Blog
Crostatina integrale con le fragole
Crostatina integrale
con le fragole e la composta di fragoline di bosco
È dalla scorsa settimana che sforno pasta frolla integrale! Ormai non avete più scuse per fare anche voi la ricetta di questa frolla con farina di grano tenero integrale.
Come scrivevo qualche giorno fa, non è la frolla friabile tradizionale fatta con farina bianca (a basso indice W), ma ha un sapore avvolgete e rustico che non stona per nulla con i toni più delicati e non rende il dessert meno elegante, Leggi Tutto...
Il pranzo della festa
Il pranzo della festa
di Martin Jones
Con il libro “Il pranzo della festa” di Martin Jones, edito da Garzanti, continuiamo a parlare di alimentazione e del concetto della condivisione del cibo, tanto attuale ai giorni nostri.
I lettori, prendendo parte a ben undici banchetti, noteranno che questo concetto non è un’invenzione dell’era dell’abbondanza, nè una predisposizione relativamente recente: si tratta infatti di qualcosa di molto antico e di profondamente radicato nel DNA umano.
La figura n. 1 del primo capitolo rende bene l’idea: Leggi Tutto...
Insalata di farro e verdure
Cosa c’è di più gustoso
di una buona insalata di farro estiva
condita con tante verdure?
Oggi cuciniamo insieme questo piatto leggero e nutriente a base di farro perlato, carote e zucchine.
Il farro perlato permette una cottura più veloce (da 25 a 30 minuti al massimo), ma se preferite il farro integrale dovete considerare una cottura un po’ più lunga (circa 40/50 minuti).
È sufficiente farlo lessare in abbondante acqua salata, quindi scolarlo bene a fine cottura, mettendolo in un recipiente inserito in un Leggi Tutto...
Cheesecake scomposta alle pesche
Cosa c’è di più fresco
di una cheesecake alle pesche
per un dessert estivo?
Dopo i frollini integrali e la crostatina integrale alle pesche, continua la settimana degli impasti a base di farina di grano tenero integrale, per preparare un’altra golosa ricetta: la cheesecake alle pesche.
Preparare la base
di pasta frolla
Ingredienti per la base di pasta frolla integrale (per 4 persone):
100 g di farina di grano tenero integrale
45 g di zucchero semolato
50 g di burro morbido (a circa 22°C, plastico e non in pomata)
1 uovo Leggi Tutto...
Crostatina integrale con le pesche tabacchiere
Ieri abbiamo preparato insieme i Frollini Integrali con le gocce al cioccolato fondente mentre oggi, con il medesimo impasto, possiamo dare forma a questa crostatina integrale, farcita con le pesche tabacchiere e con il cioccolato.
Merenda estiva
con un’insolita frolla integrale,
le freschissime pesche tabacchiere
e un’irresistibile crema al cioccolato fondente
Con le quantità di base che abbiamo visto ieri, si possono fare una ventina di porzioni, utilizzando i classici stampi da crostatina che si trovano in commercio.
Il guscio di pasta frolla integrale, che io amo Leggi Tutto...
Frollini integrali con gocce di cioccolato
La pasta frolla non si fa con la farina integrale. Lo so, lo so, si prepara con una farina di grano tenero debole, adatta alla biscotteria.
Ma quanto sono buoni
i frollini con la farina integrale?
È per questo motivo che oggi facciamo uno strappo alla regole e formiamo un po’ di maglia glutinica in più… pazienza! Non sarà la frolla friabile perfetta da pasticceria, ma sarà una colazione davvero deliziosa. La mia bambina ne va matta e voi?
Ingredienti per circa 50 Leggi Tutto...
Storia dell’alimentazione in Europa
Mi sono imbattuta nella lettura del libro “La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa“, edito da Laterza, dopo aver piacevolmente letto altri libri del professor Massimo Montanari.
Attratta dal desiderio di conoscere questo lungo percorso dell’evoluzione alimentare e altresì attirata dalla penna colta ed estremamente dettagliata del professor Montanari, ho cercato il libro in biblioteca e ho atteso la prima occasione utile per iniziare subito a leggerlo.
Il saggio storico e ricco di fonti, in tutta la sua completezza e bella scrittura, Leggi Tutto...
Lievito madre: migliorare un lievito troppo debole
Il lievito madre e le problematiche
che si possono riscontrare
Come avrete avuto modo di leggere nei precedenti post sul lievito madre, la conoscenza di questo impasto è qualcosa che necessita pazienza, tempo e che cela alcune insidie. Solo l’esperienza, unita a tanta voglia di fare senza mai scoraggiarsi, potrà aiutare a superare gli ostacoli che si presenteranno.
Partiamo dalle basi
Se avete pertanto riscontrato dei problemi nella vostra pasta, come ad esempio quello inerente alla sua debolezza, il primo consiglio che mi sento Leggi Tutto...
L’arte della cucina sovietica
L’arte della cucina sovietica: il libro di Anya Von Bremzen, edito da Einaudi.
Non conoscevo la scrittrice Anya Von Bremzen, ma mi sono subito innamorata della sua penna elegante e coinvolgente.
Nata a Mosca nel 1963, abbandonata dal padre ed emigrata in America assieme alla madre nel 1974 come profuga ebrea, è diventata una famosa scrittrice di libri di cucina. Anya però, non è per me una semplice scrittrice di libri di cucina, bensì una straordinaria narratrice del meraviglioso intreccio tra Leggi Tutto...
Tiramisù
Tiramisù
Tra invenzione e storia
Nel 2017 il Ministero dell’Agricoltura inserì il tiramisù nell’elenco dei PAT del Friuli Venezia Giulia e la regione Veneto insorse verso questa decisione, ritenendola scorretta nei confronti dei veneti.
Cosa sono i PAT? Letteralmente Prodotti Agroalimentari Tipici che vengono stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura su proposta delle singole regioni. Non hanno nulla a che vedere con gli IGP o i DOP, riconosciuti direttamente dalla Commissione Europea e per i quali è previsto un disciplinare e un ente certificatore.
Facciamo Leggi Tutto...