Confettura di mele pere uvetta e rum vanigliato
Ingredienti
per 4 vasetti
(tempo 1 ora e 1/2 + raffreddamento)
- 1,5 kg di mele a polpa dura
- 200 g di pere a polpa dura
- 150 g di zucchero
- 150 g di uva passa
- il succo di 1 limone
- 1 anice stellato
- 1 bicchiere di rum aromatizzato alla vaniglia
Procedimento:
- Mettiamo l’uva passa in un recipiente con il rum aromatizzato alla vaniglia, copriamo con pellicola o con un coperchio e lasciamo riposare in frigorifero per tutta la notte. Possiamo lasciare l’uva in ammollo anche per un’oretta.
- Laviamo mele e pere, eliminiamo il torsolo e tagliamo a pezzettini. Lasciamo la frutta in acqua acidula (acqua fredda e succo di limone) fino all’utilizzo.
- Nel frattempo mettiamo i torsoli in un sacchetto di garza e poi li riponiamo in una pentola insieme alla frutta fresca (tolta dal recipiente di acqua e limone). Copriamo tutto a filo con acqua fredda e accendiamo il fuoco per portare a bollore.
- Cuociamo per circa 15 minuti e poi togliamo momentaneamente le mele e le pere per preparare lo sciroppo. Eliminiamo anche il sacchetto di garza.
- Aggiungiamo lo zucchero e l’anice stellato, mescoliamo e riportiamo a bollore per circa 5 minuti. Dopo aver creato uno sciroppo, eliminiamo l’anice stellato.
- Rimettiamo la frutta fresca nella pentola per continuare la cottura e aggiungiamo anche l’uva passa e il rum.
- Cuociamo per circa 40 minuti.
- A fine cottura, invasiamo subito a caldo nei barattolini sterilizzati, li sigilliamo e li sterilizziamo nuovamente facendoli sobollire per 15 minuti in una pentola contenente tanta acqua tale da coprire interamente i vasetti. Facciamo raffreddare e conserviamo in luogo asciutto, fresco e lontano da fonti di luce fino a 6 mesi.
Una volta aperti per essere utilizzati, devono essere consumati nel giro di 2 o 3 giorni e mantenuti in frigorifero.
Per aromatizzare il rum alla vaniglia, avevo precedentemente usato un baccello di vaniglia al quale avevo prelevato i semi per impastare un panettone. Il baccello della vaniglia infatti, una volta tolti i semi da utilizzare per altre preparazioni, si può mettere in infusione in un bicchiere di rum e lasciarlo riposare per qualche giorno. Il rum si scurirà e acquisirà un intenso profumo, particolarmente adatto per la preparazione dei dolci.
Dopo aver aromatizzato il rum, il baccello potrà ancora essere utilizzato anziché buttato via, facendolo prima essiccare e poi frullandolo con dello zucchero. Otterremo così uno zucchero vanigliato per fare altre preparazioni e avremo altresì massimizzato l’utilizzo del baccello.
l vorrei assolutamente assaggiare, deve essere ottima!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com/
Mannaggia….già finita
Con una confettura così a colazione, la giornata non può che essere buona!
Non amo le marmellate, sono molto selettiva ma questa…
Bravissima. Un abbraccio, Lorena
Allora sono proprio contenta!
Grazie cara Lorena e un abbraccio anche da parte mia
Tiziana
Mi ispira tantissimo anche questa Tiziana.
Da provare! Il tuo blog è sempre una fonte inesauribile di supericette!
Un abbraccione
Maria
Questa te la consiglio vivamente
E' buonissima, non ti stanchi di mangiarla
Un abbraccio Maria,
Tiziana
Che Buona!
Grazie
un tripudio di bontà questa confettura!! Un abbraccio SILVIA
Grazie cara Silvia
Un abbraccio
Tiziana
Deliziosa anche questa!! Brava Tiziana!
Grazie Silvia!
Che spettacolo questa confettura! E chissà che profumo e che bontà!
Quasi quasi provo a farla
Grazie per la ricetta!
A presto
Serena
Grazie a te Serana!
Se piace a te…. allora ho fatto centro!
Ciao e a presto.