Blog

Cioccolato cristallizzato per inseminazione

La cristallizzazione del cioccolato Della cristallizzazione del cioccolato abbiamo parlato diverse volte sul blog (vedi articoli precedenti alla voce Cioccolatini) e abbiamo sempre seguito un metodo classico per lavorarlo. Oggi invece vediamo, in pochi semplici passaggi, un altro modo per ottenere il medesimo risultato. Il metodo della cristallizzazione per inseminazione Di costa si tratta in breve? Il metodo per inseminazione consiste nel miscelare due parti di cioccolato: la prima viene sciolta a caldo, la seconda viene tritata e mantenuta a temperatura ambiente. Mescolando le due parti di cioccolato Leggi Tutto...

Cioccolatosa: la torta

Cioccolatosa E non potrebbe chiamarsi altrimenti! Dal corso con i bambini agli impasti di casa Avevo pensato di far fare questa torta ai bambini del corso della settimana scorsa. L’idea era di impastare i cappelletti e i ravioli di Natale e poi, una volta sfiniti dalla stanchezza… impastare e cuocere questa torta cioccolatosa. Per divertirci e per fare merenda insieme. Forse metto sempre in cantiere troppe cose… e alla fine devo pur rinunciare a qualcosa. Non avendo avuto tempo di prepararla tutti insieme, Leggi Tutto...

Tortini al cioccolato con impasto all’olio

Non chiamateli muffin Chiamateli Tortini al Cioccolato! Non si gonfiano, né esplodono con la cupola e mantengono la forma di una torta. Hanno la particolarità di essere estremamente morbidi, tanto da sciogliersi in bocca. L’impasto prevede l’olio, ma non l’olio di semi di girasole come viene spesso consigliato in pasticceria (per il suo sapore meno forte rispetto a quello d’oliva), bensì un ottimo olio extravergine d’oliva. Ci piace sperimentare… e il risultato è davvero delizioso. Non usiamo pertanto né panna, né burro, ma un po’ Leggi Tutto...

Farabà

La prima persona plurale, l’unica importante e che abbia un senso Se c’è un luogo che incarna la frase più bella e che mi rappresenta maggiormente, è proprio il Farabà. L’associazione di volontariato che fa capo a Erika Mannavola, instancabile organizzatrice d’eventi per ragazzi e famiglie, ha trasformato un piccolo borgo del Lodigiano in un paese che attira persone da lontano per partecipare alle tante iniziative proposte. Se volete essere informati su tutti gli eventi, seguite la pagina https: www.facebook.com/farabaodv oppure https:@farabaodv. Giornata mondiale deli diritti dell’infanzia Si Leggi Tutto...

La pasta ripiena di Natale

La pasta ripiena di Natale Atmosfere d’altri tempi, Mani sapienti e consumate dal tempo, L’arte e la passione della pasta fatta in casa.   Prepariamoci per il corso con i bambini da 8 a 12 anni di sabato 20 novembre 2021 Ecco qualche altra idea da fare insieme ai bambini, durante il doppio corso di sabato prossimo: i ravioli di Natale. Sarà divertente mettere le mani in pasta tutti insieme, ma lo sarà ancora di più facendo questo tris di ravioli dedicato al Natale, che prevede Leggi Tutto...

Pane schiacciato ai semi di lino

E fu così che finì schiacciato, il pane. Un pane che assomiglia a una focaccia, perché gli viene data la stessa forma appiattendolo e bucherellandolo leggermente con i polpastrelli delle dita. Nell’impasto non ci sono grassi, né olio come in una focaccia, ma prima della cottura viene steso con un pennello un leggerissimo velo d’olio evo. I semi di lino ne arricchiscono il gusto e ne abbelliscono l’aspetto. È ottimo al naturale oppure tagliato in due e servito con gli affettati. Ricetta del pane Leggi Tutto...

Cappelletti verdi ripieni di carne

Cosa prepareremo con i bambini il prossimo sabato? Fervono i preparativi per una giornata all’insegna della pasta fresca fatta in casa. Sabato 20 novembre p.v., come indicato nel post precedente, cercherò di far divertire i bambini da 8 a 12 anni nel preparare la pasta con questa ricetta. I cappelletti sono un piatto tipico natalizio di cui trovate già nel blog la ricetta della mia mamma. Per far divertire i bambini ho pensato di colorarli di verde con una polvere di spinaci Leggi Tutto...

Spighe di pane alle tre farine

Tre farine La moda del momento sul blog è il trinomio farina integrale di segale, farina integrale di grano tenero e farina tipo zero di grano tenero W260. Oggi misceliamo ancora queste belle farine per fare delle spighe di pane dal sapore intenso e meraviglioso. Tipo di lievitazione Primo impasto: poolish a lievitazione mista con lievito di birra e lievito madre, maturazione a temperatura ambiente. Secondo impasto: poolish lievitato + ingredienti impasto principale senza lievito e lievitazione a temperatura ambiente. Ingredienti poolish: 100 g di farina Leggi Tutto...

Impastando durante l’Avvento

  Laboratori di Natale per bambini Dopo due anni di Covid19, arriva il mio primo laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni. Sabato 20 Novembre, mattina e pomeriggio, rimetteremo le mani in pasta per imparare a fare i cappelletti e i ravioli per Natale. Un’occasione per ritrovarci, con le mascherine, dopo quell’ultimo incontro avvenuto proprio un giorno prima che il paziente zero di Codogno diventasse tristemente famoso. Insieme saremo una vera forza! I contributi dei corsi saranno totalmente utilizzati dall’Associazione Farabà per acquistare dei Leggi Tutto...

Treccia alle tre farine con uvetta e cioccolato

L’autunno e il pane caldo appena sfornato per la colazione Sensazioni uniche e meravigliose nella loro semplicità. Il mattino ha l’oro in bocca ed è vero. Sempre sveglia all’alba come un soldatino, mi cullo serenamente in un’operosità che mi dona tante soddisfazioni. Il sabato mattina scorre tra mille faccende, nella consapevolezza che la salute sia davvero il bene più prezioso, grazie alla quale possiamo davvero fare molto, ognuno di noi con i propri impegni e le proprie capacità. Prima di tuffarmi nel turbinio Leggi Tutto...