Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Forte di Bard (Valle d’Aosta)

Forte di Bard, Foto scattata dal ponte di Bard il 13/3/22
Maestoso, imponente, austero, impenetrabile.
Nell’antico borgo di Bard, nella bella regione della Valle d’Aosta, si trova questa fortezza di sbarramento dell’Ottocento.
Un vero e proprio complesso monumentale su più livelli, che si sviluppa da l’Opera Ferdinando (il primo corpo), passando per l’Opera Vittorio e arrivando a l’Opera Carlo Alberto.

Foto del 13/3/22, biglietteria e particolare sul primo dei quattro ascensori
In questa vallata lungo la Dora Baltea, in cui la presenza dell’uomo risale all’Eneolitico e alcune delle strade ancora percorribili sono dell’epoca romana, la prima citazione di un insediamento fortificato è del 1034.

Foto del 13/3/22, Forte di Bard
Da quel momento il forte ha attraversato i secoli passando sotto vari domini, mutando forma e dimensioni, lasciando tracce memorabili della resistenza contro le truppe Napoleoniche sebbene il 1° giugno 1800 dovette arrendersi all’armata francese. Lo stesso Napoleone, indispettito da una tale resistenza, lo fece radere al suolo chiamandolo il “vilain castel de Bard”.

Foto scattata il 13/3/22, Forte di Bard, percorso interno
Il forte di Bard, ricostruito a partire dal 1827 da Carlo Felice per timore di una nuova aggressione francese, è arrivato fino ai giorni nostri, concludendo la sua funzione militare nel 1975, quando venne acquistato dalla regione Valle d’Aosta.

Foto del 13/3/22, Forte di Bard, prigioni
Lungo i suoi 14.467 metri quadrati si possono visitare molte aree espositive come il Museo delle Alpi, le prigioni, le Alpi dei Ragazzi, le collezioni temporanee, il Museo delle Fortificazioni e il Museo delle Frontiere.

Foto del 13/3/22, Forte di Bard, Museo delle Alpi. Equipaggiamento di Luigi Carrel, detto il Carrellino, grande guida alpina del passato

Forte di Bard, Museo delle Alpi, foto del 13/3/22. Sezione dedicata all’alpinismo di Hervé Barmasse

Forte di Bard
Il nostro viaggio tra storia e natura della Bassa Valle d’Aosta prosegue i prossimi giorni con una tappa culinaria.
[…] è il titolo della mostra d’arte contemporanea di Andrea e Paolo Ventura, visitabile al Forte di Bard (Valle d’Aosta) dall’11/3/22 al […]