Blog
Tabatière: infinite forme per giocare col pane
Il pane Tabatière, originario della Piccardia (Francia), è uno dei pani che preferisco e che mi diverto maggiormente a fare.
Mi piace giocare miscelando le farine, ma anche con le forme. Al di là della forma classica a “tabacchiera”, si può creare il classico strato di pane di riporto facendo delle trecce, disegnando delle foglie (vedasi in questo caso il classico pane foglia) oppure facendo altri decori, sia attraverso i tagli, che utilizzando delle formine per biscotti. Chi ama invece Leggi Tutto...
Pane farcito con fave e noci a lievitazione naturale
COSA CI FA UN PANE FARCITO CON LE FAVE E CON LE NOCI, PREPARATO APPOSITAMENTE PER UNA SCAMPAGNATA, AI TEMPI DEL CORONA VIRUS?
L’emergenza dovuta al Covid 19 avrà pure cambiato totalmente la nostra vita, ma nulla ci vieta di continuare ad amare le cose che ci fanno stare bene, rimodulandole sulla base delle necessità attuali. Direi che le esigenze restrittive dei nostri giorni debbano essere soprattutto una fonte incredibile d’ispirazione, che ci spinge verso nuovi orizzonti e nuove possibilità, Leggi Tutto...
Semifreddo al mascarpone con le fragole
Giorni fa vi avevo promesso un altro dessert adatto alla stagione: ecco dunque il semifreddo al mascarpone con le fragole, il cioccolato e le nocciole.
Si tratta ancora di una preparazione semplice e veloce: bisogna solo considerare il giusto tempo di riposo refrigerato.
Ingredienti per 6 persone:
200 g di panna montata
200 g di mascarpone
200 g di bomba ghiacciata (vedi ingredienti e preparazione di seguito)
una dozzina di fragole mondate, lavate e tagliate a spicchi
zucchero a velo (serve per le fragole)
100 g di ganache al cioccolato Leggi Tutto...
Zwilling Ballarini: passione e storie di gusto
L’appuntamento di oggi con AIFB Associazione Italiana Food Blogger è dalle ore 17:00 alle 18:00, sulla pagina Facebook dell’associazione, con Roberto Alberti, Brand Ambassador e Key Account Manager del gruppo Zwilling Ballarini Italia e il Presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani Roberto Carcangiu.
Si parlerà di “Passione e storie di gusto”: l’importanza degli strumenti in cucina.
A proposito di Roberto Carcangiu: nelle sue esperienze professionali si incrociano il food design, le discipline scientifiche, l’industria alimentare, una formazione classica da cuoco e … due stelle Michelin. Dopo una lunga esperienza Leggi Tutto...
Semifreddo allo yogurt con le ciliegie
Oggi festeggiamo l’inizio di luglio e l’estate con un altro dessert: il semifreddo allo yogurt con le ciliegie.
Ingredienti e preparazione per 12 porzioni (per piccoli stampi monoporzione)
Per il pate à bombe (bomba ghiacciata)
100 g di tuorli
180 g di zucchero
50 g di acqua
Preparare uno sciroppo di acqua e zucchero e, a parte, cominciare a montare i tuorli con la frusta.
Quando lo sciroppo arriva a 121°C, versarlo subito a filo sui tuorli e continuare a montare fino a raggiugnere un composto spumoso.
Mettere il composto in Leggi Tutto...
Pizza Bonci patate e pecorino
Pizza Bonci patate e pecorino
La pizza patate e pecorino fa parte del ricettario Pizza Hero, il libro di Gabriele Bonci che ho appena terminato di leggere e del quale vi parlerò a breve.
Ingredienti per l’impasto:
1.000 g di farina tipo 0 di grano tenero
750 g d’acqua
20 g d’olio evo
20 g di sale fino
200 g di lievito madre oppure 3 g di lievito di birra secco (io ho preferito usare il 10% del peso della farina utilizzando il lievito madre liquido).
La Leggi Tutto...
Pane che unisce, pane che divide
Siamo abituati a pensare al pane come a un simbolo sacro e di unione, profondamente radicato nel DNA dell’umanità, ma nella lunga storia del pane, esso non è sempre stato un elemento di unione. In taluni casi è stato oggetto di discordia, in altri ha rimarcato le differenze sociali.
Gli antichi greci venivano rappresentati come uomini civili perché mangiavano il pane ed erano “diversi” dalle popolazioni che si cibavano di ciò che trovavano nella foresta, tramite caccia e pastorizia.
In epoca Leggi Tutto...
Il saraceno e il pane profumato
Il fumo è trasportatore di odori, si sa, ma in certi casi genera i profumi. Si tratta allora di una sostanza?
Nel Novellino, la raccolta di novelle del XIII secolo scritta a Firenze, è narrata la storia di un povero saraceno. Egli, avendo solo un tozzo di pane con cui sfamarsi, un giorno si avvicinò ad una pentola fumante di un venditore di strada, cercando di far prendere un po’ di sapore al proprio pane.
Teneva il proprio pane in mezzo Leggi Tutto...
Lievito Madre Melegatti: il libro
Lievito Madre, Storia della fabbrica salvata dagli operai è un libro scritto da Silvino Gonzato, edito da Neri Pozza.
Ho pensato di proporvi questa lettura per l’estate perché, se siete arrivati fino a qui navigando nel web, siete sicuramente interessati o appassionati di panificazione e arte bianca e di tutto ciò che parla di lieviti e farine. A dispetto del titolo però, non si tratta di un nuovo manuale sulla preparazione e sulla gestione della pasta madre, ma è un breve racconto che Leggi Tutto...
Il riposo della polpetta
Libro Il riposo della polpetta di Massimo Montanari, editori La Terza.
“Ho pensato che il riposo delle polpette assomiglia molto a quello che succede nella nostra mente quando elaboriamo le idee. Le idee sono il risultato di esperienze, incontri, riflessioni, suggestioni: tanti ingredienti che si mettono insieme e poi producono pensieri nuovi. Ma prima che ciò accada è utile far riposare quegli ingredienti, dargli il tempo di depositarsi, amalgamarsi, rassodarsi. Il riposo delle polpette è come il riposo dei pensieri: Leggi Tutto...