Racconti
Ciao estate, benvenuto autunno
L’autunno è ormai arrivato e io non vedo l’ora di correre tra le foglie sparse per terra, che hanno già cominciato la loro danza per abbandonare i rami delle piante.
Mi rallegro nel vedere quando si sollevano con il loro fruscio, al minimo soffio del vento, colorando le vie di intense tonalità di rosso, verdone e marrone.
Volgo un ultimo sguardo all’estate appena conclusasi; sono ancora accecata dalla sua prorompente luminosità.
Orami da lontano, a migliaia di chilometri di distanza, strizzo l’occhio alla mia amata Creta Leggi Tutto...
Pane regionale della Lombardia
Pane regionale Lombardia
I vari pani lombardi, tra passato e presente
Catalogare i pani di una regione sembra facile, ma a dire il vero non lo è affatto. È un po’ la stessa difficoltà che si incontra nello stabilire le vere ricette tradizionali di un paese come l’Italia: in alcuni casi è possibile, mentre in altri le ricette tradizionali e antiche variano di casa in casa e hanno subito moltissime evoluzioni anche nel tempo.
Oggi mi propongo di iniziare a stilare una piccola Leggi Tutto...
Il pane in Lombardia e il museo del pane
IL PANE IN LOMBARDIA
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PANI TRADIZIONALI LOMBARDI, TRA I PANI ANTICHI E QUELLI RECENTI, FACENDO UNA SOSTA AL MUSEO DEL PANE DI SANT’ANGELO LODIGIANO
Nel mio personale percorso nel mondo dell’arte bianca, ho sempre impiegato le mie energie nell’impastare tutti i pani che il mio gusto e la mia fantasia mi suggerivano di fare, così come ho sfogliato bramosamente libri e riviste, sognando di poter rifare a casa mia tutte quelle bellissime pagnotte che vedevo. È Leggi Tutto...
Benvenuta primavera
Benvenuta primavera!
Nella particolare giornata dell’equinozio di primavera, ma anche nella giornata mondiale della poesia, vi auguro una piacevole permanenza nella mia cucina con questi bellissimi fiori e con una delle mie poesie preferite.
Vi do appuntamento a questo pomeriggio con il nuovo pane integrale che sta per essere sfornato.
Leggi Tutto...
Vicenza
Vicenza mi accoglie una domenica mattina, nella sua piazza più grande ed elegante, la Piazza dei Signori.
È un piazza silenziosa che pare appena svegliatasi. Qui i movimenti scorrono lenti, ma costanti.
La popolano tante persone, ma non una folla di persone.
Con passo leggero e qualche parola qua e là, le persone circondano le bancarelle: osservano, leggono, toccano, valutano, si fermano e poi continuano il loro passeggiare mattutino. Tutto rimane calmo, ma la piazza è più viva di quanto possa sembrare ad un Leggi Tutto...
Le ville del Palladio
Dopo la piacevole sosta a Vicenza mi dirigo verso la campagna circostante, alla scoperta di alcune delle ville del Palladio.
Nella foto dell’anteprima si vede la famosa Villa La Rotonda, in via della Rotonda n. 45, progettata e costruita su commissione di Mons. Paolo Almerico da Andrea Palladio, intorno al 1570.
È l’emblema dell’arte del grande architetto Palladio e viene considerata una sorta di villa ideale.
Dal 1911 è di proprietà della famiglia Valmarana, che l’ha aperta al pubblico nel 1986.
Scriveva Andrea Palladio Leggi Tutto...
Muggia: due passi lungo le sue calli, sulle bianche rocce istriane
MUGGIA: due passi lungo le sue calli, il mandracchio, sulle bianche rocce istriane
Durante la mia vacanza triestina, prima di tornare verso casa passando per Grado, faccio una sosta a Muggia.
Eccola, la vedo dal mare, ritta sulle rocce bianche istriane, orgogliosa e accogliente allo tesso tempo, accucciata lungo la sua baia. Così a ridosso sul mare, con le sue calli che si diramano in salita verso il castello, sembra che le onde possano delicatamente spingermi al suo interno.
Trieste è vicinissima, la Leggi Tutto...
Putizza triestina: alla scoperta di un dolce tra le mura del Castello di Miramare
UN DOLCE ANTICO, LA PUTIZZA TRIESTINA E UN CASTELLO FUORI DAL TEMPO, QUELLO DI MIRAMARE
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI LUOGHI MULTIETNICI E AFFASCINANTI, CON UN’ATTENZIONE SPECIALE NEI CONFRONTI DELLE RICETTE DEL TERRITORIO
La seconda tappa del mio viaggio triestino mi porta a Miramare, luogo in cui sorge il Castello di Miramare e dove, si narra, venne presentata per la prima volta la Putizza.
Secondo la tradizione triestina, la Putizza venne preparata in onore degli arciduchi austroungarici Massimiliano I del Messico e Carlotta del Belgio, in occasione di una Leggi Tutto...
Incontriamoci fuori dal tempo, incontriamoci a Marostica
MAROSTICA
Incontriamoci fuori dal tempo
Per l’articolo numero 1300 di questo mio spazio virtuale ho deciso di portarvi in un posto speciale: Marostica.
In occasione di un piccolo e grande traguardo nel mondo del web, ho scelto una particolare destinazione che è proprio la cittadina di Marostica. Non è una scelta casuale perché si tratta di un luogo, a mio avviso, fuori dal tempo e dallo spazio come il mondo virtuale in cui vi scrivo.
Siamo nella bellissima regione Veneto, in provincia di Vicenza e nella città Leggi Tutto...
Pane con uvetta in compagnia dei lamponi
Pane di farina di grano tenero tipo 2 e farina di castagne, presentato con lamponi e confettura di frutti di bosco per un’occasione speciale.
Quale sarà quest’occasione speciale? È il quinto compleanno del mio blog.
Sembra ieri? No, non proprio… perché ne è passata tanta di acqua sotto questo ponte! Cinque anni non sono pochi e lo sono ancora di meno se coincidono con tanti cambiamenti.
In questo lasso di tempo ho cambiato lavoro; la mia bambina è passata dall’età della tenera infanzia agli anni delle Leggi Tutto...