Blog

Parla mentre mangi: il libro di Alberto Grandi

Tortellini e paste ripiene: chi ha la ricetta originale? La cucina giapponese e alcune cucine africane hanno vari tipi di paste ripiene; la cucina cinese ha i suoi famosissimi ravioli al vapore con ogni tipo di ripieno; in Turchia ci sono i ravioli dolmalar, derivanti probabilmente dai creatopitta greci. Sempre in Grecia troviamo gli spinakopitta (ravioli di spinaci), i lukanikopitta (ravioli di salsiccia) oppure i tyropitta (ravioli di formaggio) e, a ben leggere questi nomi di piatti, salta alla mente il Leggi Tutto...

Arles

Una settimana fa vi avevo salutati dal Caffè dell’Alcazar di Arles, in Place de Forum, raccontandovi alcune storie sui ristoranti e i bar dipinti dagli impressionisti e parlandovi del soggiorno del pittore Vincent Van Gogh in questa cittadina del sud della Francia. Oggi ripartiamo da Van Gogh e dal cortile del vecchio ospedale di Arles (foto seguente), nel quale il pittore fu ricoverato a forza tra il 1888 e il 1889 (dopo il taglio dell’orecchio) e nel quale dipinse proprio il quadro Il Leggi Tutto...

I seimila anni del pane: il libro di H. E. Jacob

Nuovo appuntamento con la libreria del pane Per il nostro appuntamento con la rubrica della Libreria del Pane, oggi vi porto ad annusare le pagine di un libro fondamentale per conoscere il pane intitolato I seimila anni del pane, di H. E. Jacob, editore Bollati Boringhieri. Dopo avervi presentato il libro Pane Nostro di Predrag Matvejević è giunto il momento di perdersi in queste oltre quattrocento pagine, tra storia sacra e storia profana come dice il sottotitolo; dal pane dell’uomo preistorico a quello dei nostri tempi, passando Leggi Tutto...

Lettere dalla luce

 L’incanto della luce Sulla prima pagina del libro, a matita, c’è scritto “Museo di Santa Giulia, Brescia, 30/12/2008”. Quand’ero più giovane amavo legare i libri al momento della vita in cui li avevo letti. Con il tempo ho perso quest’abitudine perché ho cominciato a chiederli in prestito dalle biblioteche, acquistandone di meno, ma ogni volta che prendo in mano un libro dagli scaffali di casa mia e vedo queste brevi note, scritte con tanta devozione, mi ricordo delle emozioni che mi hanno Leggi Tutto...

Gnocchi patate e basilico in salsa di melanzane e pomodori

Maccheroni o gnocchi? Boccaccio immortalò i maccheroni in una celebre novella, ma in realtà erano gnocchi e fu in seguito Luigi Messedaglia, storico dell’alimentazione italiana, a spiegare proprio che si trattava di gnocchi. La parola maccheroni deriva infatti da maccare che significa ammaccare e impastare. Le prime ricette risalgono al Medioevo e al Rinascimento: i cuochi di corte come Cristoforo Messisbugo preparavano gnocchi per gli Estensi a Ferrara, così come Bartolomeo Scappi, cuoco del Papa, preparava un impasto di farina, mollica di pane Leggi Tutto...

Pizza Hero: il libro di Gabriele Bonci

Lo sentite questo profumo di pizza? Si espande dalle pagine di un altro libro di ricette! Titolo: PIZZA HERO Autore: Gabriele Bonci Editore: De Agostini Sulla copertina di questo libro c’è la foto di uno dei re degli impasti italiani, Gabriele Bonci, immortalato con la sua pala da pizza in mano, tenuta come uno scettro. Una didascalia recita “Viaggio in Italia con il re degli impasti”, ma non è tutto qui. Pizza Hero è un racconto sincero di una vita e di una passione; del Leggi Tutto...

Pane con riso nero Venere di G. Bonci

Pane con riso nero Venere e la ricetta del maestro Bonci Questo è il periodo durante il quale sui blog e sui ricettari stampati spopolano le insalate di riso, le paste fredde e tutti quei piatti saporiti e pieni di colore che allietano i nostri pasti estivi. Il riso venere, un particolare tipo di riso italiano nato a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra una varietà padana e una varietà asiatica, è proprio uno dei protagonisti di questi piatti estivi. Anni fa vi avevo preparato Leggi Tutto...

Pane allo yogurt

Il pane allo yogurt che prepariamo oggi è un semplice impasto di pasta di pane che, in aggiunta all’idratazione d’acqua, prevede anche una parte di yogurt. Per quanto riguarda lo yogurt ci si può davvero sbizzarrire giocando con i sapori; nell’archivio del blog avete visto il pane con panna, yogurt e cioccolato così come la pizza allo yogurt greco; oggi invece facciamo insieme un semplice pane a lievitazione naturale con lo yogurt alla frutta. Se vi sembra strano, provatelo e vedrete da soli Leggi Tutto...

Pizza con peperoni gialli, cipolle e pomodorini

L’estate rappresenta l’esplosione dei colori che si manifesta anche sulle tavole e nei piatti. I sapori si accentuano nel loro perfetto equilibrio tra dolce e salato, i colori fanno a gara tra loro e gli occhi non si stancano di ammirare i meravigliosi frutti che la terra offre. Questi colori e questi sapori li mettiamo nella pizza di oggi: la pizza con peperoni gialli, mozzarella, cipolle bianche e pomodorini.     Per quanto riguarda l’impasto, faremo una preparazione di base che avrete sicuramente già Leggi Tutto...

Il formaggio con le pere

Non avrei potuto fermarmi alla prima lettura: dopo il libro del professor Massimo Montanari intitolato “Il riposo della polpetta“, mi sono immersa nella lettura de “Il formaggio con le pere”.   Il formaggio è il cibo di Polifemo, l’uomo-bestia non toccato dal processo di civilizzazione. La pera è il simbolo dell’effimero, di gusti e piaceri non necessari, dunque di distinzione sociale. Il loro matrimonio è proverbiale e certo saporito, ma niente affatto scontato   Avrete certamente sentito dire molte volte “Al contadino non far sapere quanto Leggi Tutto...