Panettone

Panettone basso Milano

Panettone basso Milano Panettone tradizionale meneghino, senza glassa, ripieno di canditi. Ingredienti per circa 2 chili di prodotto finito Per il primo impasto: 400 g di farina di grano tenero per panettone 120 g di lievito madre 120 g di zucchero a velo 100 g di burro a temperatura ambiente da un’ora 120 g di tuorli 4 g di sale fino 1 scorza d’arancia grattugiata 1 scorza di limone grattugiata Per il secondo impasto: 110 g di farina di grano tenero per panettone 100 g di zucchero a velo 30 g di miele millefiori 70 Leggi Tutto...

Panettone al caffè 2024

Panettone al caffè 2024 Eccolo qui il mio primo panettone dell’annata 2024. E’ lui ad aprire le danze di questo Avvento, ma soprattutto è lui a far scattare la scintilla dell’emozione che si rinnova, anno dopo anno. La retorica della magia degli impasti, della bella sensazione della farina tra le mani… sta stancando anche me. Non dovrei dirlo, ma il web ci ha sommersi anche di questo. Cosa rimane allora? Rimane la seria ricerca tecnica, la voglia di andare avanti studiano Leggi Tutto...

Panettone al cioccolato 2023

Panettone al cioccolato 2023 Ho cominciato a preparare qualche ricetta per fare il panettone al cioccolato. In questa mia versione per il Natale 2023 vedrai che l’impasto ha una notevole quantità di cacao in polvere, farina di nocciole, sciroppo di nocciole al posto del miele, un’emulsione fatta con burro, pasta di nocciole e zucchero e una buona dose di gocce miste di cioccolato (bianco, fondente e fondente amaro). Capire la ricetta Il panettone al cioccolato viene spesso associato a un impasto classico arricchito con Leggi Tutto...

Panettone vecchia Milano (Massari)

Panettone Vecchia Milano Ricetta del maestro I. Massari Oggi proviamo a fare un’altra ricetta di panettone: il Panettone Vecchia Milano. Qual è la differenza con un panettone tradizionale? In questa versione non c’è la farina nel secondo impasto (differenza sostanziale) e la quantità di sale è dimezzata. Ingredienti del primo impasto 150 g di pasta madre solida 100 g di zucchero semolato 4 g di malto in polvere 175 g d’acqua a 22°C 80 g di tuorli 100 di burro morbido e plastico (a temperatura ambiente da un’ora) 400 g di farina di Leggi Tutto...

Panettone: esperimenti 2023

Panettoni 2023 Se segui il mio blog saprai già che, dopo più di un decennio passato a impastare e sfornare panettoni, seguendo le ricette dei nostri grandi maestri pasticceri, ormai da qualche anno mi sono dedicata anche alla sperimentazione. Sperimentare non vuol dire dimenticarsi della tradizione o degli insegnamenti dei maestri, ma significa spingersi oltre ai limiti noti in un dato periodo. Significa avere curiosità, passione per l’arte bianca, stupore e meraviglia al raggiungimento di ogni nuovo traguardo e, soprattutto, una mente Leggi Tutto...

Albero di Natale ai canditi

Albero di Natale ai canditi Dopo le vicissitudini raccontate nel precedente post Panettone alla crema di marroni, ecco l’ultimo grande lievitato sfornato giusto in tempo per Natale: l’Albero di Natale ai canditi. Impasto panettone L’impasto è quello del panettone; le sospensioni sono candite (misto ciliegia, cedro e arancia), mentre la glassa questa volta non c’è. Ho voluto decorarlo in tutta semplicità con delle strisce di cioccolato fondente, che seguono la forma dei rami dell’abete. Data la forma di questo dolce, ho evitato Leggi Tutto...

Panettone alla crema di marroni

Panettone fatto in casa farcito con crema di marroni e decorato con cioccolato fondente Quest’anno non è stata per niente facile! La maratona dei panettoni si è arenata in partenza ed è subito stato chiaro che non avrei garantito una produzione ricca come dal 2018 al 2021. Sono arrivata all’ultimo sfornando questo panettone farcito con crema di marroni e decorato con una maglia di cioccolato fondente, oltre agli altri quattro prodotti attualmente in lievitazione. Il tempo ha sempre le colpe maggiori… ogni anno mi Leggi Tutto...

Cookies panettone per Natale 2021

Cookies panettone A Natale la parola d’ordine è abbondanza e io ho deciso di abbondare così, con questo ricchissimo cookies panettone. La semplicità vince sempre? Probabilmente sì e anch’io preferisco il “semplice” e tradizionale panettone con il suo maestoso cupolone che esplode in cottura, i profumi dei canditi e della vaniglia e la sua pasta filante e leggerissima. Dopo tanti anni passati a provare e riprovare metodi di cottura casalinghi e ricette dei maestri, adesso mi devo abbandonare al gioco e all’allegria, in Leggi Tutto...

Panettoni fatti in casa per Natale 2021

Panettoni per Natale 2021 Anche quest’anno la mia cucina si trasforma in un piccolo laboratorio di pasticceria. Io mi sento un elfo indaffarato e mi nutro dei profumi di cioccolato, burro, vaniglia e di questa voglia di fare tipica dell’Avvento. Sono sfinita dalla stanchezza perché non è facile seguire le lievitazioni quando quotidianamente si lavora, si segue la casa, la famiglia e gli innumerevoli impegni dei figli. Non di rado punto la sveglia ad orari inconsueti della notte e mi capita di dormicchiare con Leggi Tutto...

Panettone: un’origine celtica?

Tra storia e leggende Quante storie e leggende abbiamo letto sul panettone? Sul blog ne ho già raccontate molte, a partire da quel Toni della corte di Ludovico il Moro e del suo omonimo della panetteria Della Grazia di Milano, della stessa epoca storica. Come per molte altre ricette tipiche c’è veramente da sbizzarrirsi, ma i prof. Massimo Montanari e Alberto Grandi ci spiegano bene con i loro preziosi libri (vedasi la rubrica sui libri di cucina all’interno del sito), che è Leggi Tutto...