Blog
Semifreddo al pistacchio
Semifreddo al pistacchio
C’è stato un lungo periodo tra l’infanzia e l’adolescenza durante il quale ho mangiato gelati al solo gusto del pistacchio. Ogni volta che qualcuno mi offriva un gelato, mi chiedeva anche: “Pistacchio, vero?” L’ho sempre adorato, ne ho fatte delle vere scorpacciate senza averne mai abbastanza.
Negli ultimi anni non ho perso occasione per creare ricette a base di pistacchio e per inserirlo un po’ dappertutto, giusto per sottolineare questa mia passione. Dal gelato (di cui nel frattempo Leggi Tutto...
Les oubliés du dimanche
Les oubliés du dimanche
E’ il primo romanzo della scrittrice francese Valérie Perrin (la stessa di Cambiare l’acqua ai fiori e di Tre), un successo internazionale tradotto anche in italiano con il titolo Il quaderno dell’amore perduto.
L’ho letto in francese durante la scorsa estate, dopo aver fatto tappa presso una delle librerie che preferisco in uno dei borghi francesi della Provenza e, soprattutto, dopo aver apprezzato la penna di Valérie Perrin nel bellissimo romanzo Changer l’eu des fleurs. Quest’anno ho voluto approfondirlo Leggi Tutto...
Di mare, d’estate, d’amicizia
Di mare, d’estate e d’amicizia
Ricorderò sicuramente quest’estate 2023 come l’estate dei colori intensi.
Intenso blu del mare con tutte le sue infinite sfumature; intenso azzurro di alcune baie del sud della Sardegna; intensi cieli rosati al tramonto e albe rosse di una pace commovente.
Ma ancor di più la ricorderò per aver compreso gli attimi di felicità.
Spesso, quando la felicità arriva all’improvviso nelle nostre vite, non ce ne accorgiamo nemmeno e la rielaboriamo soltanto a distanza di tempo. Quest’estate invece la Leggi Tutto...
Brioche ripiene con sciroppo alla nocciola
Brioche ripiene con sciroppo alla nocciola
Tra le cose che mi affascinano maggiormente dei lievitati e delle brioche c’è la fantasia con la quale ci si può sbizzarrire nel creare una ricetta, facendo e rifacendo, variando gli impasti oppure le farciture e le decorazioni. Non c’è davvero limite e penso che potrei scrivere di brioche o di lievitati su questo blog per altri 30 anni senza mia rifare la stessa identica ricetta.
Capire la ricetta
Quella che facciamo insieme oggi è una brioche dall’impasto abbastanza Leggi Tutto...
Vigoleno
L’Italia dei borghi antichi e dei meravigliosi paesaggi sospesi tra passato e presente
Bella, tanto bella che non si può nemmeno spiegare: è l’Italia tra mari e monti, tra città frenetiche e spiagge assonnate, tra campi di pianura e borghi medievali di collina come Vigoleno, la mia tappa odierna.
Vigoleno
Non solo borgo, ma tra i borghi più belli d’Italia e bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Dopo un piacevole percorso tra i vigneti di questa zona della foodvalley ci si trova nel Medioevo!
Frazione di Leggi Tutto...
La vita fino a te
La vita fino a te
Libro di Matteo Bussola
L’ho comprato mesi fa prendendolo dal bancone dei due al prezzo di uno, mi attirava e al contempo mi mancava il La per iniziare la lettura. Il titolo e la foto di copertina probabilmente non convincevano totalmente qualcosa dentro di me. Poi sono arrivate le vacanze fatte di su e giù dai traghetti, pertanto mi sono detta che avevo bisogno di un bel libro da leggere, ma non troppo impegnativo per l’occasione.
Mi Leggi Tutto...
Saint-Tropez
Saint-Tropez
Un’imponente porta in pietra racconta la storia di questa città.
Fiera, baciata dal sole, aperta sul Mediterraneo.
Porto Vecchio
Lei, così fragile e bella
Ho scattato queste foto durante il mese di agosto 2023 mentre mi domandavo, ad ogni angolo e ad ogni click, quanto a lungo resisterà una bellezza così fragile.
La porta in pietra e il forte mi ricordano e mi confortano del fatto che lei, seppur fragile, è più antica di tutti noi ed è qui da tempi lontani.
Famosa per la Leggi Tutto...
Brioche 4 marzo con li.co.li.
4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava
Dice che era un bell’uomo e veniva
Veniva dal mare
Parlava un’altra lingua
però sapeva amare
Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone.
Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...
Busseto e lo spirito del maestro
Marzo parmense
Nel mio marzo pazzerello, con i suoi alti e bassi, i suoi venti in certi casi ancora freschi, altre volte più tiepidi seppur forti e maldestri, non ho potuto salire su una bici per pedalare lungo la ciclabile che da Parma porta fin qui, ma ho camminato nell’ultimo tratto, respirando una piacevole aria familiare.
Ho lasciato Parma uscendo dal Teatro Regio, leggendo quel Va pensiero luminoso, appeso sulle vie del centro storico; ho fatto tappa a Colorno pranzando in una trattoria Leggi Tutto...
Profumo di segale da Venosc
Profumo di segale
Aiguille de Venosc
Non voglio cedere alla retorica sulla montagna, ovvero quella che si perde in infinite esclamazioni sulla sua maestosità, sull’avvicinamento mistico e spirituale a un dio percepito a queste altitudini, perché ormai è fin troppo inflazionata, dai social ad alcuni libri di montagna, e come puoi immaginare è altrettanto lontana dalla realtà.
Qui la vita è difficile, ieri come oggi. Quel che mi affascina maggiormente è riuscire ad integrarmi, per quel tanto o poco che riesco a fare, nel breve tempo Leggi Tutto...