Racconti

Serena giornata a casa

L’intelligenza delle persone si misura nella loro capacità, nonché volontà, di mettere a proprio agio gli altri Tiziana L’ho sempre pensato e oggi, in questo clima surreale che stiamo vivendo a causa della pandemia, vi auguro così una serena giornata. Se ne avete modo, tempo e spirito, abbandonate le liti sui social che innondano il web e sporcatevi di farina. Spulciate tra l’archivio del blog e scegliete la ricetta che vi piace maggiormente. Dopo una corsa intorno al tavolo … per smaltire qualche caloria di Leggi Tutto...

Milano

Milano, sei bella da morire e oggi ti voglio ricordare così: con una foto scattata un paio d’anni fa, in Porta Nuova. Faceva caldo e tutti erano impegnati a divertirsi. Il sole faceva scottare la pelle e la luce era davvero forte. Oggi però ti ho messa in bianco e nero. Le tue strade sono vuote come è giusto che siano. Dobbiamo stare a casa e la maggior parte dei cittadini l’ha capito, sebbene ci siano sempre e purtroppo alcune eccezioni. Sperando Leggi Tutto...

La primavera non basterà

L’immagine dei camion dell’esercito che attraversano Bergamo, per portare in altre regioni le troppe salme degli ultimi giorni, non si può vedere. Il mio ciliegio mi ricorda che la primavera ha già bussato alla porta: il contrasto tra la rinascita della natura e il dolore immenso di questo periodo pulsa forte nella testa. Mi alterno tra lavoro, compiti, iniziative culinarie da casa, per stare virtualmente in compagnia e lunghe, silenziose e commosse pause durante gli aggiornamenti della protezione civile. La primavera, con Leggi Tutto...

Io sto a casa e impasto il pane con AIFB

La foto è di qualche anno fa ed è stata scattata durante un evento promosso da AIFB Associazione Italiana Food Blogger. Una manciata di blogger appassionate di arte bianca si erano addentrate in Valle d’Aosta, tra i paesini montuosi nei quali è ancora possibile trovare degli antichi forni comuni, alcuni dei quali risalenti al 1600, per preparare Lo Pan Ner (il pane nero delle Alpi). Fu una delle iniziative più emozionanti vissute assieme all’associazione e la ricordo sempre con grande allegria. Oggi, Leggi Tutto...

Serena settimana

Serena settimana a tutti gli amici di Profumo di Broccoli. Mi fanno sorridere le vignette che circolano in questo periodo e che rappresentano le persone chiuse nelle loro case, sdraiate sui propri divani, con pc, tablet e tv accesi e una brioche tra le mani. Momenti di ilarità per sdrammatizzare la terribile pandemia che ci ha colpiti. Io cerco di farvi compagnia come posso, sdrammatizzando con le mie brioche e le mie fotografie e ricordandovi il più importante degli imperativi: restiamo Leggi Tutto...

Linzer Torte

Avevo tenuto da parte l’articolo n. 1450 del blog per chiudere la rubrica dedicata a Vienna. La famosa Linzer Torte necessitava ancora un po’ di tempo: dapprima non ero riuscita a prepararla a casa durante l’intenso periodo post vacanze di Natale e, dopo averla fatta, avevo scattato delle foto furtive e poco attraenti, tanto che il post rimaneva lì, sospeso. Troppo amato per cancellarlo; non ancora ben fatto per scriverlo. Il tempo è passato ed è arrivato il periodo più straordinariamente difficile Leggi Tutto...

Io resto a casa

Era il 20 febbraio 2020. Ultimo corso su pizza e focaccia insieme ai bambini della scuola elementare. Felici, stanchi, direi esausti, ma insieme. Il 21 febbraio 2020 è ufficialmente arrivato il Corona Virus, ma chissà da quanto girava tra di noi senza che lo sapessimo. Dal 21 febbraio 2020 sono a casa, felice di restarci e di reinventarmi una vita che si adegui alle esigenze del bene comune. Non ero obbligata a farlo fin da quel giorno perché ero in una “zona gialla”, Leggi Tutto...

La pasta: regina indiscussa della tavola italiana

La pasta: regina indiscussa della tavola italiana Tutto iniziò quel momento in cui le civiltà passarono dalla vita nomade a quella stabile e cominciarono a coltivare i campi: a seminare i cereali, a raccogliere il grano trasformandolo in farina e a produrre la pasta. Sembra semplice, ma fu un processo lungo: l’uomo imparò a macinare il frumento e ad impastarlo con l’acqua, quindi a cuocere la pasta ottenuta su pietra rovente e, in seguito, nell’acqua bollente. Le prime tracce nella storia sono Leggi Tutto...

La cucina di casa

La cucina ai tempi del corona virus cambia, come è giusto che sia e un blog come il mio, che spesso si fa portavoce di una cucina semplice, fatta interamente a casa, non può che sposare la causa comune. Io sono a casa ormai dal 22 febbraio scorso, giorno in cui cominciavo a prendere autonomamente delle decisioni importanti, che mi sono valse le prime derisioni da parte dei soliti parenti e dei vicini. Avrei tenuto a casa da scuola la Leggi Tutto...

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti QUALI ERANO LE GRANDI PORTATE TRA XVIII E XIX SECOLO? Dopo aver ripercorso una breve strada del riso in Lombardia e aver conosciuto qualche ricetta, facente parte delle prime portate di quella cucina antica, tra XVIII e XIX secolo, oggi torniamo indietro nel tempo per riscoprire i piatti delle seconde portate. Un tuffo nel passato degustando… Lepre alla milanese Si tratta della ricetta delle lepre cotta nel vino bianco, nel prosciutto e nel lardo, Leggi Tutto...