Blog
Ciambella con pere e cioccolato al latte
Di cioccolato al latte e di pere
Una torta con le pere e il cioccolato è già presente sul blog, ma il binomio è irresistibile così oggi ve lo ripropongo con un’altra semplice ricetta.
Ingredienti
180 g di zucchero semolato
4 uova intere
180 g di burro sciolto a 40°C
160 g di cioccolato al latte
200 g di farina per frolla (grano tenero tipo doppio zero)
3 pere williams
20 g di cacao dolce in polvere
8 g di lievito in polvere (baking) per torte
Preparazione semplice e veloce
Fare fondere Leggi Tutto...
Sourdough rye bread: pane nero?
Sourdough rye bread
Un pane molto amato e dal sapore intenso che prevede un preimpasto (chiamato anche lievitino), simile a una biga, e un impasto principale.
Capire la ricetta
Sebbene la traduzione sia Pane di segale con lievito madre, è bene precisare che:
è fatto con una miscela di farine di segale e di grano tenero, pertanto non è un pane nero fatto con sola farina di segale;
la segale è impiegata sia nel preimpasto che nell’impasto principale in una quantità tale da poterne apprezzare Leggi Tutto...
La Torta Paesana (sempre della nonna Nina)
Tradizioni che si tramandano
Questa torta tradizionale e antica, da sempre preparata per la festa del Santo Patrono, la conoscete già. Ve l’avevo preparata per la prima volta molto tempo fa, quando avevo ancora il sito su blogspot e quando stavo trascrivendo lentamente il ricettario della mia mamma.
Quest’anno la preparazione della Torta Paesana ha un gusto dolce e amaro, motivo per il quale ho deciso (seppur con qualche variante) di condividerla ancora con voi. Mi aspetta il compito di tramandare Leggi Tutto...
Torta di mele alle tre farine
Arriva l’autunno!
La prima nebbiolina che abbraccia i campi di grano al mattino;
la prima aria frizzantella che ti fa passare la voglia di svegliarti
e quelle casse enormi di mele dal fruttivendolo, belle da morire.
È decisamente ora di tornare a fare e rifare le infinite varianti della torta di mele.
Pochi semplicissimi ingredienti
circa 4 mele renette (meglio se lasciate a bagno in mezzo bicchiere da cucina di stravecchio o di succo di limone per un’ora)
50 g di farina integrale di grano tenero + Leggi Tutto...
Focaccia alla segale con olive
Tornando dalla meravigliosa Auvergne
con un sacco pieno di farina di segale
Guardo la foto d’apertura del post e mi sembra di parlare con ogni singolo sasso o filo d’erba: li conosco alla perfezione, li ho calpestati nelle lunghe camminate fatte di fatica, sudore e meraviglioso stupore, ma li rispetto come fossero spiriti buoni. Abitanti di un modo puro.
La montagna, nel suo apparente e prezioso silenzio, ti scava nell’anima e non puoi rimanere indifferente alla sua grandezza.
Ripercorro con la mente Leggi Tutto...
Torta di segale integrale con cioccolato e pere
Farina di segale integrale
Un’altra torta rustica preparata interamente con la farina di segale integrale per continuare la mia missione: farvi innamorare perdutamente di questa farina.
Come abbiamo visto insieme tante volte, la segale oggigiorno non ha un ruolo dominante nella cucina; il grano tenero, con le sue indubbie qualità di panificazione, ha preso da tempo il sopravvento.
Nella mia rubrica del cuore “La casa della segale” sto lentamente aggiungendo molte ricette con questa farina, sperando di invogliarvi ad apprezzarla e a riscoprirla.
Se siete dei panificatori Leggi Tutto...
Biscuit de Savoie
Viaggio che fai, ricetta che trovi
Uno degli aspetti culinari dei viaggi che amo maggiormente è scoprire le piccole differenze tra una ricetta, fatta in un paese, e la medesima preparazione fatta invece a pochi chilometri di distanza.
Non mi soffermo particolarmente sull’origine o sulla “vera storia di…”, come avrete ormai capito dai miei precedenti post su questo argomento e dai libri che vi ho più volte suggerito di leggere (vedasi I gusti del Medioevo, Denominazione di origine inventata, Il sugo della Leggi Tutto...
Alta Savoia
La montagna nel cuore
Vi avevo salutato a luglio suggerendovi la lettura di un libro, La montagna dentro di Hervé Barmasse e vi ritrovo oggi, ancora tra le vette e sempre più innamorata della montagna.
Alta Savoia
Prima di tornare a cucinare e a rimettere le mani in pasta, facciamo una sosta sul tetto d’Europa, il meraviglioso Monte Bianco, sulle vette circostanti o presso le pittoresche città come Annecy, la Venezia delle Alpi.
Il Monte Bianco alle mie spalle
Siamo in Alta Savoia, una bellissima regione del sud della Leggi Tutto...
Pane integrale di segale e grano tenero
Giocando con le miscele di farine
presso La casa della segale
Di pani e dolci con le farine integrali il blog ne è pieno, ma non lo è mai abbastanza paragonato al mio desiderio di sperimentare e di giocare con le miscele di farine.
Oggi impastiamo un altro pane a base di farina di segale integrale, farina di grano tenero integrale e farina di grano tenero tipo 1: il profumo è inebriante.
Ecco la suddivisione degli ingredienti:
300 g di farina di segale integrale
300 Leggi Tutto...
La montagna dentro di Hervé Barmasse
La montagna dentro
Ho impiegato molto tempo a parlarti di questo libro, come succede sempre per le cose troppo belle alle quali si teme di non prestare la giusta attenzione.
Le parole migliori, dirette e immediate – sgorgate nella mente subito dopo la lettura del libro – le ho dedicate all’autore. Come faccio spesso con i miei scrittori preferiti, ho trasmesso di getto i miei pensieri, senza alcuna articolazione né costruzione, ma con tanta passione.
Le parole di oggi, scritte per queste pagine tra un Leggi Tutto...