Lievito madre: ricette
Pane girella al caffè farcito
E’ l’ora del caffè
Come anticipato ieri, prosegue questo percorso meraviglioso nel mondo del caffè. Dopo le mousse, le torte moderne, i primi esperimenti con il pane, oggi è tempo di queste graziose girelle.
Pane girella al caffè farcito
Per comprendere la ricetta dobbiamo partire dal fatto che sto ancora sperimentando i pani impastati con il caffè. Per questo motivo non aspettarti una brioche. Il prodotto che prepariamo insieme oggi è un pane che prevede una piccola dose di uova, di zucchero Leggi Tutto...
Pane caffè latte
Le passioni di sempre, che prendono forma!
Da qualche tempo sto sperimentando dei nuovi prodotti lievitati a base di caffè.
Da fedelissima amante del caffè mi sono chiesta come abbia potuto aspettare tanto ad aprire questa nuova rubrica sul blog, tutta dedicata proprio al caffè…
Un bel giorno ho deciso di impastare il primo pane al caffè, nel quale ho sostituito tutta l’acqua della ricetta di base con questa bevanda meravigliosa. Non immaginavo nemmeno io quanto sarebbe stato buono. Da quel momento Leggi Tutto...
Veneziana
Veneziana
Anche quest’anno sono riuscita a ritagliarmi il tempo per il piacere di impastare una Veneziana prima di Pasqua.
Non si dice che per le cose alle quali teniamo veramente tanto, il tempo riusciamo sempre a trovarlo? Ecco, nonostante le difficoltà e gli impedimenti, non avrei potuto saltare questo meraviglioso appuntamento con la passione.
Veneziana con ricetta Giorilli
Veneziana, focaccia veneta o fugassa veneta, si tratta sempre del prodotto da forno a lievitazione naturale, ricco di burro, uova, zucchero, al profumo d’arancia, di Leggi Tutto...
Brioche alle mandorle
Brioche alle mandorle
Oggi prepariamo insieme delle piccole brioche rotonde alle mandorle, a lievitazione naturale.
Ingredienti
Dosi per 4 porzioni
100 g di farina di grano tenero W240
5o g di farina di mandorle
2 g di sale
1 uovo intero
1 tuorlo
30 g di yogurt alle mandorle
10 g di sciroppo alle mandorle
20 g di zucchero a velo
un goccio di latte (quanto basta per fare amalgamare l’impasto)
2o g di lievito madre e 2 g di lievito di birra
mandorle, granella di zucchero e zucchero a velo per il Leggi Tutto...
Focaccia dolce con arancia e frutta secca
Focaccia dolce con arancia e frutta secca
Proseguono le preparazioni pasquali con ricette adatte a questa festività, ma perfette anche per tutto il resto dell’anno.
Oggi è il turno di una focaccia dolce, preparazione tipica della Pasqua, a lievitazione naturale con pasta madre semiliquida (li.co.li. con idratazione al 90% sul peso della farina), decorata con arancia candita, noci e mandorle.
Ricetta
Per l’impasto ci rifacciamo ad una meravigliosa e collaudata ricetta della focaccia dolce del maestro I. Massari che puoi trovare sul blog Leggi Tutto...
Colomba pasquale 2024
Colomba pasquale 2024
Come ogni anno, sia in occasione del Natale che della Pasqua, inizio la preparazione dei grandi lievitati delle feste. Da qualche anno a questa parte però, non mi diletto più solamente con l’abbinamento di nuovi profumi e sapori o di glasse, ma cerco di sperimentare nuove tecniche di produzione, di lievitazione e dosaggi degli ingredienti.
E’ diventata una vera e propria passione che mi assorbe tanto quanto la produzione stessa.
La curiosità e l’interesse indirizzano lo studio; i risultati ottenuti Leggi Tutto...
Colombine pasquali con glassa al cioccolato
Colombine pasquali con glassa al cioccolato
Dopo la Colomba 2024 non potevano mancare le colombine per la Pasqua 2024.
Ogni anno, sia a Natale che a Pasqua, preparo i classici lievitati da un chilo l’uno e tante piccole porzioni da regalare, del peso di un etto, come queste colombine.
La ricetta del 2024
Per non ripetermi ti invito a leggere questo link Colomba Pasquale 2024 dove puoi trovare la ricetta dell’impasto, usata per fare anche queste colombine.
Per quanto riguarda invece la glassa, qual è la Leggi Tutto...
Pane bauletto con segale
Pane bauletto con segale
Capire la ricetta
A differenza dei tanti pani fatti qui sul blog con la farina di segale, questo è un prodotto fatto con farine miste. Significa che la segale è presente in minima parte, ma tale da donare al pane un profumo e un sapore particolari.
Le farine usate sono di grano tenero integrale, grano tenero tipo 1 (in maggior parte) e di segale integrale.
La lievitazione è naturale con pasta madre liquida. La struttura è morbida e leggermente Leggi Tutto...
Arrotolati di pasta dura
Arrotolati di pasta dura
Il pane di pasta dura è caratterizzato dalla presenza di una quantità d’acqua non superiore al 50% (calcolata sul peso della farina). E’ quindi un pane poco idratato, non facile da impastare a mano.
La sua mollica ha una consistenza più compatta dei pani maggiormente idratati e l’alveolatura è molto fine, quasi invisibile.
E’ un vero piacere masticarli e assaporare la loro struttura consistente, ma soffice.
Dal passato ad oggi
Sono originari del nord Italia per ragioni legate al clima: Leggi Tutto...
Intrecci di semola e noci
Intrecci di semola e noci
Oggi prepariamo due pani intrecciati a quattro capi per vedere come, pur utilizzando lo stesso numero di filoni, si possono fare semplicemente altre forme rispetto a quelle già viste qui sul blog.
Il primo è un intreccio semplice e piatto che viene fatto lievitare e successivamente anche cotto all’interno di un foglio di carta forno, modellato a forma di barchetta e chiuso alle due estremità con dei nastri o con dello spago.
Il secondo è invece un Leggi Tutto...