Crema verde con farinata di piselli e semi di lino
Ingredienti per 4 persone:
Per la crema
- 500 g di piselli
- una grattugiata di parmigiano/grana
- foglie di origano fresco
- acqua o brodo vegetale
- sale fino quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 100 g di panna liquida da cucina (facoltativo). Io ho provato anche la versione senza panna, molto più leggera, e mi è piaciuta tantissimo.
Si può avere un’ottima crema anche senza aggiunta di panna. Chiaramente sarà meno cremosa e saporita, ma dipende sempre dalle vostre esigenze e dal vostro gusto personale.
Per la farinata
- 100 g di farina di piselli
- 150 g di acqua
- 5 g di olio extravergine di oliva
- una presa di sale fino
- semi di lino a piacimento
Preparazione
Tempo: meno di 1 ora + riposo
Prepariamo la crema facendo lessare i piselli in una pentola con acqua o, meglio ancora, con brodo vegetale.
Potremmo anche farli insaporire precedentemente in una padella con una noce di burro e un pò di cipolla.
Frulliamo i piselli cotti con il parmigiano/grana, la panna, il sale, un goccio di olio e un pò di brodo di cottura.
Filtriamo infine la crema attraverso un colino a maglie fitte.
Prepariamo anche la farinata mettendo tutti gli ingredienti in un recipiente (versando l’acqua in due o tre momenti), mescolandoli per bene in modo da non formare grumi e poi lasciamo riposare il composto coperto in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Preriscaldiamo il forno a 230 °C, versiamo la farinata in una teglia bassa, foderata con carta forno o leggermente unta con olio extravergine di oliva e cuociamo fino a che sarà ben asciutta.
Serviamo la crema nelle terrine, insaporendola e decorandola con foglioline di origano fresco e con dei bastoncini di farinata, precedentemente tagliati a tronchetto in modo da poterli intingere nella crema.
Questa crema mi incuriosisce molto, sembra profumata e gustosa!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com
Lo è Ale, ciao e grazie!
Fantastica interpretazione in doppia versione dei piselli, sei una fonte inesauribile di idee
Detto da te è bellissimo!
Buon fine settimana Consu!
Io preferisco sicuramente la versione senza panna, purtroppo non la tollero troppo e preferisco evitarla in cucina e anche nei dolci!! La farinata di piselli non l' ho mai provata ma che spoettacolo!!
Un bacioneee!!!
eh eh io entrambe
La farina di piselli te la consiglio Silvia!
Bentornataaaaaa.
Un abbraccio
Tiziana
Grazie Laura, sono contenta che ti piaccia
Ti abbraccio anch'io, ciao!