Blog
Cogne
Risvegliarsi una mattina, all’alba, a Cogne. Aprire la finestra sentendo quell’aria fresca alla temperatura di 3°C, accorgersi che è decisamente arrivato l’autunno un po’ in tutta Italia e scoprire che qualcuno, laggiù, viene baciato dal sole prima degli altri.
Alba fotografata domenica 15 ottobre 2023
Cogne
Tutte intorno, le cime delle Alpi Graie.
Un panorama unico sul Massiccio del Gran Paradiso, che dall’alto dei suoi 4061 metri apre una cresta separando la Valseverenche dalla Valle di Cogne e sul massiccio del Monte Bianco.
Cogne, Leggi Tutto...
Orfeo week a Lodi
Orfeo week
Torna a Lodi la bellissima manifestazione ORFEO WEEK, nove giorni dedicati alla musica barocca.
In questa seconda edizione che si svolgerà dal 25 novembre al 3 dicembre 2023, ci saranno concerti, laboratori, performance e talk a cura di Raffaele Pe & La Lira di Orfeo.
La musica barocca
Il programma è molto ricco e corre proprio sul filo del barocco, con un anticipo molto particolare e degno di nota in data odierna, presso Palazzo Barni di Lodi nei locali attualmente adibiti Leggi Tutto...
Torta integrale alle mele
Dopo gli ultimi pani di segale sfornati in occasione de Lo Pan Ner e dopo la lunga camminata di Cogne, eccoci nuovamente davanti al forno di casa per sfornare un nuovo prodotto rustico e per scaldarci dalle prime temperature fresche di questo autunno.
Torta integrale alle mele
Ingredienti per 8/10 persone
2 mele tagliate a dadini (senza bagnarle con alcolici, senza zuccherarle)
50 g di uvetta sultanina reidratata
300 g di farina integrale (miscela di segale integrale, grano tenero integrale e avena)
14 g di Leggi Tutto...
Foto Reportage
Festival della Fotografia Etica 2023
Sono molte le volte nelle quali ho scritto del Festival della Fotografia Etica che si tiene a Lodi ogni anno, la grande mostra fotografica che dura tutto il mese d’ottobre. Ormai lo conoscerai bene anche tu, ovunque ti trovi, vicino o lontano dalla bella città di Lodi, nella bassa campagna lombarda.
Dopo aver fatto il consueto abbonamento per tutta la famiglia e aver visto anche un paio di volte la stessa mostra, mi preme scrivere qualche riga ancora.
La fotografia è un’altra Leggi Tutto...
Gimillan e l’occhio sul GranPa
Gimillan e l’occhio sul GranPa
Foto scattate sabato 14/10/23
Bastano pochi minuti a piedi da Cogne per raggiungere Gimillan, un piccolo centro montano che gode di una terrazza panoramica naturale sui massicci del Gran Paradiso e del Monte Bianco.
E’ vicino alle famose e antiche miniere di magnetite di Cogne, oggi museo visitabile per scoprire la storia di questi luoghi.
Sono arrivata qui per seguire l’ormai irrinunciabile Festa de Lo Pan Ner, che si tiene ogni anno a metà ottobre e che vede Leggi Tutto...
Pane dolce di segale con arance
Con un po’ di zucchero nell’impasto per dare quel tocco dolce; la scorza di un’arancia grattugiata per profumare e tre fette d’arancia tagliate finemente, schiacciate sull’impasto prima della cottura, sforniamo un meraviglioso pane di segale integrale.
Pane dolce di segale con arance
L’abbinamento segale-arancia è una piacevole sorpresa agrodolce.
La forma schiacciata lo rende simile a una focaccia, ma non ci sono ingredienti grassi. Le fette d’arancia fresca, affettate e premute contro la pasta ancora cruda, non hanno bisogno di precottura o Leggi Tutto...
Le Pan Ner, il pane delle Alpi, edizione 2023
Le Pan Ner 2023
La tradizionale festa transfrontaliera che vede protagonista la farina di segale e il pane nero si è svolta anche quest’anno nella meravigliosa cornice delle Alpi.
Foto scattata a Gimillan sabato 14/10/23
La magia dell’accensione degli antichi forni
Si è rinnovata la magia dell’accensione dei forni antichi, sparsi tra i villaggi della Valle d’Aosta, la Val d’Ossola, Valposchiavo, Parc des Bauges, Upper Gorenjska, Brescia, Sondrio, Varese, Lozzolo.
Forni antichi che raccontano in primis la nostra storia, aiutano a far conoscere a grandi Leggi Tutto...
Pane di segale con uva rosata
In questo secondo fine settimana del mese di ottobre, che vede protagonista la meravigliosa farina di segale in occasione della festa LO PAN NER (Il pane delle Alpi), la mia appassionata risposta per partecipare alla gioia del momento è il:
Pane di segale con uva rosata
Il pane
Ha un profumo e un sapore che si può solo assaggiare.
E’ un inno all’autunno e alla tradizione.
La farina impiegata è totalmente di segale integrale; la lievitazione è naturale con li.co.li. e poco lievito di birra Leggi Tutto...
Autunno in segale
Sebbene l’arrivo dell’autunno sbarri la porta all’estate, alle spiagge assolate piene di ilarità, al ruggito delle onde che si sollevano sotto le tavole dei surfisti, ai colori forti come il blu intenso del mare o il rosso delle albe che spaccano il cuore dalle emozioni, questa nuova stagione che ci conduce lentamente verso il sonno invernale ci porta le sue meraviglie.
Autunno
L’autunno bisbiglia la mattina, nelle prime albe velate dalla foschia e dalle prime nebbie che si dissolvono velocemente con Leggi Tutto...
13 anni di pizza!
Pizza tredici o tredici anni di pizza?
Si potrebbe dire la stessa cosa! Ancor di più si può dire che, durante le grandi occasioni e le ricorrenze importanti, la pizza arrotolata con la forma di un numero, che rappresenta l’età raggiunta al compleanno oppure l’anno in occasione del capodanno, è diventata una vera e propria tradizione di famiglia.
Nel caso della ricetta di oggi si tratta ancora dei festeggiamenti per il compleanno della mia Giulia (dopo la torta semifreddo). In questo Leggi Tutto...