Blog

Crostata di farina di castagne con composta alle pere

La farina di castagne Come la farina di segale, anche la farina di castagne sta diventando una presenza costate del blog, infatti sono già molti i dolci e le ricette preparati con questo particolare sfarinato. L’autunno è la stagione ideale per utilizzarla e per divertirsi con gli abbinamenti, classici o fantasiosi. Dopo l’ultimo esperimento ben riuscito con la composta di mele allo Stravecchio, oggi ho deciso di fare un’altra pasta frolla con la farina di castagne e di creare una crostata farcita con la composta Leggi Tutto...

Torta di farina di castagne con mele e noci

Torta di mele e non solo Il blog sta sfornando una torta dietro l’altra con le mele, giocando con le farine e provando strutture e sapori molto differenti tra di loro. Non chiamatela semplicemente torta di mele… Abbiamo provato la farina di segale integrale, usata interamente oppure in abbinamento al grano tenero; abbiamo assaggiato la torta con la farina di mais per polenta, oppure ancora l’integrale. Se cercate Torta di Mele nell’archivio del blog, vedrete molte delle sue interpretazioni, rimanendo anche Leggi Tutto...

Torta di mele con farina di mais

Torte da forno autunnali Prima di buttarmi a capofitto tra i grandi lievitati di Natale, sperimento qualche nuova e semplice ricetta per i dolci da forno autunnali. Continuo a giocare con le mele e le pere, spaziando dalla farina di segale integrale alla farina di mais. Da un dolce classico, alle sue infinite sfumature di sapore. Sempre alla scoperta di farine insolite e poco utilizzate. Comprendere la ricetta È una torta rustica, dalla struttura compatta, ma anche morbida e perfettamente umida, grazie alla farina utilizzata. La Leggi Tutto...

Torta di mele con farina di segale e cacao

La segale Dove ha avuto origine il frumento più antico? Sappiamo che esisteva già in Abissinia e che arrivò nella Valle del Nilo circa 6000 anni fa. Quel che cresceva in Egitto all’epoca non era simile al frumento di oggi, ma era una qualità primitiva dalla quale i Romani ne ricavarono altre ancora. A Pontos, sul Mar Nero, si caricavano le navi granarie che dovevano portare le sementi nella Russia Meridionale e sembrerebbe che qui, una piccola quantità di sementi estranee, si Leggi Tutto...

Nadalin: i dolci di Natale

Dal primo novembre, finiti i dolci per Halloween e le tante torte da forno che hanno dato il benvenuto all’autunno, sono pronta per pensare al Natale. Non che nella cucina di Profumo di Broccoli servissero scuse per preparare un grande lievitato…, ma non volevo correre il rischio di presentarvi i dolci per Natale all’inizio di settembre! Pensando al Natale Come tutti gli anni, un po’ per voglia e un po’ per darvi il tempo di organizzarvi e di studiare, condivido assieme a voi Leggi Tutto...

Torta di mele e uvetta con farina di segale integrale

Echi dalla montagna <<Non ti annoi in montagna?>> mi chiedevano. No, non mi annoiavo: la mia vita non mi era mai sembrata tanto piena. (1) Mentre leggo “I giorni della neve”, il racconto di Francesco Casolo e Michele Freppaz edito da DeA Planeta, ripensando agli amati paesaggi montani, rimetto le mani in pasta con la farina di segale integrale. La farina di segale Nel mio lungo percorso di apprendimento sulle caratteristiche di questa farina e sulle tecniche di impasto, porto anche avanti il mio desiderio di farvi Leggi Tutto...

Libro I gusti del Medioevo di M. Montanari

Gusti del Medioevo I prodotti, la cucina, la tavola Libro di Massimo Montanari Editori Laterza  Nel Medioevo le portate venivano servite tutte insieme e i commensali decidevano con quale sequenza degustarle, come si fa tuttora in Giappone e in Cina. Il professore Massimo Montanari ci accompagna e ci guida in questa lettura tra i ricettari medievali, raccontandoci dell’importanza della cucina monastica; delle pietanze ricche di sapori mescolati tra di loro (diversa dalla consuetudine attuale che prevede l’esaltazione un sapore facendo attenzione a non coprirlo). Leggi Tutto...

A Saint Paul de Vence in cerca di una fougasse

Saint Paul de Vence, France In prossimità di Cagne-Sur-Mer, se ci si allontana dalla Costa Azzurra andando verso l’entroterra, dove corre il Massiccio dell’Esterel, troviamo la romantica Saint Paul de Vence. Camminando tra le lastricate stradine in pendenza di quest’antico borgo, saltano subito all’occhio le numerose botteghe degli artigiani locali e gli atelier dei pittori, i quali da molto tempo popolano Saint Paul de Vence e mandano la loro eco ad altri artisti che, a loro volta attratti dal luogo, corrono a visitarla.     Se avete voglia di venire da Leggi Tutto...

Col du Lautaret e gratin dauphinois

Sono partita per le vacanze con una montagna di libri da leggere, un computer sul quale annotare pensieri e recensioni durante le tarde e silenziose serate e un’instancabile macchina fotografica, consapevole che nessuna delle mie foto ammaccate potrà esprimere quella pace interiore o quel lento e costante battito cardiaco in armonia con la natura. Col du Lautaret È proprio da qui, dal Col du Lautaret, che sento una variazione del battito del mio cuore. Lascio la tachicardia costante di Milano, i ritmi Leggi Tutto...

Cake al cioccolato glassato

Cake al cioccolato glassato: la ricetta che era lì da tempo Ho guardato la data della rivista Patisserie che ho sulla scrivania da un bel po’: 31 marzo 2019. Sì, adesso mi ricordo bene. Era Pasqua, ero in Provenza per qualche giorno di vacanza e c’era un tempo da lupi. Il Covid 19 non apparteneva nemmeno ai romanzi di fantascienza e io gironzolavo tranquillamente in una libreria con la famiglia, in cerca di qualche bel libro di cucina. La scelta era Leggi Tutto...