Blog

Torta integrale al cacao

La polvere di cacao e la farina integrale Continuiamo insieme questo percorso alla scoperta delle farine integrali e dei dolci preparati con farine meno comuni. Oggi proviamo ad abbinare il cacao amaro alla farina di grano tenero integrale e vedremo quanto può essere buono e dolce questo abbinamento. A merenda o a colazione, sarà un connubio delizioso. Ingredienti Torta da 6 persone. Stampo quadrato 20 x 20 cm. Da notare che va bene qualsiasi altro stampo, ma l’importante è riempirlo con un composto Leggi Tutto...

Focaccia dolce con arachidi al cioccolato

Una vecchia macchina da scrivere I miei genitori avevano una vecchia macchina da scrivere simile a quella nella foto d’apertura. Mio papà ne andava la fiero, la teneva nel suo atelier e spesso ne raccontava la storia. Risaliva al 1800 e l’aveva ereditata da mio nonno. Per anni mia mamma, più attratta dalla modernità, ne è rimasta indifferente, mentre io ero concentrata ad inseguire il mio tempo e quegli strani rudimentali computer che apparvero durante la mia adolescenza: i Commodore 64. Così, mentre Leggi Tutto...

Brioche affettata… con lamponi e chantilly

Brioche o panino farcito? Una brioche che strizza l’occhio alla sua cugina francese Tropezienne, che noi oggi affettiamo orizzontalmente come un panino, la imbottiamo con tanta crema chantilly e lamponi freschi. La superficie è rifinita con mandorle, granella di zucchero e zucchero a velo. Buonissima. Tutti gli ingredienti necessari Ingredienti per 500 g di pasta 220 g di farina di grano tenero per medie lievitazioni 3 uova intere 4 g di sale fino 30 g di lievito madre + 2 g di lievito compresso (che tutti chiamiamo ancora lievito Leggi Tutto...

Delizia all’albicocca con li.co.li.

Una vera delizia all’albicocca Oggi prepariamo un dolce davvero delizioso, non a caso si chiama Delizia! È dedicato a tutti voi che in questo momento siete in cerca di ricette da preparare durante l’Avvento e da portare sulla tavola durante le varie festività, ma è anche dedicato a tutti coloro che, come me, non smettono mai di sperimentare e di studiare. Capire la ricetta Come si possono definire queste mie nuove ricette che sono in bilico tra le brioche, le focacce dolci, i Leggi Tutto...
Innamoratevi perdutamente della segale

La casa della segale

Organizziamo le idee Considerato il mio smisurato amore per questo cereale e per la sua farina, ho finalmente deciso di creare una piccola rubrica dedicata alla segale. La casa della segale è dunque un nuovo spazio all’interno del blog  nel quale potrete trovare facilmente ricette, storie e tecniche di impasto con la farina di segale. Raggrupparle è uno strumento pragmatico che cela un istinto romantico. Lo ammetto. Cliccando su “La casa della segale” nell’elenco delle categorie, oppure digitando “segale” nel bottone di ricerca in alto, troverete le ricette e gli Leggi Tutto...

Le farine dimenticate

La passione per il food Due milanesi appassionate di cucina decidono di scrivere insieme un libro dedicato alle farine dimenticate. Sono Sonia Sassi e Simona Recanatini. La prima si occupa di marketing e la seconda è una giornalista che scrive di fitness, benessere e food. Il loro non è un incontro casuale, insieme hanno dato vita a un blog nel 2010 chiamato L’albero della carambola, dedicato a ricette semplici e appunti di viaggio. Per la stessa casa editrice Gribaudo, hanno anche scritto nel 2014 il Leggi Tutto...

Stuzzichiamo con la segale?

Farina di segale La farina di segale integrale è un grande amore sbocciato ormai un po’ di tempo fa e sto pensando di dedicarle interamente una rubrica sul blog, così che gli appassionati di questa farina possano trovarne facilmente le ricette. Dopo i frollini e le crostate di ieri, sempre a base di segale integrale e preparati senza miscelare le polveri con il grano tenero, ho deciso di rimettere le mani in pasta nella segale per fare questo vassoio di stuzzichini. Leggi Tutto...

Frollini e crostata con farina di segale

Frollini e crostate di pasta frolla con farina di segale integrale Per comprendere la ricetta di oggi dobbiamo pensare al piacere di sperimentare gusti e tecniche di impasto sempre nuovi e lontani dalla consuetudine. La pasta frolla dovrebbe essere fatta con farina di grano tenero tipo 00, raffinata e con basso indice W. La sua friabilità è data anche da una lavorazione veloce, che non scalda la massa più del dovuto e che non permette al glutine di sviluppare la sua maglia. Leggi Tutto...

Venosc e un’altra torta di segale

Venosc, Dipartimento Auvergne-Rhone-Alpes  Parco Nazionale degli Écrins (Francia) È il paese con il più antico quadrante solare delle Alpi, risalente al 1669, che riporta una scritta in latino “Il sole non conosce fine”. Non è solo il quadrante a fare una gara d’antichità, il paese stesso risale probabilmente al 7500 a.C., quando delle tribù liguri vivevano in autarchia proprio nella valle del Veneon; qui c’erano molti animali da cacciare e selce con il quarzo, che serviva per fare gli strumenti. Nel lungo percorso storico Leggi Tutto...

Integralissima alle mele e all’uvetta

A casa della segale… Torno a mettere le mani in pasta nella farina di segale per creare delle semplici, anzi semplicissime ricette con questo cerale. Ad integrazione di tutte le ricette che abbiamo visto e fatto insieme, oggi prepariamo una torta di mele e uvetta con pochi ingredienti e con pochi  passaggi, senza utilizzare robot da cucina, fruste elettriche e quindi con un procedimento facile, perfetto da eseguire insieme ai bambini. Cosa cambia rispetto alle altre ricette? Utilizziamo la segale integrale e la Leggi Tutto...