Le chiacchiere milanesi di carnevale
Le chiacchiere milanesi
Oggi prepariamo le chiacchiere, dolce fritto tipico di Carnevale, secondo la tradizione milanese.
Ingredienti ad uso casalingo
- 420 g di farina di grano tenero (va bene sia con indice W basso, tipo frolla oppure con indice W medio)
- i semi di un baccello di vaniglia
- la scorza grattugiata di 2 arance e 2 limoni
- 20 g di burro freddo
- 8 g di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 3 g di vino bianco, 2 g di rum e 2 g di grappa
- aggiungere eventualmente poco latte per amalgamare l’impasto
Preparazione
Cominciare a fare amalgamare il burro freddo con la farina, lavorandolo con le mani (metodo sabbiatura frolla). Aggiungere gradualmente tutti gli altri ingredienti: uova, vaniglia, aromi, zucchero, vino, rum e grappa. Sentirai che profumo!
Il panetto dovrà essere asciutto, liscio e compatto, ma se la farina dovesse assorbire più liquidi rispetto a quanto indicato nella lista degli ingredienti, puoi aggiungere un po’ di latte fretto o del succo d’arancia. Giusto quel tanto che basta per formare il panetto.
Riposo
Avvolgilo nella pellicola per alimenti e riponilo in frigorifero per un giorno. Se hai poco tempo, andrà bene anche un riposo di 12 ore. Preparando l’impasto la sera, potrai finire il lavoro la mattina seguente.
Diamo forma ai dolci
Ritaglia l’impasto in più parti per agevolare il lavoro e stendile con il mattarello o con la macchinetta sfogliatrice (la stessa che usi per fare la pasta fresca e i ravioli). La sfoglia deve essere molto sottile.
Ritaglia tanti rettangoli di pasta e fai due tagli al centro. Non c’è bisogno di misurare le chiacchiere con il righello, tagliale ad occhio: una chiacchiera sta sul palmo di una mano.
Cottura
Le chiacchiere milanesi sono dolci fritti pertanto devi scaldare l’olio per la frittura fino a 185/190°C, in una pentola capiente.
Fai friggere 4 chiacchiere alla volta (non di più) per circa 3 secondi.
Toglile dalla pentola quando sono ancora morbide e lasciale raffreddare su una teglia foderata con carta per frittura. Si induriranno da sole.
Adesso puoi coprirle con lo zucchero a velo.
Con questi ingredienti avrai due grandi vassoi di chiacchiere milanesi.