Blog
Panettone: un’origine celtica?
Tra storia e leggende
Quante storie e leggende abbiamo letto sul panettone? Sul blog ne ho già raccontate molte, a partire da quel Toni della corte di Ludovico il Moro e del suo omonimo della panetteria Della Grazia di Milano, della stessa epoca storica. Come per molte altre ricette tipiche c’è veramente da sbizzarrirsi, ma i prof. Massimo Montanari e Alberto Grandi ci spiegano bene con i loro preziosi libri (vedasi la rubrica sui libri di cucina all’interno del sito), che è Leggi Tutto...
La croce di Sant’Andrea in pasticceria: cioccolato
Utilizzare il metodo di calcolo della croce di Sant’Andrea
Dopo aver imparato cos’è la Croce di Sant’Andrea in pasticceria con l’articolo precedente, facendo degli esempi pratici con la farina, vediamo adesso come usare questo stesso metodo con il cioccolato.
Quesito
Dobbiamo eseguire una ricetta che prevede l’utilizzo di una quantità di cioccolato al 55%, ma abbiamo a disposizione soltanto del cioccolato al 70% e del cioccolato al 43%.
Come facciamo a sapere in quale dose utilizzare un po’ di cioccolato di un tipo Leggi Tutto...
La croce di Sant’Andrea in pasticceria
La croce di Sant’Andrea
La croce di Sant’Andrea è una croce decussata a forma di X che prende il nome dall’apostolo di Gesù che fu martirizzato proprio su una croce con questa forma.
Oggi però noi non parliamo di santi, né di segnali stradali o di incroci botanici, bensì di pasticceria e di calcoli per bilanciare gli ingredienti correttamente.
Perché si fa ricorso alla croce di Sant’Andrea in pasticceria?
Per poter calcolare le quantità ideali di ingredienti. Se non si possiede un ingrediente con le Leggi Tutto...
Panettone ai quattro cioccolati
Il mio panettone ai quattro cioccolati
per gli appassionati di cioccolato!
Il panettone è di per sé un dolce straordinariamente buono e bello. Abbellirlo con tanto cioccolato è altrettanto divertente e delizioso per il palato.
Tra i tanti panettoni preparati quest’anno, da ottobre a Natale, ho pensato di farne anche uno con un impasto molto ricco; riempirlo di gocce di cioccolato; glassarlo con cioccolato e abbellirlo con dei cioccolatini fatti in casa.
Il cioccolato Callebaut che ho utilizzato
Per l’impasto
gocce di cioccolato rosa Ruby Chocolate
gocce di cioccolato bianco al Leggi Tutto...
Tutto chiede salvezza
Un libro sempre in mano tra una lievitazione e l’altra
Succede che ami i libri, li cerchi, stai sveglia di notte pur di leggere una pagina in più e succede che anche i libri cerchino te.
Quando succede è bellissimo. È l’incontro perfetto: cercavo proprio te, pensiamo entrambi.
Oggi vi parlo brevemente di due bellissimi libri del poeta Daniele Mencarelli, che ho letto voracemente nelle ultime ore di questo tormentato 2020, sperando altresì che siano di buon auspicio per l’anno che verrà.
Libri da Leggi Tutto...
Ogni cosa al suo posto: libri da leggere
Un libro in mano
tra un impasto e l’altro
Estratto dal libro “Ogni cosa al suo posto”
L’autentica epifania però, arrivò per me al Museo della Scienza quando avevo dieci anni e scoprii, al quinto piano, la tavola periodica: non una di quelle vostre odiose, ricercate piccole spirali moderne, ma una solida tavola rettangolare che copriva un’intera parete, con una nicchia separata per ciascun elemento, e – ogni qualvolta era possibile – l’elemento stesso al suo posto. Il cloro, giallo-verdastro; …
La loro presenza Leggi Tutto...
Panettone albero di Natale con cioccolato
Un’occasione speciale mi ricorda che sette anni fa, in una fredda giornata di festa dell’Immacolata Concezione, mio marito mi spinse ad aprire questo blog; un delizioso spazio virtuale nel quale farci compagnia con tante cose buone da mangiare.
Quest’anno, per festeggiare questo simpatico compleanno, ho deciso di preparare qualcosa di particolare:
Il panettone a forma di albero di Natale
Idee
Questo bellissimo pirottino a forma di albero di Natale, pensato per un impasto di 900 grammi, è perfetto per preparare un lievitato di Leggi Tutto...
Bauletto di Natale
Ricetta del mio Bauletto di Natale
500 g di farina di grano tenero per panettone
200 g di panna fresca liquida a temperatura ambiente
60 g di lievito madre (io ho usato il mio lievito madre solido mantenuto in acqua)
180 g di zucchero
15 g di zucchero invertito
4 g di sale fino
80 g di tuorli
100 g di burro morbido a pezzetti, alla temperatura di 18/20°C
70 g di burro sciolto
i semi di mezza bacca di vaniglia
la buccia grattugiata di un’arancia
20 g di pasta d’arancia
Comprendere la ricetta
Oggi vi propongo Leggi Tutto...
Natale è arrivato
Infine, anche Natale è arrivato.
La trepidazione è tutta nell’attesa; l’emozione è al raggiungimento della meta; la pace e la serenità arrivano di conseguenza.
L’impegno più arduo è adesso quello di mantenere questa serenità il più a lungo possibile. Dopotutto, lo spirito natalizio non è qualcosa che è stato inventato per fare film e canzoni, ma è vivo e tangibile.
È stato indubbiamente un Natale diverso da tutti gli altri per ognuno di noi e le nostre speranze per il futuro sono più grandi Leggi Tutto...
Albero di Natale arancia e cioccolato fondente
Arrivo a portarvi tanti, tantissimi panettoni
Aspettatemi dietro la finestra, a debita distanza in questo triste periodo caratterizzato dal Covid-19.
Arriverò come Babbo Natale con un cesto pieno di panettoni, uno diverso dall’atro e per tutti i gusti!
Il panettone di oggi
Sono tornata al vecchio amore: la ricetta del panettone del maestro P. Giorilli. Ho fatto anche qualche piccola variante, perché dopo una lunga serie di sfornate e tanti anni alle spalle, mi è venuta voglia di giocare con i decori o con Leggi Tutto...