Blog
Tourte de seigle: ricetta da fare a casa e curiosità
La Tourte de seigle
Per la rubrica La Casa della Segale oggi ti porto nella mia cucina ad impastare un pane principe dell’arte bianca: la Tourte de seigle.
Alcune letture preliminari
Prima di cimentarti in questa ricetta, ti consiglio di leggere:
La segale cereale, il mio articolo scritto per la rubrica “Farina del nostro sacco” di AIFB, per saperne di più su questo cereale;
Il lievito madre di segale, per imparare a farlo e ad utilizzarlo;
Il lievito madre di grano tenero, per imparare a farlo e Leggi Tutto...
Pain Tabatiere: il pane regionale francese della Piccardia
Oggi voliamo fino a raggiungere il nord nella Francia per andare a scoprire un altro dei pani regionali francesi più famosi: le Pain Tabatiere.
Questo bel pane a forma di tabacchiera, dalla quale trae il nome, ha origine in quella regione situata a nord dei sobborghi di Parigi e che giunge fino al mare, nella Baia della Somme, sul canale della Manica.
Un territorio meraviglioso che ho visitato anni fa, in un lungo tour tra Bretagna, Normandia e Piccardia e che vi Leggi Tutto...
Dalla Baviera all’Auvergne: cercando la Tourte de Seigle
La segale è stata a lungo la fonte di sostentamento irrinunciabile per le popolazioni alpine e prealpine, territori difficili nei quali questo cereale era ed è capace di adattarsi. La segale resiste infatti alle basse temperature ed è appropriata alla coltivazione d’altura.
È stato constatato che le popolazioni che consumano abitualmente la segale soffrono meno di malattie cardiovascolari: grazie all’alto contenuto di fibre, questo cereale ha la proprietà di fluidificare il sangue nonché di aiutare la depurazione.
Oggigiorno la farina di segale Leggi Tutto...
Kanel Boller: i dolci arrotolati scandinavi
Il Kanel Boller è una viennoiserie tipica delle regioni scandinave, in particolare della Norvegia e della Svezia.
È un dolce formato da una pasta brioche semplice e non troppo grassa oppure, in alternativa, da una pasta di pane al latte ed è farcito con del burro alla cannella.
Di base è quindi di una preparazione che si può definire classica (tipica di molte altre ricette), ma la sua forma è particolare e molto caratteristica. Si tratta infatti di un dolce monoporzione rotondo, del Leggi Tutto...
Sole di mezzanotte
Lo chiamano Sole di Mezzanotte ed è un fenomeno astronomico tipico delle regioni polari, dovuto alla posizione del sole all’orizzonte, che si verifica nei periodi dell’anno che vanno da 24 ore, presso le zone vicine ai circoli polari, fino a 6 mesi presso i poli.
A causa dell’inclinazione dell’asse terrestre, succede che il sole possa restare sopra l’orizzonte in prossimità dei circoli polari, a semestri alternati nell’emisfero sud e nell’emisfero nord.
Tra i due equinozi, nelle regioni polari il sole non tramonta Leggi Tutto...
Il grande libro del pane
Appuntamento con i libri sul pane
Titolo: Il grande libro del pane
Autori: Piergiorgio Giorilli, Elena Lipetskaia
Casa editrice: Gribaudo
L’aggettivo grande porta con se tutto il significato del titolo del libro di oggi: IL GRANDE LIBRO DEL PANE. È proprio in quel grande che ritroviamo la meraviglia di un prodotto così importante per l’alimentazione e così ricco di significati, raccontato attraverso l’esperienza e la passione di due grandi professionisti.
Come definire di preciso questo libro?
È un libro completo che esplora a tutto tondo, Leggi Tutto...
Una settimana senza lievito: arrivano i pani senza lievito
Se state per iniziare una nuova settimana di quarantena, guardando malinconicamente dalla finestra, in attesa che questo triste periodo finisca, il mio invito è sempre quello di andare in cucina e mettersi ad impastare.
Ormai sta diventando una barzelletta anche questa, come tutte le altre che ironicamente viaggiano sul web e riguardano le abitudini degli italiani bloccati a casa dal Covid 19. Tutti parlano infatti del pane fatto in casa ai tempi della quarantena, così come si parla sarcasticamente delle Leggi Tutto...
Pane a forma di spiga di grano
L’appuntamento di oggi con il pane ci riporta in Francia perché l’impasto è lo stesso della Baguette Tradition, il tradizionale pane francese conosciuto in tutto il mondo.
La forma però è davvero singolare perché rappresenta la spiga del grano.
C’è qualcosa di magico nella sua forma, che racchiude tutta la meraviglia di questo prodotto: dalla spiga di grano al pane sulla nostra tavola.
A differenza di altri pani decorati però, modellare queste spighe di grano è davvero semplice: basta fare tanti tagli con un Leggi Tutto...
Focaccia dolce
La Pasqua è passata e come promesso vi propongo la seconda versione della focaccia dolce (con o senza frutta).
Giorni fa abbiamo preparato insieme la schiacciata dolce alle amarene sciroppate, mentre oggi impasteremo gli stessi ingredienti per dare forma a delle focaccine monoporzione, senza frutta e dorate in superficie con un’emulsione di uova e latte, anziché mettere i fiocchetti di burro e lo sciroppo delle amarene.
Con piccole differenze si possono avere vari prodotti per tutti i gusti. La versione di oggi è Leggi Tutto...
Buona settimana
Le viole del pensiero del mio giardino sono ancora belle, ma presto lasceranno il posto alle surfinie.
Le osservo mentre penso che tutto scorre anche ai tempi del Covid 19, mentre cerco di non perdere l’abitudine di tenervi compagnia con i miei pani e i miei lievitati dolci, sperando che un po’ di quei profumi che fuoriescono dal mio forno arrivino fino a voi, ma augurandomi altresì che vi venga voglia di mettere le mani in pasta con le mie ricette.
A Leggi Tutto...