Minestra di legumi, cereali e rana pescatrice
Esaù era un cacciatore, mentre suo fratello Giacobbe era un agricoltore.
Un giorno Esaù tornò a casa dalla caccia e vi trovò il fratello Giacobbe, il quale aveva cucinato una buona minestra. Siccome Esaù non aveva cacciato nulla, chiese al fratello di fargli assaggiare la sua minestra di pane e di lenticchie e questi, in cambio, pretese di avere la sua primogenitura.
Questo racconto della Genesi (XXV, 27-34) ha un significato simbolico: l’agricoltura stava avendo la meglio sulle forme più arcaiche di economia e la società dei contadini stava prendendo lo spazio di quella dei cacciatori. Dimostrava però altresì che l’apparente superficie pacifica e sedentaria della società agricola, aveva un aspetto aggressivo e invadente.
La lenticchia rossa oggetto del racconto è originaria della Siria settentrionale ed è sempre stata molto apprezzata nel Mediterraneo. Coltivata già novemila anni fa, divenne il piatto forte degli antichi Greci e Romani. Secondo Ateneo, era usata anche per fare il pane, infatti fino al Medioevo e all’Età moderna i legumi venivano seccati e macinati con i cereali per produrre degli sfarinati.
Noi mangiamo le lenticchie a Capodanno perché richiamiamo un’immagine preziosa: la forma è simile a quella di una moneta, a propiziare ricchezza e felicità, mentre l’augurio di un futuro sicuro e confortevole pone le basi in quella confortevole minestra di Esaù.
- 1 coda di rospo
- sale fino, pepe e aromi freschi q.b.
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 noce di burro
- 250 g totali di lenticchie rosse, fagioli, adzuki e farro
- 2 o 3 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 cipollotto
Con una ricetta così è proprio una buona domenica
Sono in partenza x le mia agoniate vacanze e ne approfitto x lasciarti il mio saluto, a presto <3
Che bello! Allora buone vacanze Consuelo!
Buon divertimento
Non avevo visto che c'era anche il primo! c'è anche il dolce?
Bellissima quella pianta!
Quello lo fai tu che sei bravissima
CHE BUONE LE ZUPPE, CON IL FRESCHETTO E L'UMIDITA' DI QUESTI GIORNI CI STANNO A PENNELLO, CON IL PESCE NON L'HO MAI PREPARATA, BELLA IDEA!!!!BUONA DOMENICA!!!!BACI SABRY
Ci sta bene sai? Provalo Sabry.
Grazie e a presto,
Tiziana
Queste zuppette mi fanno venire acquolina in bocca e oggi con questo tempo uggioso ci sta molto bene !
Anch'io mi sono fatta trascinare dal tempo autunnale di questi giorni…
Ciao Andrea, a presto.
Tiziana
Ottima idea, la cottura della zuppa nel fumetto della coda di rospo.
Come al solito il tuo blog è un pozzo di informazioni, grazie!
eh eh

grazie a te Maria Teresa!