Grandi lievitati

Buon Natale

Gli auguri di buon Natale ve li faccio con il miglior panettone sfornato quest’anno Ricetta del maestro Morandin  La ricetta è già presente sul blog, ma ve la riproporrò comunque per comodità anche in questo articolo. Datemi solo il tempo di andare a  nascondere bene i  pacchetti regalo per  la mia piccola Giulia… Le sentite le renne? Colgo anche l’occasione per ringraziare i miei maestri (R. Morandin e Renato Bosco)  che l’anno scorso mi hanno insegnato a fare il panettone a regola d’arte. Non ho mai avuto piacere più grande nell’impacchettare un regalo. Confezionare un dolce come il panettone, che richiede così Leggi Tutto...

Buon fine settimana panettonando prima del Natale

Manca sempre meno a Natale e questo è l’ultimo fine settimana prima delle festività natalizie. In giro è tutto un correre a destra e sinistra per comprare qualcosa. Io non ho mai amato quest’ansia che precede le feste, soprattutto quando rimango “imbottigliata tra gli spintoni”… Ammettiamolo, molti di noi in questo periodo mostrano una parte di se molto poco umana e gentile. Sembra che il mondo debba finire, che il cibo si possa volatilizzare all’istante nei supermercati e che le Leggi Tutto...

Il Panettone: denominazione, storia, tradizione, mito e leggenda

Cos’è precisamente il Panettone  e qual’è la sua storia? Decreto 22 luglio 2005 Ministero delle Attività Produttive.  Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno.  (GU n. 177 del 1-8-2005)     Panettone1. La denominazione «panettone» e’ riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida.  2. Salvo quanto Leggi Tutto...

Panettone con ricetta del maestro Rolando Morandin

Oggi proviamo a fare insieme il panettone classico con la ricetta del maestro Rolando Morandin. Si tratta di un panettone con lievito madre a lunga lievitazione, la cui ricetta è stata gentilmente data da Rolando e Fracesca Morandin in occasione della manifestazione Panettone Tutto l’Anno 2015. Ingredienti (come da ricetta originale): 1° impasto zucchero: 350 g acqua a 30°: 200 g tuorli: 250 g lievito madre: 400 g farina per panettone: 800 g Mettere questi ingredienti nella planetaria, impastarli e farli incordare bene prima di aggiungere anche: tuorli: 200 g acqua a 30°: 100 g burro: 500 g   2° impasto impasto lievitato della sera Leggi Tutto...

Buona settimana

La buona settimana oggi ve la auguro con questi funghetti al lievito madre Dopo aver fatto i panettoni di quest’anno, ho cotto parte dell’impasto avanzato in questi pirottini da muffin Mini panettoni  ottimi per le colazioni prenatalizie,  in attesa di degustare  il panettone classico Vi aspetto a breve  per la ricetta del panettone sperando di potervi ospitare già  sul nuovo spazio in via di definizione. Buona settimana a tutti Leggi Tutto...

Colomba pasquale con lievito madre ananas e uvetta

  A distanza di una settimana e in vista della Pasqua, rimetto il gancio alla planetaria e peso i miei ingredienti per preparare altre due colombe da mezzo chilo l’una, ma questa volta cambiamo ricetta e seguiamo il metodo del maestro Rolando Morandin. Ringrazio la mia amica Maria Teresa Cutrone che ha condiviso la ricetta del maestro su De Gustibus Itinera e mi metto subito all’opera. Ho seguito dettagliatamente la ricetta, salvo per quanto riguarda i canditi. La ricetta originale prevedeva arancia e Leggi Tutto...

Colomba pasquale con lievito madre

Mi sembra ieri che trafficavo in cucina per sfornare tutte quelle colombe, ma invece è passato un anno. Da un po’ di giorni stavo pensando di rimettere le mani in pasta per preparare un altro grande lievitato, ma il tempo mancava sempre. Adesso che comincio a farmi venire l’acquolina in bocca e che vedo tutte queste belle colombe ovunque, non posso più aspettare. Anche in famiglia hanno cominciato a chiedere: “Ma tu pensi di fare la colomba quest’anno…?”. Come rispondere di no…     Questa volta Leggi Tutto...

Biscottini alla farina di mandorle

Se anche a voi è avanzata della glassa dopo tutti i panettoni che avete sfornato…. fateci dei biscottini 😉 Ingredienti:  1 kg di farina di mandorle 500 gr. di farina 0 1 kg di zucchero 700 gr. di albume Lavorare tutti gli ingredienti con la planetaria, usando la foglia e aggiungendo gli albumi poco alla volta. Conservare in frigorifero fino all’utilizzo. Per fare i biscotti, preriscaldare il forno a 200°, fare tante palline di glassa con le mani e cuocere per 5/10′. Chiaramente le dosi indicate sopra sono Leggi Tutto...

Panettone: ed è Natale

Ieri sera ho sfornato i primi 3 panettoni, fatti dopo il corso dello scorso fine settimana e devo dire che sono davvero soddisfatta.  C’è ancora tantissimo da fare e da imparare per arrivare ad un buon livello, ma sono contenta di questo primo tentativo.  Il sapore, i profumi, la morbidezza sono come speravo che fossero. E’ buonissimo!!!!! Ho usato ottimi ingredienti, ma so che potrebbero essercene altri, eccellenti e magari difficilmente reperibili che potrebbero arricchire ancora di più il prodotto finale.  E’ stato Leggi Tutto...

A scuola dal “Rè” e buon compleanno blog

Ciao amici, oggi il mio caro blog compie il suo primo anno di vita e non avrei potuto trovare un modo migliore per festeggiare questo giorno se non partecipando ad un bellissimo corso del maestro  Renato Bosco presso il suo Saporé. Seguo sempre le date dei corsi del maestro e questo è arrivato proprio il giorno giusto!  Da tempo pensavo a quale dolce o pane avrei potuto preparare per festeggiare questo compleanno, ma non potevo immaginare che avrei messo la prima candelina su Leggi Tutto...