? Un lievitato dolce? Un pandolce? Un pane addolcito per la tavola delle feste? A me piace consumarlo durante un pasto importante, come quello della Leggi Tutto...

Libum: il pane che arriva dall’antica Roma

Oggi prepariamo un pane senza lievito che arriva dall’antica Roma: il Libum. Sarà ancora fresco e commestibile? Certo che sì, perché non andremo per siti archeologici a cercare antichi reperti, ma impasteremo nelle nostre cucine. Scherzi a parte, prepareremo il pane Libum in pochi minuti, con estrema semplicità e, dopo altri venti minuti di cottura, sarà già pronto da presentare a tavola. Un piacevole tuffo nel passato e un’ottima alternativa per questi giorni di quarantena dovuti al Covid 19, durante i quali molti di Leggi Tutto...

Pizza Assettata senza lievito

Pizza Assettata: l’alternativa senza lievito  Oggi continuo la mia ricerca dei prodotti da forno senza lievito, seguendo l’interessante proposta lanciata da AIFB Associazione Italiana Food Blogger, della quale faccio parte. Ai tempi della pandemia causata dal Covid 19, una delle necessità che hanno molti di noi è quella di poter panificare e preparare qualcosa da sgranocchiare durante i pasti, senza l’utilizzo dei lieviti. C’è chi non se la sente di preparare una pasta madre acida e chi invece non riesce più a Leggi Tutto...