Racconti
Insieme per Gioppy
Storie dietro l’angolo
Un sabato insolito, inaspettato e dal sapore amaro.
Dopo un breve messaggio di una cara amica che stimo, sono venuta a conoscenza di un fatto molto triste che riguarda una giovane madre alla quale sta per essere tolto il figlio minore. Una storia difficile e per me complicata da spiegare, ma pregna di dolore.
Spesso si è portati istintivamente a pensare che certi fatti siano solo oggetto della cronaca giornalistica; che siano distanti nel tempo o nello spazio, senza purtroppo Leggi Tutto...
Natale è arrivato
Infine, anche Natale è arrivato.
La trepidazione è tutta nell’attesa; l’emozione è al raggiungimento della meta; la pace e la serenità arrivano di conseguenza.
L’impegno più arduo è adesso quello di mantenere questa serenità il più a lungo possibile. Dopotutto, lo spirito natalizio non è qualcosa che è stato inventato per fare film e canzoni, ma è vivo e tangibile.
È stato indubbiamente un Natale diverso da tutti gli altri per ognuno di noi e le nostre speranze per il futuro sono più grandi Leggi Tutto...
Il saraceno e il pane profumato
Il fumo è trasportatore di odori, si sa, ma in certi casi genera i profumi. Si tratta allora di una sostanza?
Nel Novellino, la raccolta di novelle del XIII secolo scritta a Firenze, è narrata la storia di un povero saraceno. Egli, avendo solo un tozzo di pane con cui sfamarsi, un giorno si avvicinò ad una pentola fumante di un venditore di strada, cercando di far prendere un po’ di sapore al proprio pane.
Teneva il proprio pane in mezzo Leggi Tutto...
Dalla Baviera all’Auvergne: cercando la Tourte de Seigle
La segale è stata a lungo la fonte di sostentamento irrinunciabile per le popolazioni alpine e prealpine, territori difficili nei quali questo cereale era ed è capace di adattarsi. La segale resiste infatti alle basse temperature ed è appropriata alla coltivazione d’altura.
È stato constatato che le popolazioni che consumano abitualmente la segale soffrono meno di malattie cardiovascolari: grazie all’alto contenuto di fibre, questo cereale ha la proprietà di fluidificare il sangue nonché di aiutare la depurazione.
Oggigiorno la farina di segale Leggi Tutto...
Sole di mezzanotte
Lo chiamano Sole di Mezzanotte ed è un fenomeno astronomico tipico delle regioni polari, dovuto alla posizione del sole all’orizzonte, che si verifica nei periodi dell’anno che vanno da 24 ore, presso le zone vicine ai circoli polari, fino a 6 mesi presso i poli.
A causa dell’inclinazione dell’asse terrestre, succede che il sole possa restare sopra l’orizzonte in prossimità dei circoli polari, a semestri alternati nell’emisfero sud e nell’emisfero nord.
Tra i due equinozi, nelle regioni polari il sole non tramonta Leggi Tutto...
Buona settimana
Le viole del pensiero del mio giardino sono ancora belle, ma presto lasceranno il posto alle surfinie.
Le osservo mentre penso che tutto scorre anche ai tempi del Covid 19, mentre cerco di non perdere l’abitudine di tenervi compagnia con i miei pani e i miei lievitati dolci, sperando che un po’ di quei profumi che fuoriescono dal mio forno arrivino fino a voi, ma augurandomi altresì che vi venga voglia di mettere le mani in pasta con le mie ricette.
A Leggi Tutto...
Buona Pasqua
Anche quest’anno vi auguro Buona Pasqua dalla mia cucina e con questa deliziosa focaccia: la schiacciata dolce alle amarene sciroppate.
Non mi soffermerò a lungo facendo chissà quale discorso sulla strana Pasqua che ci troviamo a vivere, dovuta alla terribile pandemia che ha colpito il mondo intero, ma lo farò con quel binomio che mi è tanto caro e che mi rappresenta sempre: l’affetto e l’ironia.
Con affetto vi auguro di trascorrere dei giorni sereni tra le mura della vostra casa Leggi Tutto...
Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo, Michetta a Milano
Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo, Michetta a Milano: i vari nomi di quel pane soffiato nato in Austria ed esportato in Lombardia nel ‘700.
Che fatica, che fatica questo pane! Uno dei pani che mi ha fatto impazzire è proprio il pane rosetta!
Difficile da preparare a casa e non certo un pane da “buona la prima”.
Conosciuto da nord a sud con vari nomi: Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo e Michetta a Milano è il famoso pane soffiato a forma Leggi Tutto...
Il mio ciliegio
Il mio ciliegio è esploso e quest’apoteosi di bellezza è una gioia intensa e altrettanto difficile da raccontare.
I suoi petali sono di un rosa antico così candido che sembrano voler cancellare tutte le cose brutte. Sono altresì morbidissimi e quasi impalpabili, tanto che vorrei abbracciarne i rami per sentire tutta quella morbidezza sul corpo. Il delicato profumo che emanano è invece un tocco all’anima.
Ogni anno attendo questo momento con grande trepidazione. Lo guardo, lo spio quando vedo i primi boccioli Leggi Tutto...
Il pianoforte abbandonato
Inizia la mia sesta settimana casalinga all’epoca del Covid 19.
Le cinque settimane passate sono state intense e piene di lavoro; lontane da quell’immagine degli italiani annoiati e appollaiati sul divano di casa, in attesa di riprendere la vita ordinaria.
Ritrovarsi da un giorno con l’altro a pianificare la vita, il lavoro e la scuola, senza aver organizzato nulla fino al momento prima, è stato difficile per chiunque, ma necessario.
Il blog vi tiene compagnia come può: con tante ricette; con il lievito Leggi Tutto...